EMODnet Data Ingestion

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Advertisements

La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Piano di lavoro Milano Digitale
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Centro Eurodesk – Perugia
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Titolo presentazione sottotitolo
Numeri e grafici per capire la salute
Lo sviluppo globale di Lions Clubs International PDG Sandro Castellana
Lombardy Life Sciences Cluster
Welfare di prossimita’ e reti informali
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Progetto Nuove Tecnologie
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Attività e servizi della biblioteca
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Scenario mail in Ateneo
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Il modello Puntoedu.
[Nome progetto] Relazione finale
Fonti di dati secondari
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Il successo attraverso il lavoro di squadra
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Aggiornamento sulle fonti disponibili in DWH
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali
[Nome progetto] Relazione finale
La learning organisation
Leggi, teoria e pratica.
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Il vivaio dei beni comuni
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
le regole e i periodici elettronici
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Trasformazione digitale
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Fatturazione Elettronica
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

EMODnet Data Ingestion Condividere i dati in maniera intuitiva – Trieste 8 giugno 2018 emodnet-ingestion.eu Leda Pecci ENEA leda.pecci@enea.it

EMODnet Data Ingestion VIDEO: WAKE UP YOUR DATA OBIETTIVO Massimizzare il riuso dei dati, offrendo ai produttori un servizio che facilita la pubblicazione dei dati inediti, a livello internazionale, nei portali EMODnet e nelle principali infrastrutture europee. Culturale Organizzativa e tecnologica I dati marini sono stati acquisiti in Europa da tanti anni da diverse istituzioni ma non tutti sono disponibili. Questa raccolta di dati è una risorsa per i ricercatori che potrebbero utilizzarla per migliorare la conoscenza globale del mare, oltre a offrire opportunità economiche anche per il settore privato. I dati integrati nei prodotti forniscono nuova conoscenza. SFIDE La raccolta di dati oceanografici e marini è un'attività molto costosa. I dati marini sono stati acquisiti in Europa per tanti anni da molte diverse istituzioni. Questa raccolta di dati è una risorsa per i ricercatori che potrebbero utilizzarla per migliorare la conoscenza globale del mare, oltre a offrire opportunità economiche anche per il settore privato. I dati marini raccolti con diversi strumenti, da istituzioni disparate, raccolti e immagazzinati in modi diversi devono essere armonizzati per essere riutilizzati e utilizzati in modo diverso dallo scopo originale per cui è stato prelevato. SFIDA - Massimizzare il riuso dei dati Il progetto fornisce un portale con servizi di semplice uso, Servizio di sottomissione dei dati: si rivolge ai fornitori di dati e permette la pubblicazione dei dati dapprima nelle principali infrastrutture europee e nel portale EMODnet relativo al tipo di dati da sottomettere. Servizio di ricerca dei dati: dedicato agli utenti, consente di specificare i dati che non si riescono a reperire, specificando la zona di interesse e la tipologia. Il portale fornisce molte informazioni di orientamento per potenziali fornitori di dati per la preparazione e la progressione dei dati inviati. Le opportunità per incoraggiare la condivisione e migliorare dei dati. La condivisione dei dati, i dati aperti vengono implementate in questo progetto.

EMODnet Data Ingestion Cambiamento culturale Ogni partner del progetto promuove l’idea della condivisione dei dati e mette a disposizione la propria esperienza ai propri colleghi, alla propria rete di lavoro ed a potenziali fornitori nazionali, al fine di aiutarli ad immettere i nuovi dati tramite il portale dedicato. Vantaggi per i fornitori di dati: maggiore visibilità ed affidabilità dei dati (QC), conservazione durevole adeguamento dei propri dati agli standard in uso a livello internazionale=interoperabilità possibili nuove collaborazioni partecipazione ad un processo collaborativo che può produrre nuova conoscenza e possibilità lavorative Il progetto fornisce un portale con servizi di semplice uso, i principali sono: Sottomissione dei dati: si rivolge ai fornitori e permette la pubblicazione dei dati dapprima nelle principali infrastrutture europee e nel portale EMODnet relativo al tipo di dati acquisito. Ricerca: dedicato agli utenti, consente di specificare dati che non si riescono a reperire, specificando la zona di interesse e la tipologia. Organizzativa e tecnologica emodnet-ingestion.eu La raccolta di dati oceanografici e marini è un'attività molto costosa. I dati marini sono stati acquisiti in Europa per tanti anni da molte diverse istituzioni. Questa raccolta di dati è una risorsa per i ricercatori che potrebbero utilizzarla per migliorare la conoscenza globale del mare, oltre a offrire opportunità economiche anche per il settore privato. I dati marini raccolti con diversi strumenti, da istituzioni disparate, raccolti e immagazzinati in modi diversi devono essere armonizzati per essere riutilizzati e utilizzati in modo diverso dallo scopo originale per cui è stato prelevato. SFIDA - Massimizzare il riuso dei dati Il progetto fornisce un portale con servizi di semplice uso, Servizio di sottomissione dei dati: si rivolge ai fornitori di dati e permette la pubblicazione dei dati dapprima nelle principali infrastrutture europee e nel portale EMODnet relativo al tipo di dati da sottomettere. Servizio di ricerca dei dati: dedicato agli utenti, consente di specificare i dati che non si riescono a reperire, specificando la zona di interesse e la tipologia. Il portale fornisce molte informazioni di orientamento per potenziali fornitori di dati per la preparazione e la progressione dei dati inviati. Le opportunità per incoraggiare la condivisione e migliorare dei dati. La condivisione dei dati, i dati aperti vengono implementate in questo progetto.

Flusso di lavoro