Per una nuova alleanza educativa Il caso del Ponente Ligure

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
01/04/2015 Per una nuova alleanza educativa La scuola e le comunità di montagna Il caso del Ponente Ligure Antonella Rossi – Michela Zucca.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Misure di accompagnamento Competenze di base
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Poli Tecnico Professionali
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
4. Approccio concertativo
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Cos’è il Progetto Eugheny
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Insegnanti e didattiche disciplinari
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Un approccio innovativo per l’insegnamento
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Approfondimenti.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Per una nuova alleanza educativa Il caso del Ponente Ligure La scuola e le comunità di montagna Il caso del Ponente Ligure Antonella Rossi – Michela Zucca 17/02/2019

Obiettivi Definire un quadro di riferimento in ambito educativo, amministrativo, economico e sociale, per una nuova alleanza educativa sul territorio tra montagna e scuola che consenta di sperimentare soluzioni innovative sul piano dei servizi alla persona, in particolare ai minori 17/02/2019

Partners Ministero della Pubblica Istruzione Provveditorato di Imperia Provveditorato di Savona Istituto Tecnico statale e commerciale per geometri G. Ruffini di Imperia 17/02/2019

Attraverso…: Potenziamento della scolarizzazione mediante il rafforzamento dei plessi scolastici montani a rischio e il riequilibrio con quelli costieri, al fine di contrastrarne lo spopolamento e renderli più favorevoli per la sperimentazione di nuovi approcci educativi e nuove didattiche Offerta di nuove strutture di accoglienza e di inserimento, con la conseguente creazione di nuovi e qualificati posti di lavoro Inclusione sociale dei minori all’interno della comunità locale che si porrebbe come una vera comunità educante Individuazione di linee di intervento adattabili ed estendibili a livello nazionale a tutti i territori. 17/02/2019

Scuole coinvolte Istituto comprensivo scolastico di Calcare: scuola primaria di Pallare e Mallare (Sv) (47 bambini cadauna) Scuola elementare Villapiana di Savona (50 bambini) Alcune scuole (da identificare) nei circoli didattici di: Riva Ligure (Im) (732 bambini, di cui 62 materna, 413 elem., 257 medie) Vallecrosia (Im) (533 bambini, di cui 208 materna, 325 elementari) 17/02/2019

Problemi individuati Spopolamento delle comunità montane Trasformazione del rapporto popolazione territorio Costi aggiuntivi che gravano sulle comunità che vivono e lavorano nei territori montani Impoverimento dei servizi e progressiva chiusura dei plessi scolastici Disagio dei docenti con problemi di stabilità nei ruoli Assenza di interventi di sistema sulla scolarità nelle zone di montagna Mancanza di visione e carenza di progettazione 17/02/2019

Modalità di intervento Analisi di contesto Analisi del sistema scolastico nazionale in rapporto alle comunità di montagna Ricerca sulla scuola di montagna Ricerca sul movimento della popolazione acculturata Definizione di un programma didattico condiviso sulla montagna Definizione di un piano di integrazione di minori in situazioni di difficoltà nei comuni di montagna 17/02/2019

L’analisi del contesto Con contesto si intendono tutti gli elementi in grado di esprimere il senso di un gruppo culturale. Si tratta di quell’insieme di relazioni complesse, economiche, sociali,culturali,umane, religiose, mitiche, archetipe, che forma un ambiente sociale. Esso costituisce la base per un intervento di sviluppo, che è economico ma che deve essere anche sociale e culturale. La prima indagine è quella relativa all’emigrazione dalle zone rurali a quelle urbanizzate, con un movimento di abbandono che ha privato le comunità di montagna di gente giovane e in età produttiva. La popolazione rimasta, prevalentemente anziana, unica depositaria di un patrimonio storico, di esperienza, di tradizioni di enorme valore, vive attualmente in una situazione di progressivo isolamento sociale, in un contesto dove anche i servizi essenziali tendono a scomparire, trasferendo sugli individui e sulle famiglie il peso dell’assistenza. Soffermarsi sulle modalità di rapporto con il territorio è doveroso, poiché è proprio da tale relazione che l’individuo inizia a costruire la propria identità, all’interno di un contesto comunitario. Altrettanto importante è l’analisi delle figure professionali, i loro spostamenti nei luoghi oggetto d’indagine, nel corso degli ultimi 50 anni, per definirne il profilo, comprenderne le aspettative e progettare interventi di valorizzazione e sviluppo sostenibile. 17/02/2019

