Attività produttive, Commercio, Turismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE. GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE.
Advertisements

Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
Redditività delle agenzie di scommesse
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il Prof. Sampognaro presenta.
MICROIMPRESA.
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
L’Unione di Comuni in Toscana
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Avv. Prof. Stefano Aterno
prospettive troppo incerte
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
VALORE AGGIUNTO COMMERCIO DETTAGLIO PIU’ INGROSSO = 23,7% 24
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
accisa e Iva sull’accisa per un litro di benzina (euro)
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Il Prof. Sampognaro presenta.
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Proposta per la tariffa elettrica domestica
Le materie di competenza
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Produzione energia elettrica
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Federalismo.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Audizione AXPO Italia X Commissione Camera dei Deputati
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
AUDIZIONE presso la V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati Atto Camera n. 977 di iniziativa degli On.li Germanà ed altri: “Disposizioni per.
L’e-fattura per il contrasto all’evasione
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Signoraggio e Redistribuzione Monetaria
Procedure di bilancio:
PROGETTO COSTITUZIONE
Audizione Commissione Ambiente
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Transcript della presentazione:

Attività produttive, Commercio, Turismo Risoluzione n.7-00020 Iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico Camera dei Deputati Commissione 10^ Attività produttive, Commercio, Turismo (Allegato) Roma, 8 novembre 2018

Copertura degli oneri per tipologia di prelievo ________________________________________

Copertura degli oneri per tipologia di prelievo ________________________________________ La Tabella evidenzia che su un totale di oneri al 2017 pari a 13,6 Miliardi di euro, un ammontare di circa 9,5 miliardi di euro ha gravato sulle piccole e medie imprese (utenze alimentate in BT ed MT). Un esempio: La ripartizione delle voci di spesa per la fornitura elettrica in un albergo (consumo annuale 50.000 kWh)

Contrastare il fenomeno della morosità ___________________________________ Preliminari rispetto al tema della riscossione degli oneri generali di sistema sono le misure intese a contrastare all’origine il fenomeno della morosità. Tre, al riguardo, sono le azioni prioritarie che si propongono. Riduzione dell’ammontare degli oneri in fattura Un primo intervento deve essere mirato alla riduzione dell’entità complessiva degli oneri generali di sistema affinché si possa attenuare, almeno in parte, il problema derivante dalla difficoltà del loro recupero.

Contrastare il fenomeno della morosità ___________________________________ Albo venditori Un ruolo importante nella riduzione della morosità lo potrebbe rivestire l’istituzione dell’elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica a clienti finali previsto dalla Legge sulla concorrenza, ma non ancora attuato. Responsabilizzazione della filiera Ulteriori iniziative volte a ridurre la morosità devono muoversi nella direzione di favorire una maggiore responsabilizzazione della filiera, attraverso azioni e strumenti di prevenzione e contrasto.

La riscossione degli oneri ___________________________________ Sul tema della riscossione degli oneri, Confcommercio è fortemente contraria rispetto a provvedimenti volti a socializzare il mancato incasso di componenti tariffarie presenti nelle fatture, anche considerata la degressività delle tariffe di cui abbiamo visto e misurato gli effetti nella Tabella. Confcommercio ritiene che l’unico strumento percorribile – pur se perfettibile – sia quello di considerare gli oneri generali di sistema come un tributo e introdurre, pertanto, un modello similare a quanto previsto per la riscossione del cosiddetto canone Rai sulle utenze domestiche attraverso la bolletta elettrica.

La riscossione degli oneri ___________________________________ Il modello proposto avrebbe il vantaggio di minimizzare drasticamente la socializzazione degli eventuali ammanchi, a beneficio dei consumatori finali e degli interessi generali del sistema a cui gli oneri garantiscono il finanziamento, investendo un soggetto istituzionale terzo al recupero delle morosità.