Corso di Laurea Magistrale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Advertisements

A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Presentazione agli studenti del III anno di Scienze Biologiche Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
UNIPoRtal SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA D’IMPRESA
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Scienze Economiche e Statistiche
Scuola di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Attività didattiche XXXII ciclo – SIACE PhD Course Welcome Day
Corso di Laurea Magistrale in
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Tecniche di Neurofisiopatologia
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Università degli Studi di Ferrara
[ L’APPRENDISTA presenta… ]
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Università degli Studi di Cagliari
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Siamo anche su.
Iscrizione alla Laurea Magistrale
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
LM-2 Laurea Interateneo.
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Le nostre lauree magistrali
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
Riunione Senato Accademico
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Aspetti didattici ed organizzativi
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
‘Il futuro è passato qui’
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Le nostre lauree magistrali
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea Magistrale Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea Magistrale In NEUROPSICOBIOLOGIA (Classe LM-6) D.M.270/04

L.M. NEUROPSICOBIOLOGIA

Obiettivi del Corso di Laurea Formare laureati in possesso di solide e approfondite basi su: Organizzazione morfofunzionale del Sistema Nervoso Correlati cellulari e molecolari delle funzioni neurali Basi neurobiologiche delle patologie del Sistema Nervoso Effetti e meccanismi dei farmaci psicotropi e delle sostanze d’abuso

Perché iscriversi Acquisire una formazione specifica nell’ambito della ricerca Neurobiologica di tipo sperimentale Il livello degli studi fornisce un’ottima preparazione metodologica e scientifica che può essere utilizzabile non solo nel campo della Neurobiologia ma anche in molteplici settori della Biologia. Possibilità di svolgere un’esperienza formativa spendibile in Italia e all’estero

Cosa si studia PRIMO ANNO: CFU SSD TAF PRIMO ANNO I Semestre Neuroanatomia Umana e Neurofisiologia Sensoriale 6+2 BIO/16 + BIO/09 CA AF Introduzione ai Meccanismi Molecolari e Farmacologici della Cellula Nervosa 4+3 BIO/14 Chimica e Farmacologia della Trasmissione Nervosa 5+1 II Semestre Metodologie della Ricerca e Applicazioni Statistiche 3 M-PSI/03 Neurogenetica 6 BIO/18 Farmacologia Neuroendocrina A scelta dello studente* ST Tirocinio Formativo 19 AA TOTALE CFU 60 Esiste un listone di Corsi già approvati consultabile nel sito web del CdL. Nel caso di altri Corsi, il piano di studi deve essere approvato dalla Commissione di docenti incaricata.

Cosa si studia SECONDO ANNO: 60 CFU SSD TAF SECONDO ANNO I Semestre Neuropsicofarmacologia Modulo I e Psicobiologia Modulo II 6 3 BIO/14 MED/26 CA AF Neurotossicologia e Farmacologia delle Tossicodipendenze Neurogenomica e Laboratorio di Neurobiologia Cellulare Modulo I 3+3 II Semestre Neurogenomica e Laboratorio di Neurobiologia Cellulare Modulo II Experimental models of animal behavior (English) Antropologia Molecolare 4+2 BIO/08 A scelta dello Studente ST Prova Finale 21 FI TOTALE CFU 60

L’attività di laboratorio - 14 CFU di corsi obbligatori di laboratorio 19+21 CFU tirocinio gli studenti sono incoraggiati a frequentare, dall’inizio del primo anno e fino alla laurea, un laboratorio per la preparazione della tesi

Cosa si impara “a fare” Applicare le conoscenze teoriche attraverso l’uso di metodologie e modelli sperimentali “in vitro” e “in vivo” per la comprensione di: Meccanismi molecolari e cellulari che sottendono il funzionamento del Sistema Nervoso Centrale Azione dei farmaci psicotropi e delle sostanze d’abuso Regolazione neuroendocrina e interazione ambiente - SNC Patogenesi delle malattie neurologiche, neurodegenerative e psichiatriche Influenza del patrimonio genetico nella risposta all’ambiente

Cosa si impara “a fare” Locus K Neurocitologia e neuroanatomia: Odologia sistemi neuronali dell’uomo e degli animali. Immunoistochimica. Western Blot. Isolamento e purificazione di acidi nucleici, PCR e RT-PCR, Zimografia su gel. Analisi d’immagine. Morfometria. Microscopia in campo chiaro e in fluorescenza. Locus K

Cosa si impara “a fare” Neurobiologia molecolare Studio dell’espressione genica. Analisi epigenoma, metilazione del DNA MSP-PCR, saggio dell'RNA protetto da RNAsi (RPA). Clonazione di DNA codificante proteine recettoriali, enzimatiche e neurotrasmettitoriali.

