I due grandi paradigmi della società

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Advertisements

Metodologia come logica della ricerca
SOCIOLOGIA – INTRO2.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Che cos’è la sociologia?
Teorie sociologiche: una introduzione
Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim,
Corso di Sociologia Generale
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Paolo Matthiae nell’introduzione al volume: “Archeologia. Storia, problemi, metodi” di Vasicek Zdenek e Malina Jaroslav, ricorda la tripartizione dell’archeologia.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Metodologia di ricerca Nel processo di ricerca lo storico comincia con: 1) Individuazione di un soggetto 2) Si pone quesiti sul soggetto 3) Ricerca delle.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
I paradigmi nelle scienze sociali
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Rivoluzione scientifica ( )
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’Occidente e il resto del mondo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Sociologia generale Lezione 1
Sociologia generale Lezione 2
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Sociologia generale Lezione 3
Sociologia generale Lezione 5
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita della società moderna e avvio della Sociologia Marco Ingrosso.
Conclusioni del corso di Sociologia generale
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Elementi di critica storica
La sociologia economica francese
Storia e Società Appunti.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Corso di Sociologia Generale
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La società moderna e la nascita della sociologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Alcuni chiarimenti concettuali
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Storia e Società Appunti.
Sociologia dei fenomeni politici
La società moderna e la nascita della sociologia
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

I due grandi paradigmi della società

La nozione di paradigma La nozione di «paradigma», formulata dall’epistemologo e storico della scienza Thomas Kuhn ne La Struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962), indica l’insieme di teorie e metodi che caratterizzano una tradizione di ricerca all’interno della quale esiste un consenso di tutti i membri di una comunità scientifica. Che cos’è la sociologia > I due grandi paradigmi della società

Paradigmi in sociologia A un paradigma ne succede un altro che sostituisce quello precedente, definendo la struttura del cambiamento delle scienze naturali, secondo Kuhn. In sociologia e nelle scienze sociali in generale, troviamo, invece, più paradigmi contemporaneamente. Il termine paradigma resta comunque una nozione utile per indicare l’esistenza di prospettive teoriche e approcci metodologici generali coerenti. Che cos’è la sociologia > I due grandi paradigmi della società 3

Due grandi scuole sociologiche La scuola francese di sociologia. Si riunisce intorno alla rivista «L’Année sociologique» e, con il suo più importante interprete, Emile Durkheim, e i suoi collaboratori e allievi – Célestin Bouglé, Francois Simiand, Maurice Halbwachs e Marcel Mauss – domina la sociologia francese fino ai primi decenni del Novecento. La scuola tedesca di sociologia. In essa non vi é una personalità intellettuale dominante; unificata dalla Società tedesca di sociologia, fondata nel 1909, comprende autori di grande rilievo, diversi tra loro, anche se orientati da prospettive teoriche e metodologiche affini. Oltre a Max Weber vanno ricordati Ferdinand Tonnies (1855- 1936) e Georg Simmel (1858-1918). Che cos’è la sociologia > I due grandi paradigmi della società 4

Il paradigma «oggettivista» Il paradigma oggettivista è ben rappresentato dai lavori di Emile Durkheim (1858-1917). Per il paradigma oggettivista i fenomeni sociali hanno un’esistenza propria, indipendente da come gli individui li vivono e dal senso che attribuiscono loro. Che cos’è la sociologia > I due grandi paradigmi della società 5

La prospettiva di Durkheim Bisogna considerare i fatti sociali come «cose». La società è un tutto superiore alla somma degli individui che lo compongono. Il metodo scientifico è unico, e riguarda sia le scienze naturali che le scienze sociali. La sociologia ricorre alla comparazione basata sulla concomitanza delle variazioni dei fenomeni studiati (esempi tratti da Il suicidio 1897). Che cos’è la sociologia > I due grandi paradigmi della società 6

Il paradigma «soggettivista» Il paradigma soggettivista è ben rappresentato dai lavori di Max Weber (1864-1920). Per il paradigma soggettivista ogni fenomeno sociale è il risultato di azioni, decisioni e credenze individuali. Che cos’è la sociologia > I due grandi paradigmi della società 7

La prospettiva di Weber Per comprendere un’azione bisogna conoscere il senso soggettivo che l’attore vi attribuisce. L’interesse conoscitivo del ricercatore ha un ruolo importante nell’analisi scientifica. Molteplicità delle cause che determinano un fenomeno sociale e necessità di selezionare il fattore rilevante. Utilizzo del «tipo ideale», ossia di un modello concettuale ipotetico mediante il quale il fenomeno può essere compreso nella sua individualità e particolarità (come nel caso del capitalismo moderno). Che cos’è la sociologia > I due grandi paradigmi della società 8

Riferimenti bibliografici M. Ambrosini, L. Sciolla, Sociologia, Mondadori Education, Milano, 2015 Che cos’è la sociologia > I due grandi paradigmi della società