D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
Formazione docenti a.s. 2016/2017
D.I. 12 marzo 2015 IL NUOVO ORDINAMENTO A SOSTEGNO DELL’AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA DEI CENTRI PROVINCIALI DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R.
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Vieni insieme a noi alla primaria
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Vieni con noi alla secondaria
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
RUOLI DELLA COMMISSIONE
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Ideazione e Progettazione: R. Centioni, D. Bifaretti
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Vieni con noi alla secondaria
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
Vieni insieme a noi alla primaria
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
per l’iscrizione On Line
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Il modello Puntoedu.
Piattaforma NATURA IN MOVIMENTO
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Impresa Formativa Simulata
Ambienti di apprendimento
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
PROGETTO ORIENTAMENTO
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
per l’iscrizione On Line
Vieni insieme a noi alla primaria
Anagrafe Nazionale Studenti – CPIA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Vieni con noi alla secondaria
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
componenti del Gruppo:
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Valutazione del servizio
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B CAMARRI F. – Il laboratorio del gusto D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B Centro Regionale RS&S Regione Toscana Il portale della Rete dei CPIA.

Sommario PREMESSA STRUMENTI DI FLESSIBILITÀ PIATTAFORMA RETE TOSCANA CPIA

INNOVAZIONE METODOLOGICA PREMESSA Al fine di “rendere sostenibili, per lo studente, i carichi orari” previsti dagli ordinamenti scolastici, il DPR 263 del 29 ottobre 2012 (Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento per l’IDA) parla di strumenti di flessibilità dei CPIA: accoglienza e orientamento (10%) riconoscimento crediti personalizzazione del percorso (livello) fruizione a distanza (20%) patto formativo individuale

Strumenti di flessibilità: Accoglienza, Orientamento e FAD (L. O Strumenti di flessibilità: Accoglienza, Orientamento e FAD (L.O. e videoconferenze) Contesto Attività di accoglienza e orientamento. Fruizione A Distanza (FAD): Attività asincrona che è riconosciuta come regolare frequenza ai fini della validità dell’anno scolastico (massimo 20%). Esempio: fruizione di learning object in aule virtuali come TRIO, Google Classroom, ClassFlow, UIBI e Piattaforme Moodle (come il diplomarsi on line), dove è possibile tenere traccia ed interagire con gli studenti della propria classe. Attività sincrona (conferenza online video con TRIO , Skype, Sky Meeteng, Google Hangout, ClassFlow…) fra docente presente nelle sedi (associate e/o operative) dei CPIA e gruppi di livello presenti nelle aule a distanza, denominate AGORÀ (Ambiente interattivo per la Gestione dell’Offerta formativa Rivolta agli Adulti).

Portale “Rete Toscana dei CPIA” Realizzazione di un “Data Management Platform” della Rete Toscana dei CPIA, contenente tutte le informazioni su percorsi di studio, sull’ampliamento dell’offerta formativa. Possibilità di collegarsi ad altre piattaforme (TRIO, Google Classroom, ClassFlow, UIBI, Piattaforme Moodle).

Portale Rete Toscana CPIA Specifiche tecniche 1/4 Portale Rete Toscana CPIA Software costituito da un Sito Web centralizzato e consultabile attraverso un browser. Portale unificato per la consultazione online dei corsi organizzati dagli 11 Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti. Sezione dedicata ai corsi serali, afferenti agli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo Grado.

Interfaccia (in evoluzione) L’applicativo risponde all’URL http://www.retetoscanacpia.it/

Portale Rete Toscana CPIA Specifiche tecniche 2/4 Portale Rete Toscana CPIA Il portale offre un collegamento automatico con le relative aree di proposta corsi sui siti ufficiali dei C.P.I.A. e dei serali, riportandone, ove possibile, i contenuti in maniera automatizzata (totali o riassuntivi) o i collegamenti ai documenti di riferimento. Il portale prevede aree di accesso libero (corsi) e ad accesso riservato (documenti).

CAMARRI F. – Il Laboratorio del gusto Specifiche tecniche 3/4 Portale Rete Toscana CPIA Il portale prevede l’accesso a diverse categorie di utente sulla seguente struttura gerarchica a livelli: libera con possibilità di iscrizione tramite verifica via mail o cellulare; studente, per l’accesso alle aree riservate; docente (tipologia autorizzata dall’amministrazione); segreteria con ruoli di amministratore.

Registrazione

Portale Rete Toscana CPIA Specifiche tecniche 4/4 Portale Rete Toscana CPIA Sullo stesso portale è predisposto un Forum riservato accessibile con la stessa utenza registrata nel sito, senza necessità di ulteriore autentificazione.

Contenuto delle pagine

CONDIVIDERE E RIFLETTERE Servirsi delle ICT per rendere più accessibili le competenze digitali . Condividere le esperienze … fare rete. Riflettere, specialmente nel mondo della scuola, non è mai abbastanza considerando che, per dirla con Kant, compito degli educatori non è insegnare i pensieri ma insegnare a pensare.