IL QUOTIDIANO IN CLASSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

SCRIVERE UN ARTICOLO DI CRONACA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
IL TESTO INFORMATIVO.
La prima prova.
La comunicazione giornalistica
Advanced Italian– Il giornale
IL GIORNALE.
L’articolo di giornale
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
L’articolo di giornale
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’articolo di giornale
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
Clicca sul titolo per procedere
Da Gutemberg a Google Progetto PON
Progetto: quotidiani lucani in classe
I vari tipi di articolo.
Il giornale quotidiano
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
DALLA NOTIZIA ALL’ARTICOLO
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
10 aspetti da curare per scrivere un articolo degno del New York Times Un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa. (Leo Longanesi) La notizia.
Com'è fatto un giornale?.
Il Quotidiano
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Il Giornalismo.
LO SFOGLIO DEL NUOVO D Milano, 25 marzo 2013.
Quanto hanno informato i quotidiani sul Referendum?
Come scrivere una relazione
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
La comunicazione scritta
Progetto 018 gruppo scrittura
Il testo argomentativo
Il Quotidiano.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Regole di scrittura efficace
IL TESTO ARGOMENTATIVO
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
GIORNALISMO parliamone un po’….
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Come svolgere una relazione
Il Quotidiano
1. La frase semplice.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Contenuti comunicazione a piramide invertita:
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
La relazione - Giulio Colecchia
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO
Il giornale quotidiano
IL QUOTIDIANO 1.
Transcript della presentazione:

IL QUOTIDIANO IN CLASSE APPUNTI PER UNA LETTURA CRITICA E CONSAPEVOLE

LO SCOPO del quotidiano: INFORMARE

Il quotidiano presenta una VARIETA’ di Autori Destinatari Argomenti Tipi di articoli Linguaggio

1) AUTORI PERSONE SPECIALIZZATE IN DIVERSI SETTORI: OPINIONISTI Politica interna – estera – cultura – sport OPINIONISTI CORRISPONDENTI

2) IL DESTINATARIO è MOLTO IMPORTANTE ARTICOLI IMPAGINAZIONE GRAFICA PUBBLICITA’

3) ARGOMENTI AVVENIMENTI POLITICA ECONOMIA CULTURA E SOCIETA’ SPORT (INTERNAZIONALI - NAZIONALI – LOCALI ) POLITICA (INTERNA ED ESTERA) ECONOMIA CULTURA E SOCIETA’ SPORT

In base agli argomenti sono suddivise le PAGINE DEL QUOTIDIANO

4) TIPI DI ARTICOLO ARTICOLO DI CRONACA Resoconto di fatti e avvenimenti in ordine cronologico Nera: rapine, furti, sequestri, omicidi, truffe… Giudiziaria: sentenze, udienze… Rosa: matrimoni, fidanzamenti, separazioni…VIP Bianca: notizie politico – sociali

4) TIPI DI ARTICOLO ARTICOLO D’ OPINIONE O DI COMMENTO Esprime un giudizio, una presa di posizione su un dato argomento Articolo di fondo o editoriale Corsivo (articolo polemico)

4) TIPI DI ARTICOLO REPORTAGES (servizi di inviati in luoghi lontani) INCHIESTE (vera e propria indagine per scavare nei fatti: cause, responsabilità…) INTERVISTA (Domanda – risposta) RECENSIONE (Di libri, film…) RUBRICHE (Lettere al giornale, programmi televisivi…)

IL LINGUAGGIO è USATO IN FUNZIONE INFORMATIVA, MA ANCHE ESPRESSIVA

5) LINGUAGGIO LINGUAGGIO SEMPLICE, CHIARO, ESSENZIALE LINGUAGGIO SPECIFICO DELL’ARGOMENTO (LESSICO SETTORIALE) Es. Articolo di economia: “Holding” , “tasso di interesse”, “bancarotta”, “Borsa”…

5) LINGUAGGI TERMINI STRANIERI NEOLOGISMI (parole nuove) “leader” “slogan” “killer” … NEOLOGISMI (parole nuove) “Vallettopoli” “tormentone” …

5) I LINGUAGGI PAROLE COMPOSTE ABBREVIAZIONI O SIGLE “Maxi inchiesta” , “Super testimone” “notizia bomba” ABBREVIAZIONI O SIGLE “Istat” “Ras” “Fifa” ESPRESSIONI GIORNALISTICHE (STEREOTIPI) “brutale rapina”, “tragico incidente”, “folle gesto”, “clamorosa scoperta” …

1) LA PRIMA PAGINA 2) I TITOLI 3) L’ARTICOLO DI CRONACA LA STRUTTURA 1) LA PRIMA PAGINA 2) I TITOLI 3) L’ARTICOLO DI CRONACA

1) LA PRIMA PAGINA è la “vetrina” del quotidiano Presenta le notizie e i commenti più importanti opportunamente evidenziati (caratteri tipografici, fotografie…)

