CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Advertisements

1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
I processi di approvvigionamento
Valutazione delle rimanenze
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Capitolo 6 Imprese e incentivi
La funzione di produzione La funzione di produzione nel breve periodo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
LE DECISIONI MAKE OR BUY
La funzione di produzione La funzione di produzione nel lungo periodo
Scheda e curva di offerta
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Esercitazioni analisi dei costi
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Esempio di inventario perpetuo
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Es. 6 pag 92.
Economia ed organizzazione aziendale 2
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
La valutazione delle performance di processo
Il controllo di gestione
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Macroeconomia PIL cenni.
Corso di Economia Aziendale
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
(vol. I) Il processo di Produzione
I conti e le scritture dell’impresa
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Economia politica Lezione 17
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Economie di scala e di differenziazione
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Tempo brevissimo, breve, lungo
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
STRATEGIA E CONTROLLO DI GESTIONE
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING): I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AI VOLUMI E ALTRE LORO POSSIBILI CLASSIFICAZIONI Programmazione e Controllo

La quantità di moneta necessaria per avere la disponibilità UN COSTO PUÒ ESSERE DEFINITO COME: La quantità di moneta necessaria per avere la disponibilità di un determinato bene (fattore produttivo) o servizio

PERTANTO SI POSSONO DISTINGUERE: COSTI dalle SPESE COSTI DI IMPIEGO DELLE RISORSE (Elementi di costo) COSTI DI ACQUISTO

UNA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI Ciò posto è necessaria UNA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI Poiché non tutti i costi hanno gli stessi comportamenti nel tempo e con riferimento agli oggetti di calcolo LE PRINCIPALI CATEGORIE DI COSTO SONO: Costi Variabili – Costi Fissi Costi Diretti – Costi Indiretti (oggi sostituite da) Costi specifici- Costi comuni

FISSI (o Costanti) VARIABILI I COSTI in relazione al loro comportamento rispetto ai volumi di produzione/vendita POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN: FISSI (o Costanti) VARIABILI IN RELAZIONE AI VOLUMI DI PRODUZIONE/VENDITA

Il singolo elemento di costo può I COSTI VARIABILI Il singolo elemento di costo può essere classificato tra i costi variabili quando il suo importo complessivo varia per piccole variazioni nei livelli di attività (volumi di vendita e di produzione)

L’ANDAMENTO DEI COSTI VARIABILI AL VARIARE DEI NEI LIVELLI DI ATTIVITÀ Costo Costo Costo Livelli di attività Livelli di attività Livelli di attività

VICEVERSA IL SINGOLO ELEMENTO DI COSTO RIENTRA NELLA CATEGORIA DEI COSTI FISSI (O COSTI COSTANTI) QUANDO IL SUO IMPORTO COMPLESSIVO NON VARIA AL VARIARE DEI LIVELLI DI ATTIVITÀ (Almeno entro la massima capacita’ produttiva data) Costo Livelli di attività

LIVELLO DI ATTIVITÀ RILEVANTE VI SONO ALCUNI ELEMENTI DI COSTO DI DUBBIA CLASSIFICAZIONE: PER QUESTI CI SI DEVE BASARE SUL CONCETTO DI LIVELLO DI ATTIVITÀ RILEVANTE (RELEVANT RANGE) Costi di manutenzione Costi M.O.D Costi di forza motrice Costo Costo Costo Livelli di attività Livelli di attività Livelli di attività

SPECIFICI (TRACEABLE) COMUNI L’ALTRA CLASSIFICAZIONE RILEVANTE E’ QUELLA CHE DISTINGUE IN: SPECIFICI (TRACEABLE) VS. COMUNI RISPETTO ALL’OGGETTO DEL QUALE SI VUOLE CONOSCERE IL COSTO (PRODOTTO O ALTERNATIVA D’AZIONE)

ELEMENTI DI COSTO SPECIFICO (TRACEABLE COST) Sono quelli relativi ai fattori produttivi collegati da univoche ed oggettive relazioni di causalità all’oggetto di calcolo dei costi

CARATTERISTICA DEI COSTI INSERITI IN QUESTA CATEGORIA È DI TANTO È VERO CHE: CARATTERISTICA DEI COSTI INSERITI IN QUESTA CATEGORIA È DI ESSERE ELIMINABILI CON L’ELIMINAZIONE DELL’OGGETTO DI CALCOLO

ELEMENTI DI COSTO COMUNE (COMMON COST) Sono quelli relativi ai fattori produttivi non collegati all’oggetto di calcolo da oggettive ed univoche relazioni di causalità Reparto X Reparto Y Materie Prime Prodotto A Prodotto A Materie Prime Prodotto B

COSTI DIVERSI PER SCOPI DIVERSI NEL PROCESSO DI ANALISI DEI COSTI E’ NECESSARIO RICORDARE CHE: COSTI DIVERSI PER SCOPI DIVERSI Poiché, come questa classificazione ha evidenziato non tutti i costi hanno gli stessi comportamenti nel tempo e non tutti i costi sono oggettivamente e specificamente attribuibili agli oggetti di calcolo E’ NECESSARIA UNA LORO CLASSIFICAZIONE

Per cui in sintesi si avranno: COSTI SPECIFICI COSTI COMUNI possono essere sono VARIABILI (rispetto ai volumi di produzione/vendita) FISSI (rispetto ai volumi di produzione/vendita)

LA CARATTERISTICA DI UN COSTO DI ESSERE: SPECIFICO vs COMUNE VARIABILE vs FISSO Dipende da: * Oggetto di calcolo * Livelli di attività * Arco temporale sui quali si ragiona (Nel lungo periodo tutti i costi sono variabili) Non è assoluta ma dipende dall’oggetto di calcolo dei costi