TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

Il cuore.
La resistenza.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Originate dal sistema nervoso
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008 Quando lo sport fa male: aspetti preventivi nell’avviamento e nella pratica sportiva giovanile.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Cagliari novembre 2016 III Zona.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
La resistenza.
13/11/
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
13/11/
Il sistema circolatorio
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
La circolazione sanguigna
Il rilassamento.
L’energetica muscolare
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
La flessibilità.
La resistenza.
Cap 10 del libro Allenamento prof.ssa PIERRO.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
CAPACITA’ E ABILITA’ CAPACITA’ COORDINATIVE CAPACITA’ CONDIZIONALI.
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
La velocità.
MECCANISMI ENERGETICI
La flessibilità.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
L’INTENSITA’ Prima parte.
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Progetto licei sportivi Campania
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
Progetto Movimentiamoci
Organizzazione della Preparazione Fisica:
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA GLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME DEVONO STUDIARE FINO DALLA SLIDE N.1 ALLA SLIDE N.7 GLI STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE DEVONO STUDIARE DALLA SLIDE N.1 ALLA SLIDE N. 9 GLI STUDENTI DELLE CLASSI TERZE DEVONO STUDIARE DALLA SLIDE N.1 ALLA SLIDE N. 12 17/02/2019 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SLIDE A CURA DEL PROF. ANDREA TOSI

Classi 1-2-3 CAPACITA’ MOTORIE Insieme delle caratteristiche fisiche che ciascuno di noi possiede fin dalla nascita con ALLENAMENTO diventano ABILITA’ 17/02/2019

Classi 1-2-3 CAPACITA’ MOTORIE CAP. COORDINATIVE Dipendono dal funzionamento del sistema nervoso CAP. CONDIZIONALI Dipendono dal funzionamento degli altri sistemi/apparati (cuore, polmoni, ossa, muscoli) Quindi dalla condizioni atletica del soggetto 17/02/2019

CAPACITA’ CONDIZIONALI La RESISTENZA Definizione E’ intesa come la capacità di mantenere o prolungare uno sforzo in un determinato periodo di tempo. 17/02/2019

La RESISTENZA 2. Classificazione IN BASE ALLA MUSCOLATURA UTILIZZATA A SOSTENERE LO SFORZO FISICO: GENERALE: è la capacità di eseguire per un lungo tempo un’attività fisica che impegna, assieme all’apparato cardiorespiratorio, gran parte delle masse muscolari. LOCALE: la capacità di una parte della muscolatura di eseguire un lavoro a lungo. 17/02/2019

La RESISTENZA 2. Classificazione B. IN BASE ALLA DURATA DELLO SFORZO FISICO BREVE DA 0’ A 2’ MEDIA DA 2’ A 8’-10’ LUNGA: Oltre 8’-10’ fino ad ore 17/02/2019

La RESISTENZA 2. Classificazione C. IN BASE AI MECCANISMI DI PRODUZIONE DELL’ENERGIA AEROBICA: il lavoro muscolare può essere protratto per lunghissimo tempo, anche parecchie per ore o giorni, ma le tensioni muscolari sviluppate sono piuttosto basse; ANAEROBICA: la produzione di energia avviene in assenza di ossigeno per cui si può “sostenere ” un lavoro di media-alta intensità solo per un tempo limitato. 17/02/2019

Fine teoria classi PRIME 17/02/2019

La RESISTENZA 3. Metodi di allenamento Sono le modalità/strategie necessarie a modificare la prestazione/performance fisica CONTINUO (durata) a velocità costante ritmo variabile INTERVALLI (ripetizione) Prevede l’alternanza di fasi di attività a fasi recupero/pausa 17/02/2019

Fine teoria classi SECONDE 17/02/2019

CAPACITA’ MOTORIE CAP. CONDIZIONALI RESISTENZA ORGANICA FORZA CAP. COORDINATIVE 1) EQUILIBRIO 2) ORIENTAMENTO S-T 3) RITMO 4) DIFFERENZIAZIONE SENSORIALE 5) ACCOPPIAMENTO E COMBINAZIONE MOTORIA 6) REAZIONE 7) FANTASIA MOTORIA CAP. CONDIZIONALI RESISTENZA ORGANICA FORZA VELOCITA’ MOBILITA’ ARTICOLARE ??? 17/02/2019

La RESISTENZA 4. Effetti dell’allenamento Aumenta il volume delle cavità cardiache e la forza di contrazione del cuore; Aumenta il diametro e il numero dei capillari muscolari con relativo migliore trasporto e scambio periferico; Diminuisce la frequenza cardiaca a riposo; Aumenta il volume del sangue e dei globuli rossi; Aumentano i volumi polmonari. 17/02/2019

Fine teoria classi TERZE 17/02/2019