Gli articoli occupano varie posizioni Taglio alto: articolo d’apertura (fatto del giorno) Taglio medio Taglio basso L’importanza della notizia diminuisce dall’alto verso il basso da sinistra a destra

Articoli della prima pagina ARTICOLO DI APERTURA Ha il titolo più evidente È il “fatto del giorno” È in posizione CENTRALE e di taglio alto

ARTICOLO DI SPALLA In alto a DESTRA dell’articolo di apertura argomento meno importante ARTICOLO DI FONDO O EDITORIALE In alto a SINISTRA rispetto all’articolo di apertura commento autorevole al fatto del giorno; direttore o opinionista Altri: Notizie contornate, civette, sommari: sintetizzano e rinviano alla pagine interne

2) I TITOLI DEVONO CATTURARE L’ATTENZIONE SONO BREVI, MA INCISIVI

TIPI DI TITOLO Titoli nominali (senza verbo) Titoli verbali (con il verbo) Titoli caldi/ freddi Si utilizzano giochi di parole, figure retoriche, citazioni da titoli di film o libri, modi di dire

Esempi Titoli nominali “Una marea per la pace. Mezzo milione di giovani in corteo” “Per l’Italia un anno di crescita” “L’Occidente a una svolta” “Iraq nel sangue”

Esempi Uso di figure retoriche e giochi di parole “Tasse, tasse, le pagano sempre le masse” (rima) “Stessa ora, stessa strada, stesso caos” (parallelismo) “Tempo: il bello, il brutto e il cattivo” (citazione da film) “Un tutto nell’”Oglio” e sei subito fritto” (doppio senso)

Esempi Messa in rilievo di un elemento della frase: Tasse, è ora di finirla Attentato: 12 morti Roma, sciopero generale

Titoli caldi e freddi Titoli caldi: Titoli ad effetto , suscitano emozioni È MORTO IL MAESTRO PAVAROTTI CAMPIONI DEL MONDO! DISASTRO AEREO

Titoli freddi Puntano sui fatti FUGA DI GAS, CROLLA UNA PALAZZINA LA GRANDE INDUSTRIA ANNUNCIA LA RIPRESA

La struttura del TITOLO OCCHIELLO Introduce l’argomento – è posto sopra il titolo, in un corpo più piccolo TITOLO Evidenzia la notizia fondamentale SOMMARIO Riassume il contenuto – è posto sotto il titolo

Esempio Jeans, top e telefonino: le “fate super” disegnate a Milano e Macerata invadono un nuovo mercato Caccia alle streghe made in Italy e la Disney le porta in America Boom dei fumetti e cartoni di Witch e Winx, idoli delle ragazzine

Occhiello: Jeans, top e telefonino: le “fate super” disegnate a Milano e Macerata invadono un nuovo mercato Titolo: Caccia alle streghe made in Italy e la Disney le porta in America Sommario: Boom dei fumetti e cartoni di Witch e Winx, idoli delle ragazzine

Analisi del titolo Titolo caldo (di forte impatto emotivo) completo di occhiello e sommario Dà per scontato che il lettore conosca l’argomento (il successo del cartone animato italiano delle Witch) Utilizza termini stranieri: “boom”- “made in Italy” – “top” … Espressione: “caccia alle streghe”

3) L’ARTICOLO DI CRONACA Ogni articolo deve essere Breve e/o essenziale Chiaro e comprensibile Preciso Completo

La struttura dell’articolo di cronaca Struttura a piramide rovesciata: le notizie principali vanno all’inizio Articolazione in 3 parti ATTACCO O LEAD BLOCCO CENTRALE (paragrafi) CONCLUSIONE

LA PIRAMIDE ROVESCIATA SVOLGIMENTO ATTACCO: INFORMAZIONI PRINCIPALI (REGOLA DELLE 5 W) CONCLUSIONE

Articolo di cronaca: le regole di base Regola delle 5 W + H WHO? …Di chi si parla? WHAT? …Cosa è accaduto? WHEN? …Quando è accaduto il fatto? WHERE? …Dove è accaduto il fatto? WHY? …Perché? Quali sono le cause? HOW? …Come sono accaduti i fatti?

Articolo di cronaca: le regole di base I FATTI VANNO TENUTI SEPARATI DALLE OPINIONI Il giornalista non commenta riporta “tra virgolette” le parole/commenti di altri Lessico chiaro Frasi brevi Aggettivi usati in modo preciso, non abbondante

L’articolo di opinione È UN TESTO ARGOMENTATIVO Scopo: convincere – persuadere Il giornalista sostiene una propria opinione (tesi) su un problema e cerca di sostenere le proprie ragioni Lo stile è PERSONALE

L’articolo di opinione Struttura: Attacco: il giornalista presenta il problema Svolgimento: il giornalista presenta e spiega la propria opinione Conclusioni

BUONA LETTURA