Cosa si impara “a fare” Neurochimica Misurazione dei recettori (binding). Microdialisi cerebrale. Misurazione dei livelli cerebrali di neurotrasmettitori mediante HPLC. Determinazione dei livelli di ormoni steroidei. Test ELISA. Saggio radioimmunoenzimatico (RIA).

Cosa si impara “a fare” Neurobiologia cellulare Colture cellulari. Immunocitochimica. Microscopia confocale. Espressione di recettori in oociti di Xenopus.

Cosa si impara “a fare” Elettrofisiologia LTP Patch-clamp. Voltage-clamp. Registrazione extracellulare su neuroni in coltura e in fettine cerebrali. +60 pA LTP -80 pA 20 pA 1 s

Cosa si impara “a fare” Comportamento animale Modelli animali di patologie neuropsichiatriche. Valutazione dell’attività anticonvulsivante, ansiolitica, sedativo-ipnotica, antidepressiva, amnesica e analgesica dei farmaci in animali da laboratorio. Valutazione dei comportamenti sociali (maternal care, interazione sociale, aggressività, attività sessuale). Modelli per la valutazione della tolleranza e dipendenza dai farmaci.

Cosa si impara “a fare” Elaborare dati sperimentali mediante sistemi informatici e statistici Presentare e discutere criticamente i dati sperimentali in forma scritta e orale Comunicare i risultati della ricerca in contesti scientifici e divulgativi Leggere, comprendere e discutere la letteratura scientifica in inglese

Laurea Figura professionale capace di operare nell'ambito della ricerca neurobiologica sperimentale di base e applicata al campo delle neuroscienze e della neuropsicofarmacologia

Post-laurea Dottorato di Ricerca (3 anni) Il laureato potrà proseguire l’attività di studio e di ricerca nei vari settori della Neurobiologia, Neuroscienze e Neuropsicofarmacologia attraverso: Dottorato di Ricerca (3 anni) Master di II Livello (1 anno) Corsi e scuole di Specializzazione

Sbocchi occupazionali I laureati potranno operare: - nell’ambito della ricerca e della sperimentazione biomedica presso Università ed Enti pubblici o Centri di Ricerca, con funzioni di responsabilità in particolare nelle strutture coinvolte nello sviluppo e sperimentazione di nuovi prodotti farmacologici; - nello sviluppo di metodiche diagnostiche e nella divulgazione scientifica nel campo della biomedicina; Il laureato magistrale potrà inoltre coprire impieghi in: - industrie farmaceutiche e biotecnologiche; - laboratori di analisi chimico-cliniche e analisi nell’ambito della qualità di prodotti rilevanti per la salute umana; - pubblica amministrazione, svolgendo attività di consulenza o di insegna- mento nella scuola (superato il processo di abilitazione all’insegnamento); Il laureato potrà iscriversi, previo superamento del relativo esame di stato, all’Albo per la professione di Biologo Sezione A.

Mobilità Internazionale Ogni studente è incoraggiato a svolgere periodi di studio all’estero, sulla base di rapporti convenzionali di scambio con Università convenzionate. Le opportunità di studio all’estero sono pubblicizzate attraverso appositi bandi di selezione. Agli studenti prescelti saranno concesse borse di studio di mobilità, assegnate in genere nel quadro del Programma comunitario Erasmus.

Ammissione Accesso libero Colloquio (7 settembre) Requisiti minimi per l’accesso: Almeno 12 CFU dei SSD MAT/01–09; FIS/01-08; INF/01; ING-INF/05; Almeno 12 CFU dei SSD CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06 Almeno 48 CFU dei SSD BIO/01-19 Colloquio (7 settembre)

Punti di riferimento per NPB Coordinatore della Classe Verticale in Scienze Biologiche: Prof.ssa Marina Quartu, PA quartu@unica.it Referente Neuropsicobiologia: Prof.ssa Mariangela Serra mserra@unica.it Docenti di riferimento: Prof.ssa Alessandra Concas aconcas@unica.it Prof. Enrico Sanna esanna@unica.it Prof.ssa Laura Dazzi dazzi@unica.it Prof. Paolo Follesa follesa@unica.it Dott.ssa Francesca Biggio biggiof@unica.it Manager Didattico: Dott.ssa Silvia Murgia silvia.murgia@unica.it Dott.ssa Grazia Contu grazia.contu@amm.unica.it