BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO
Advertisements

CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
I diritti degli spettatori e i doveri delle televisioni
La regolamentazione del mercato televisivo in Italia
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
La comunicazione commerciale tra impresa e consumatore: etica e regolazione Avv. Giulio Votano Dirigente Ufficio obblighi dei servizi di media audiovisivi.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
1 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2014 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro 15 luglio 2014.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Il contratto di servizio TFT
PRIVACY DAY Forum 2016 Denis Pizzol.
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
Il ruolo delle autorità indipendenti /
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Alcuni esiti sintetici
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
DAL BROADCASTING AL PODCASTING
PROCEDURE ORDINARIE.
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Tutela della privacy e atti scolastici
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
IL RILANCIO E LO SVILUPPO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Nella storia La rivoluzione tecnologica
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Struttura della Costituzione
LA TELEVISIONE DEBORA ERBAZZI 3A.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
SISTEMI DI TRASMISSIONE
STORIA DEL CONTRATTO DI SERVIZIO
Passano le notizie che possono essere spettacolarizzate.
LABORATORIO di Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - aspetti generali (G.P. Cuomo - 4)
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Servizio pubblico radiotelevisivo (G.P. Cuomo - 5)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: i principi costituzionali dell’informazione (G.P. Cuomo - 1)
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Tutto ciò che c’è da sapere….
Garanzie normative e contrattuali
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Le attività di comunicazione del progetto
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P. Cuomo - 6)

Obiettivi Conoscere: Le regole da rispettare nella programmazione radiotelevisiva I principi di disciplina antitrust nel Sistema Radiotelevisivo

Principi fondamentali: la tutela dei minori Vietate le trasmissioni che, anche in relazione all'orario di diffusione, possono nuocere gravemente allo sviluppo fisico, psichico o morale dei minori o che presentano scene di violenza gratuita o insistita o efferata ovvero pornografiche, salve le norme speciali per le trasmissioni ad accesso condizionato, che comunque impongano l'adozione di un sistema di controllo specifico e selettivo 3 3

Principi fondamentali: la pubblicità La pubblicità deve essere palese, veritiera, corretta e riconoscibile attraverso mezzi visivi o audio, con veto di pubblicità subliminale Controlli da parte dell’AGCOM con potere sanzionatorio azionabile d’ufficio verso la RAI e le emittenti private Vietate alcune pubblicità: medicinali su ricetta, sigarette 4 4

Principi fondamentali: qualità della pubblicità La pubblicità radiotelevisiva non deve arrecare pregiudizio morale o fisico ai minorenni Veto di inserimento della pubblicità nei programmi di cartoni animati e nei programmi per bambini di durata inferiore a 30 minuti Notiziari televisivi, lungometraggi cinematografici, film prodotti per la televisione -ad esclusione di serie, seriali, romanzi a puntate e documentari- possono essere interrotti da pubblicità televisiva ovvero televendite una volta almeno ogni trenta minuti 5 5

Principi fondamentali: comunicazione politica (Legge n.28/2000) Parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica Comunicazione politica: programma radiotelevisivo in cui si confrontano opinionisti politici Messaggio autogestito: comunicazione volta ad illustrare, in modo motivato ma unilaterale, un singolo programma o opinione politica 6 6

Principi fondamentali: tutela del diritto d’autore I fornitori di servizi di media audiovisivi operano nel rispetto del diritto d'autore: trasmettono le opere cinematografiche osservando termini temporali e condizioni concordate con i titolari dei diritti si astengono dal trasmettere o ri-trasmettere, o mettere comunque a disposizione degli utenti, su qualsiasi piattaforma, programmi oggetto di diritti di proprietà intellettuale di terzi, o parti di tali programmi, senza il consenso del titolari dei diritti, e salve le disposizioni in materia di brevi estratti di cronaca 7 7

Finanziamento del sistema radiotelevisivo e limiti di pubblicità per le emittenti RAI: Canone di abbonamento alla radiotelevisione Pubblicità per emittenti nazionali: emittenti televisive private: limite del 15% giornaliero (20% comprensivo di pubblicità diversa dagli spot pubblicitari) e del 18% orario RAI: limite non superiore al 4% dell’orario settimanale di programmazione e non superiore al 12% di ogni ora emittenti televisive a pagamento: limite del 12% orario emittenti radiofoniche: limite del 20% orario 8 8

Disciplina Antitrust: Operatori ROC L’AGCOM ha la cura del Registro degli operatori di comunicazioni Operatori iscritti al ROC: la RAI e le emittenti private, le imprese di distribuzione o produzione di programmi radiofonici o televisivi, le imprese concessionarie di pubblicità da trasmettere mediante impianti radiofonici o televisivi o da diffondere su giornali quotidiani o periodici, le imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di riviste, le agenzie di stampa, le imprese fornitrici di servizi telematici e di telecomunicazioni, compresa l’editoria elettronica e digitale 9 9

Disciplina Antitrust: limite tecnico Piano nazionale di assegnazione delle frequenze radiofoniche e televisive in tecnica digitale: uno stesso fornitore di contenuti, anche attraverso società controllate o collegate, non può essere titolare di autorizzazioni che consentano di diffondere più del 20% del totale dei programmi televisivi o più del 20% dei programmi radiofonici irradiabili su frequenze terrestri in ambito nazionale mediante le reti previste dal medesimo Piano 10 10

Disciplina Antitrust: limite economico Gli iscritti al ROC non possono, anche attraverso imprese controllate o collegate, conseguire ricavi superiori al 20 % (per Telecom Italia il 10%) dei ricavi complessivi del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) derivanti principalmente da: finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo al netto dei diritti dell’erario pubblicità nazionale/locale e televendite/sponsorizzazioni abbonamenti e vendita di quotidiani e periodici offerte televisive a pagamento agenzie di stampa a carattere nazionale editoria elettronica ed annuaristica utilizzazione delle opere cinematografiche 11 11