GRUPPO N° 5 VALUTAZIONE SUGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLANOVA D’ASTI Rinnovo Marchio SAPERI – 10 novembre 2014.
Advertisements

Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
FestaInsieme momento unitario merenda incontri di settore stand S.Messa cena e chiacchiere.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Assemblea del personale TTA - Bologna - Settembre 2013
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FUN & FOOD IL CATERING Via S. Nicolò n°31 Badia Polesine Tel
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Architetture non Von Neumann
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Otto livelli EQF.
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Corso di Laurea in Economia
Area delle competenze trasversali
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
Istituto Tecnico Economico
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Alternanza Scuola – Lavoro
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Il bilancio delle competenze
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
ISISS “POLO-CATTANEO”
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Questionari on line Patrizia MONTAGNI
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Questionari per gli studenti
ACCEDERE AL REGISTRO ELETTRONICO
Alternanza Scuola – Lavoro
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

GRUPPO N° 5 VALUTAZIONE SUGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE

Assunzione di responsabilità Esecuzione compiti impegnativi Fronteggiamento delle difficoltà Accuratezza nel lavoro Cooperazione (lavoro di squadra) Gestione della comunicazione

Assunzione di responsabilità Item n° 7, 10, 11, 12, 13, 15, 18 e 23

Esecuzione compiti impegnativi Item n° 9, 11, 12, 19 e 20

Fonteggiamento delle difficoltà Item n° 2, 3, 11, 12, 14 e 16

Accuratezza nel lavoro Item n° 3, 8, 10, 11, 17, 20, 21 e 22

Cooperazione (lavoro di squadra) Item n° 1, 5, 6, 7 e 15

Gestione della comunicazione Item n° 4, 5, 7, 8, 9 e 23

Item 17 Questo Item riteniamo abbia una connotazione negativa. Pertanto la maggiore autoefficacia corrisponderebbe alla risposta “per nulla”

GLI ALTRI COSTRUTTI RITENUTI INDISPENSABILI Saper gestire l’informazione Saper essere “dentro” l’organizzazione condividendone vision e mission Conoscere Possedere competenze tecnico-professionali

GLI ALTRI COSTRUTTI RITENUTI INDISPENSABILI (2) Dare senso alla formazione continua Essere motivati Saper essere flessibili

L’unico Istituto rappresentato nel Gruppo n° 5 ad avere un proprio strumento di rilevazione dell’autoefficacia è il Calvi di BL. Il Da Collo somministra all’inizio dell’esperienza un questionario di autostima

Esempi di check list su cosa è accaduto all’allievo nell’alternanza scuola-lavoro sono invece diffusi nei vari Istituti ma spesso non sono collegati a questionari di rilevazione dell’autoefficacia iniziali e finali

CHECK LIST GOVERNO ASL PUNTI CRITICI Fase di attivazione A.7 Fase di attuazione B.3, B.4 (tranne il Dolomieu), B.7 Fase di verifica/valutzione/validazione C.3, C.4, C.5

CHECK LIST ATTORI ASL PUNTI CRITICI Rappresentante associazione di categoria (troppo generico) Mancano i genitori e gli allievi poiché in prospettiva essi potrebbero essere attori di numerose delle azioni previste dalla check list

STRUMENTI DI RILEVAZIONE TUTOR ESTERNI C.1, C.2, C.5 D.4, D.6, D.7, D.8, D.10, D.11 E.4, E.8, E.10, E.11, E.12

A COSA SERVONO I QUESTONARI E LE CHECK LIST VALIDARE IL PROCESSO VERIFICARE LA VALIDITA’ DELLE ZIONI INTRAPRESE AD INNESCARE UN CICLO PDCA A COSTRURE UN SET DI BUONE PRATICHE RELATIVE ALL’ASL