Scuola di montagna : storia e società Scuola in montagna e di montagna Scuola come comunità Analisi del sistema scolastico nazionale in relazione all’ambiente sociale e al territorio, alla luce delle pratiche orientate alla costruzione di legami di tipo comunitario e di relazioni significative tra famiglia e territorio Illustrazione di principi e metodi più efficaci per la realizzazione di scuole di comunità (esempio Pallare Mallare) Rilevazione delle modalità di coinvolgimento delle amministrazioni locali, degli insegnanti, e individuazione di una metodologia di animazione sul territorio. Presentazione dei casi 17/02/2019

Scuola di montagna :gli insegnanti I movimenti dei docenti negli ultimi 50 anni in alcune scuole campione Provenienza degli insegnanti Luogo di permanenza Età insegnanti al momento dell’inizio del lavoro Numero di anni di permanenza sul territorio montano ligure Età media insegnanti Luoghi di trasferimento Numero insegnati sul territorio ligure montano Uscita definitiva dal territorio ligure montano (dopo quanti anni, e quanti trasferimenti) Residenza insegnanti Verifica di quanti fanno il lavoro da pendolari e non rimangono sul territorio – perdita funzione di riferimento per la popolazione Dati di esaurimento popolazione scolastica 17/02/2019

Movimento popolazione acculturata Grado di istruzione della popolazione diviso per sesso, età, periodo storico Movimenti popolazione acculturata per ricostruire il brain drain (si verifica misurando il numero dei laureati residenti a 25 anni e poi verificando qanti di quelli sono rimasti sul territorio a distanza di 2, 5, 10 anni) 17/02/2019

Definizione di un programma didattico condiviso sulla montagna E’ necessario individuare un programma didattico condiviso e uniforme sulla montagna, in modo che tutte le scuole all’interno del progetto pilota possano svolgerlo contemporaneamente per poi poterlo confrontare. Ciò che si vuole monitorare è la percezione del proprio territorio da parte dei bambini di montagna, e la percezione della montagna da parte dei bambini che vivono sulla costa. 17/02/2019

Attraverso….: corso di formazione insegnanti per la definizione del programma; visite guidate sul territorio di montagna con la raccolta delle percezioni;   temi in classe (da preparare e da discutere assieme) su queste tematiche: la montagna l’abbandono il futuro che si immagina per se stessi e per il territorio, con accentuazione sul luogo di residenza futura che si immagina auspicabile per sé; la percezione incrociata dei coetanei di montagna/costa. ·        ricerche sulla cultura locale, eventualmente con le interviste agli anziani (nonni, genitori, “testimoni-chiave”); ·        report periodici da parte degli insegnanti. 17/02/2019

Integrazione del disagio minorile: possibili sviluppi nei territori e nelle comunità di montagna Integrazione del disagio minorile: possibili sviluppi nei territori e nelle comunità di montagna Analisi della normativa nazionale e regionale in materia di minori in situazioni di disagio familiare e sociale, di abbandono e di affidamento Individuazione di possibili sviluppi per la cura del disagio sociale giovanile nell’ambito delle varie comunità di assistenza Le comunità di e in montagna. Individuazioni e illustrazione di casi 17/02/2019

GRAZIE A TUTTI Integrazione del disagio minorile: possibili sviluppi nei territori e nelle comunità di montagna GRAZIE A TUTTI 17/02/2019