Il debito pubblico: aste e spread

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia & Finanza PRINCìPI di
Advertisements

Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
9 MARZO 2015: QUANTITATIVE EASING Il programma di acquisto di titoli include, oltre agli ABS e alle obbligazioni bancarie garantite.
23 maggio 2016 Sede ODCEC di Bologna AIRA - P ROGETTO E XPANSION - W ORKSHOP 2016 LO SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE: RATING ADVISORY E MERCATI FINANZIARI.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
“IL MERCATO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI”
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Cap. VI Mercati finanziari (II) e modello IS-LM esteso
La domanda di moneta I: definizione
Imposta sul reddito d’impresa
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Net worth.
Valutazione dei debiti
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Art Azione come unità di misura della partecipazione
La Banca Centrale Europea (BCE)
Scheda e curva di offerta
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
La crisi finanziaria mondiale
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Protezione nominale e protezione effettiva
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Servizio Stabilità Finanziaria
Funzioni dell’investimento
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Rischio ed incertezza Economia
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Il mercato dei capitali
I mercati e la quotazione in Borsa
Relazioni Internazionali
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Le aspettative Economia
Eccesso di domanda e di offerta
La BCE ed il Quantitative Easing
La Banca Centrale Europea (BCE)
La domanda di moneta speculativa
Scienza Politica (M-Z) A.A
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
IS - LM: Politica economica espansiva
La domanda di moneta I: definizione
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Comunicazione pubblicitaria
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Economia dei mercati finanziari
La domanda di moneta I: definizione
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
Relazioni internazionali
Relazioni Internazionali
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Il finanziamento delle imprese
LE PENSIONI IN ITALIA.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

Il debito pubblico: aste e spread Economia Il debito pubblico: aste e spread L’aggiudicazione dei titoli emessi dal Tesoro è realizzata con procedure di asta. All’asta competitiva, riservata all’emissione di titoli a scadenza breve e brevissima BOT), partecipano gli intermediari finanziari i quali operano per conto dei propri clienti (famiglie, imprese). Gli intermediari fanno offerte su quantità richieste di titoli e sui tassi di interesse pretesi (i prezzi di sottoscrizione). I titoli sono assegnati, per la quantità richiesta, in successione, prima alle offerte che pretendono interessi più bassi e poi a domande con interessi via via crescenti fino ad esaurire la quantità di titoli prefissata. Sono fissati anche: a) un prezzo massimo accoglibile, ad impedire che i titoli abbiano rendimenti troppo bassi e non siano convenienti per i sottoscrittori; b) un prezzo di esclusione, ad impedire che i rendimenti siano troppo elevati e non convenienti per chi li emette (Tesoro). Con l’asta marginale gli intermediari che si aggiudicano i titoli (come con l’asta competitiva) li pagano al prezzo marginale (l’ultimo prezzo accolto, il tasso di interesse più alto). Si applica l’asta marginale all’emissione di titoli a scadenza media e lunga. Con l’emissione a rubinetto (più antica) l'emittente fissa il prezzo (tasso di interesse) dei titoli, ma non la loro quantità. Le domande di sottoscrizione possono pervenire in tempi lunghi, con la possibilità di modificare il prezzo. Così possono essere ridotti eventuali eccessi di domanda/offerta, con riduzioni/aumenti dei tassi di interesse. I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario circolano nel mercato secondario (in borsa). Lo spread è un differenziale tra tassi di interesse, è calcolato su titoli con la stessa scadenza (ad es. quinquennale, decennale) ed è espresso in punti per cento (la differenza moltiplicata per cento), i c.d. punti base. a) Lo spread si può riferire a differenziali di interessi su titoli emessi in monete diverse: ad es. un titolo in dollari rende il 4%, uno in euro il 6%: la differenza (6% - 4%) = 2% = 200 punti base. b) Lo spread si può riferire a differenziali tra tassi di interesse su titoli emessi nella stessa moneta da paesi diversi (come nell’area euro): se un titolo tedesco rende il 2% ed un titolo italiano (entrambi in euro) il 5%:la differenza (3%) è di 300 punti base di spread. Dipende da aspettative su rischi: a) dal rischio di insolvenza (default): un paese potrebbe non essere in grado di rimborsare il prestito ai sottoscrittori; b) dal rischio di cambio: potrebbe variare il rapporto tra euro o dollaro o un paese dell’Eurozona potrebbe uscire dall’euro con la riconversione di monete (il ritorno al marco, alla lira, alla dracma …). Quindi lo spread si può considerare equivalente ad un tasso di interesse coperto contro rischi di capitale. Tanto più lontana è la scadenza di un titolo tanto maggiori possono essere i rischi e l’incertezza: quindi lo spread è maggiore per i titoli a scadenza lunga. Un aumento o una riduzione dello spread su titoli emessi influisce sul tasso di interesse dei titoli di nuova emissione: se lo spread nel mercato secondario aumenta diventa più costoso il rinnovo o una nuova emissione di titoli dello stesso tipo e viceversa. Lo spread si forma prima nel mercato secondario, dove i titoli vengono scambiati e possono anche essere oggetto di speculazione: (per costringere un paese ad aumentare i rendimenti dei propri titoli di stato); aumenta se i titoli vengono venduti e perdono di valore a parità di interessi; diminuisce se i titoli vengono acquistati (ad es. con interventi di banche nazionali o della BCE).