Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il contratto di lavoro intermittente
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Valutazioni su scala da 1 a 4
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Economia agroalimentare
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Il fattore lavoro.
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Titolo presentazione sottotitolo
Capitolo 2 Metodologie e questioni economiche
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
Le relazioni industriali
Modelli statistici per l’analisi economica
Ricerche sui consumi: casa e salotto
Temporanei o Permanenti?
L’analisi dei flussi finanziari
Corso di Laurea Magistrale in
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Benvenuti alla «caccia alle trappole»
Crescita I: Paolo Sospiro
Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Statistica per l’economia e l’impresa
Il taylorismo: un modello in transizione
Sociologia generale Lezione 1
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
Processo lavorativo e di valorizzazione
Toyota Production System
LICEO ECONOMICO SOCIALE
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Cosa fanno le aziende di consumo
Roe tree (schema DUPONT)
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
1La riapertura dei conti
Benvenuti alla «caccia alle trappole»
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
Economia politica Lezione 17
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Statistica per l’economia e l’impresa
Tempo brevissimo, breve, lungo
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Il sistema produttivo italiano
Transcript della presentazione:

Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Prof. Renato Fontana LA FLESSIBILITA’ DELL’OCCUPAZIONE SECONDO LUCIANO GALLINO Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A. 2018/2019

Gallino:L’Italia della flessibilità LA FLESSIBILITA’: L’ITALIA DI OGGI Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità LA FLESSIBILITA’: L’ITALIA DI OGGI FLESSIBILITA’ DELL’OCCUPAZIONE FLESSIBILITA’ DELLA PRESTAZIONE LAVORO EMERSO 10-11 MILIONI DI LAVORATORI LAVORO SOMMERSO Sociologia del Lavoro 17/02/2019

La flessibilità è figlia della globalizzazione Gallino:L’Italia della flessibilità Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità Perché si persegue la flessibilità? Ridurre il constesto diretto e indiretto del lavoro adeguandolo il più possibile all’andamento della produzione e/o delle vendite Il lavoro flessibilità assorbe in parte il rischio derivante dalla connessione a monte e a valle con altre aziende Si inibiscono le forme associative dei lavoratori La flessibilità è figlia della globalizzazione Sociologia del Lavoro 17/02/2019

Gallino:L’Italia della flessibilità Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità Vengono applicati al lavoro i principi diffusi per la gestione dei materiali e delle merci Produzione solo su domanda Just in time Regolazione del flusso della forza lavoro in modo che le sue prestazioni vengano erogate, e dunque retribuite, solo quando sono effettivamente utilizzate Sociologia del Lavoro 17/02/2019

Gallino:L’Italia della flessibilità La flessibilità aumenta l’occupazione? I dati statistici relativi all’occupazione presentano una tale quantità di ambiguità che non c’è alcuna evidenza empirica del rapporto positivo tra flessibilità e occupazione. Oltre a non esserci aumento dell’occupazione c’è anche una diminuzione della produttività: Il lavoratore è scarsamente motivato sapendo di dover cercare un altro lavoro; Il lavoratore non dispone di tempo per fare formazione Il lavoratore lascia l’impresa prima di aver accumulato l’esperienza necessaria per aumentare la sua produttività L’azienda perde l’opportunità di creare sinergia tra le conoscenze Sociologia del Lavoro 17/02/2019

Gallino:L’Italia della flessibilità “l’uomo flessibile” La flessibilità che abbassa i costi e i rischi dell’impresa sono pagati dai costi personali e sociali a carico dell’individuo: Impossibilità di fare progetti personali o professionali a breve o a lungo termine; Interiorizzazione dell’idea che le contingenze possano controllare e modificare la direzione della propria esistenza La fammentarietà dei lavori impedisce la costruzione di una carriera o di una identità lavorativa da cui discende anche quella personale e sociale. Sociologia del Lavoro 17/02/2019

Gallino:L’Italia della flessibilità “l’uomo flessibile” La flessibilità mina le basi del lavoro dignitoso Sicurezza dell’occupazione Sicurezza di rappresentanza Sicurezza previdenziale Sicurezza del reddito Sicurezza sui luoghi di lavoro Sociologia del Lavoro 17/02/2019

Gallino:L’Italia della flessibilità “la società flessibile” Una società priva di INTEGRAZIONE SOCIALE Polarizzazione delle condizioni lavorative e socio-economiche Il lavoro flessibile invade ogni aspetto della vita non permettendo alcuna forma rituale Tempi e modi di lavoro che inibiscono la socialità Ritmi lavorativi che erodono il legame tra l’individuo e le società intermedie Sociologia del Lavoro 17/02/2019