Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società cortese e fin’amor
Advertisements

La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Contare multibase
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Laboratorio del Seicento
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana.
La Favola.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
PER TUTTE LE mamme….
I comandamenti Dati da Dio a Mosè sul monte Sinai
Arcidiocesi di Chieti – Vasto Ufficio di Pastorale della Famiglia
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 5.
CONSIGLI PER UN MATRIMONIO FELICE!
Felicità realista e... Tanti fiori.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
Il codice dell’amore cortese
Dante Alighieri Le Opere.
IL DIARIO.
Matrimonio L’ amore è una delle esperienze più importanti ed insostituibili della vita relazionale. Ognuno fa esperienza di questa realtà dall’inizio della.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
La lettera.
Parola di Vita Maggio 2011.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
IL SEGRETO DI UN ….
Quaresima “custodire”.
La parola.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le forme della letteratura nell’età cortese
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
Raccontarsi per Incontrarsi
10.00.
La presentazione dei personaggi
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Luglio 2013.
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
La cultura cortese Valori e tematiche.
La Parabola della Matita.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
CICLO BRETONE.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LA VITA NUOVA.
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Se cerchi un amico, non importa «chi», basta che sia umano, basta che abbia dei sentimenti, basta che abbia un cuore.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Parola di Vita Ottobre 2013.
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
che sono dei punti di arrivo che hanno il cuore di amarle.
La scuola poetica siciliana
rinascimento italiano
Ascolta i pensieri.
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
Scuola dei traduttori di Toledo
Cinema italiano Il museo del cinema è stato collocato nella mole antonelliana. La costruzione di quest’edificio comincia nel 1863 e è compiuta nel 1889.
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Le nostre emozioni.
F. Kafka - Lettera al padre 1919
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore]

L’importanza dell’AMORE Nella cultura cortese, l’Amore è così importante da essere protagonista quasi assoluto della letteratura (poesia e narrativa).

I trattati sull’AMORE Vengono scritti dei TRATTATI sul tema dell’AMORE. Tali testi insegnano: che cos’è il vero AMORE come ci si deve comportare quando si è INNAMORATI

Il “BEST SELLER” Andrea Cappellano scrive il De Amore (Sull’Amore) che diventerà il più famoso trattato sulla tematica amorosa. È scritto in LATINO ma, grazie al suo successo, viene tradotto in vari VOLGARI europei. Viene composto tra il 1174 e il 1204.

Articolazione interna Il De Amore è diviso in 3 libri: Natura dell’Amore Come aumentare e conservare l’Amore Ritrattazione

Libro primo L’Amore può essere doloroso. È necessario attuare un buon corteggiamento. Nobiltà d’animo degli innamorati.

Libro secondo Come aumentare e conservare il sentimento d’Amore Amore adulterino (extraconiugale) Mostrare le proprie virtù cavalleresche

Libro terzo Ritrattazione (negare ciò che si è detto ed affermare il suo contrario) Elogio (lode) del matrimonio Timore della censura ecclesiastica

I 12 comandamenti d’amore Sono le regole che permettono di vivere nel modo giusto l’esperienza dell’AMORE CORTESE

Comandamento 1 Non essere avaro

Conservati casto finché non trovi la persona giusta di cui innamorarti Comandamento 2 Conservati casto finché non trovi la persona giusta di cui innamorarti

Non “provarci” con chi è già innamorato di un’altra persona Comandamento 3 Non “provarci” con chi è già innamorato di un’altra persona

Non “provarci” con persone non adatte a te Comandamento 4 Non “provarci” con persone non adatte a te

Comandamento 5 Non dire bugie

Non raccontare i tuoi segreti d’amore a troppa gente Comandamento 6 Non raccontare i tuoi segreti d’amore a troppa gente

Comportati come un vero cavaliere Comandamento 7 Comportati come un vero cavaliere

Comandamento 8 Non essere volgare

Non parlar male degli altri Comandamento 9 Non parlar male degli altri

Non dire in giro i nomi di due innamorati Comandamento 10 Non dire in giro i nomi di due innamorati

Comandamento 11 Sii cortese

Comandamento 12 Non essere prepotente