Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTRODUZIONE La comunicazione.
Advertisements

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Approccio retorico.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
(o anche mappe cognitive)
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Figura retorica.
Figure retoriche (Nicoletto Jacopo 2A ITCS Maria Lazzari)
Modello ‘postale’ di comunicazione
Il modello di Jakobson (1958)
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Istituzioni di linguistica
Linguaggio poetico e figure retoriche
La poesia.
Livelli di analisi del testo poetico
Le figure retoriche Fonti: Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, il Mulino 1969 Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani 1988.
Che cos’è la linguistica?
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Comunicare come e perché
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Le principali figure retoriche
Comunicazione esterna
Introduzione all’analisi dell’opera letteraria
Corso in Global Management
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Comunicare come e perché
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Laboratorio di produzione editoriale
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Modulo 8 - La comunicazione efficace
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Le principali figure retoriche
PROGRAMMA Presentazione (conosciamoci un po’!);
IL VERBO I modi & I tempi.
Le principali figure retoriche
Per conoscere la comunicazione interpersonale
(o anche mappe cognitive)
La lingua e La comunicazione
La poesia Schema riassuntivo.
Lo sviluppo del linguaggio
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Francesco Orlando: estetica della psicoanalisi
Bisogni, mete e obiettivi
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Dalle prove INVALSI alla didattica
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Transcript della presentazione:

il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali e lessicali che consentono la comunicazione tra i membri delle rispettive società

Una distinzione ormai antica, ma ancora interessante è quella introdotta nel suo Corso di linguistica generale (1916) da Ferdinand de Saussurre LANGUE PAROLE è un prodotto sociale, che si fonda su un insieme di convenzioni (n.b. le singole parole sono segni arbitrari e convenzionali) è la parte individuale della lingua, che dipende dalla volontà, dall’intelligenza e dalla ‘creatività’ del singolo parlante

mittente → → → → → destinatario Il modello di Jakobson (1958) descrive il linguaggio come un insieme di funzioni riferite ai vari fattori costitutivi della comunicazione contesto messaggio mittente → → → → → destinatario contatto/canale codice

ORIENTAMENTO AL FUNZIONE RAPPRESENTATA DA contesto referenziale messaggi che trasmettono informazioni relative all’esperienza che si può avere in comune col destinatario -> prevale la III persona verbale) mittente emotiva interiezioni, frasi esclamative, sfumature espressive (nel parlato) -> prevale la I persona verbale destinatario conativa locuzioni al vocativo, frasi imperative -> prevale la II persona verbale contatto/canale fatica scambio di formule atte a verificare o modificare il funzionamento del canale codice metalinguistica espressioni che sollecitano o trasmettono informazioni sul codice messaggio poetica l’enunciato attira l’attenzione su di sé; ad essere messi in evidenza sono i segni, i significanti

Lausberg, Rethorik und Dichtung, 1967 Verbrauchsrede discorso di consumo ≠ Wiedergebrauchsrede discorso di riuso

‘requisiti minimi’ del discorso letterario .. o come dicevano i rètori latini correttezza puritas chiarezza perspicuitas ‘bellezza’ [in altri termini meno generici] efficacia, capacità di attrarre l’attenzione, di meravigliare, commuovere, spaventare etc. etc. ornatus

La classificazione delle figure retoriche secondo il Gruppo μ figure morfologiche figure sintattiche figure semantiche figure logiche

Figure morfologiche riguardano la parola e le sue unità interne (lettere, sillabe etc.), comprese quelle che possono modificare il numero delle sillabe per adattarle alla misura del verso (aferesi, epentesi, dieresi etc…; ma anche consonanza, anagramma…) ES. epentesi -> umilemente dieresi -> vïaggio anagramma -> Silvia / salivi

Figure sintattiche si riferiscono al rapporto fra le parole e i mutamenti del loro ordine all’interno delle frasi (iperbato asindeto e polisindeto, ellissi, zeugma, chiasmo etc.) ES. chiasmo Dimmi, o luna: a che vale al pastor la sua vita la vostra vita a voi? (Leopardi)

Figure semantiche intervengono sui contenuti dell’espressione, modificandone il significato (cfr. ‘tropi’, o traslati come la metafora, la metonimia, la sineddoche) ES: metafora Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor m’era durata (Dante)

Figure logiche modificano il senso dell’enunciato, andando al di là del suo significato letterale (allegoria, antifrasi, preterizione, eufemismo, litote, allusione, iperbole etc.) ES. litote (quasi sempre con effetto di eufemismo) Don Abbondio (il lettore se n’è già avveduto) non era nato con un cuor di leone (Manzoni)

anafora, asindeto, ellissi, metonimia, aforisma Al diavolo il tempo che ho perso inutilmente. Al diavolo le feste comandate i regali azzeccati i tocchi di classe i colpi da maestro. Al diavolo le eterne non invecchiate. Al diavolo i comuni mortali a fare su e giù per le vie del centro. Al diavolo le conference call i social network gli arrampicatori sociali. Al diavolo l’arte concettuale i vernissage pieni di umani intenti a sorseggiare cocktail annacquati. Al diavolo l’acid jazz la lounge music il sushi del venerdì e il brunch della domenica. Il futuro appartiene a chi ha il coraggio di essere differente.

allitterazione, isocolia, consonanza Fiesta ti tenta tre volte tanto