ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Advertisements

Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Il nuovo programma GIA anni
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Lombardy Life Sciences Cluster
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Valorizzazione del patrimonio identitario
Poli Tecnico Professionali
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Imprese registrate Settore economico di attività
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Impresa formativa simulata
Progetto Madagascar.
Roncola – Capizzone - Strozza
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Corso di Laurea in Economia
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Caratteristiche dell’azienda
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
delle imprese registrate
ENTI ADERENTI CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VITERBO
Bilancio di un’esperienza
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Caratteristiche dell’azienda
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Bullismo e Cyberbullismo
LICEO delle SCIENZE UMANE
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Transcript della presentazione:

ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE

ISMA scarl La cooperativa Tipologia di impresa: Cooperativa a responsabilità limitata Forma giuridica: ISMA Settore: Terzo Classe coinvolta: una quarta del Liceo della comunicazione composta da 21 alunni Oggetto: => favorire fra le persone la diffusione di processi culturali di educazione al lavoro, itinerari di formazione professionale, civile, etica e politica nello spirito della costituzione italiana ed europea e secondo una concezione solidaristica dell’uomo e del lavoro; => promuovere e sviluppare attività e iniziative di animazione economica sociale del territorio - attività di informazione, formazione ed orientamento scolastico professionale ed all’auto-imprenditorialità; la cooperativa vuole essere uno strumento di collegamento ed assistenza per quanti – singoli, associazioni, enti pubblici operino in tali settori o alla partecipazione a bandi locali, regionali, nazionali ed internazionali; => proporsi ai soci quale strumento per sviluppare e gestire attività del settore terziario

ISMA scarl PUNTI DI FORZA Crea reale sensibilità nei confronti dell’imprenditorialità Dal punto di vista pedagogico: l’esperienza ha stimolato motivazione ad apprendere, in particolare in alunni in difficoltà ha favorito maggiore coesione all’interno del gruppo, proprio grazie al confronto diretto e a volte acceso tra alunni ha responsabilizzato gli alunni Dal punto di vista didattico l’esperienza ha stimolato l'approccio induttivo e per approssimazioni successive, dal particolare al generale, dall'esperienza all'astrazione ha potenziato l'attenzione alla comunicazione in tutti i suoi aspetti ha favorito soprattutto la metodologia del “learning by doing”

ISMA scarl PUNTI DI DEBOLEZZA Difficoltà a inserire l’intero progetto all’interno del curriculum scolastico: c’è il rischio che esso sia ben integrabile solo per alcune materie e risulti dispersivo per altre Difficoltà a mediare i contenuti necessari alla costituzione dell’impresa rispetto al curriculum di studi proprio del liceo Oneroso il lavoro di gestione e organizzazione dell’attività