L’unico satellite terrestre: la Luna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cos’è la Luna ? Come si è formata ? Come è fatta la nostra Luna ?
Advertisements

La luna mostra sempre la stessa faccia alla terra: solo i settori C-D
LA LUNA.
T05 Presentazioni multimediali: dal
Luna Astronomia Diploma Superiore di I Grado Ex Licenza Media
Per andare avanti, fai click !!
Il satellite terrestre
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
LA LUNA.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
Dalla Terra alla Luna Una storia di uomini, scienza e ingegneria.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
Idrosfera e ciclo dell’acqua
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Energia elettrica dall’acqua
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
CAPITOLO 5 La Luna Formazione del ‘bulge’ mareale Ritardo mareale
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Luna.
Venere.
Il pianeta terra.
La luna.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
13/11/
13/11/
Geografia astronomica
Istituto Comprensivo ISOLA DEL LIRI FROSINONE anno scolastico
L’Atmosfera.
La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
La Luna La Luna.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
1.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

L’unico satellite terrestre: la Luna 13/11/11 L’unico satellite terrestre: la Luna 1 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 1 1

13/11/11 Vicini ma diversi La Luna è molto diversa dalla Terra in quanto mancano atmosfera, acqua liquida e vapore, attività geologica e modellamento della superficie. Non c’è vita. 2 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 2 2

https://www.vergaviagrande.gov.it/scuola

https://www.vergaviagrande.gov.it/scuola

I movimenti della Luna /1 13/11/11 I movimenti della Luna /1 5 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 5 5

I movimenti della Luna /2 13/11/11 I movimenti della Luna /2 La Luna ha tre movimenti principali: rotazione sul proprio asse, rivoluzione intorno alla Terra, traslazione con la Terra attorno al Sole. Rotazione e rivoluzione hanno lo stesso verso e la medesima durata, corrispondente a un mese sidereo (27d 7h 43 m). 6 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 6 6

13/11/11 Le fasi lunari /1 SOLE 7 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 7 7

13/11/11 Le fasi lunari /2 La Luna gira intorno alla Terra attraversando quattro fasi di illuminazione: novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto. Un ciclo si completa in un mese lunare, che dura più del mese sidereo perché la Terra, mentre la Luna le gira intorno, compie il suo moto di rivoluzione. 8 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 8 8

15. Le eclissi di Luna e di Sole /1 13/11/11 15. Le eclissi di Luna e di Sole /1 Le eclissi di Luna si verificano quando la Luna si trova in plenilunio su un nodo o in prossimità di esso e la Terra ne oscura la superficie. 9 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 9 9

Le eclissi di Luna e di Sole /2 13/11/11 Le eclissi di Luna e di Sole /2 Le eclissi di Sole si verificano quando la Luna si trova in novilunio e in prossimità di uno dei nodi, oscurando la superficie solare. 10 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 10 10

La LUNA influisce sull’ambiente della Terra in vari modi, ma il più importante è il fenomeno delle maree. Infatti l’attrazione della Luna e del Sole provoca nei nostri mari la BASSA e l’ALTA marea. Visto ? Con l’alta marea l’acqua del mare sale, mentre con la bassa marea l’acqua diminuisce https://www.vergaviagrande.gov.it/scuola

Nella mitologia e nelle leggende di molte civiltà antiche la Luna ha sempre avuto un ruolo molto importante. Le antiche popolazioni, così come avviene ancora ai nostri giorni, osservavano l’aspetto della Luna, la sua posizione nel cielo e le sue fasi anche per capire i benèfici influssi lunari sul taglio e potatura degli alberi e per stabilire il periodo esatto della semina di varie piantagioni. Inoltre osservavano la Luna per stabilire in base alla fase lunare i giorni migliori per il travaso del vino. https://www.vergaviagrande.gov.it/scuola

Questa è la LUNA, il nostro satellite, sul quale il 20 Luglio 1969 13/11/11 Questa è la LUNA, il nostro satellite, sul quale il 20 Luglio 1969 gli Astronauti dell’Apollo 11 compirono i primi passi nella grande e desolata pianura del Mare della Tranquillità. Come disse l’astronauta Neil Armstrong quando scese per primo sulla superficie della Luna: «Questo è un piccolo passo per un uomo ma un balzo gigantesco per l'Umanità» https://www.vergaviagrande.gov.it/scuola