Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Advertisements

Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 - infermieristica clinica- Obiettivi Mostrare adeguata conoscenza dei.
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
La sedazione palliativa
Guido Biasco Università di Bologna
Università degli Studi di Napoli Federico II
LA SICUREZZA IN OSPEDALE Polo Didattico Formativo
IL BISOGNO DI SONNO E DI RIPOSO
PRESENTAZIONE TIROCINIO
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Scienze Economiche e Statistiche
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
LA COMPOSIZIONE DELLA SALMA
UNITA' DI DEGENZA DEL MALATO
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
1 1.
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
di Medicina di Comunità
Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2017 Università Degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Corso di Laurea in Infermieristica.
OER (Open Educational Resources)
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
“PERFORMANCE MANAGEMENT”
Universita' di Bari - Aldo Moro
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Accettazione del paziente
Università degli Studi di Ferrara
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LA VISITA MEDICA Polo Didattico Formativo
Trattamento del dolore da venipuntura in PS pediatrico
per i prelievi arteriosi
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
La Fondazione Cultura e Innovazione
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Aspetti didattici ed organizzativi
Move-Me Project - Final Conference
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
Transcript della presentazione:

Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche PROGRAMMA di SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI E CLINICHE ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo

OBIETTIVI DEL CORSO Lo studente, al termine del corso, deve: essere in grado di relazionarsi con la persona assistita e con i suoi familiari; individuare i bisogni che stanno alla base dei processi fisiologici e patologici; rispondere agli stessi predisponendo un piano di assistenza individualizzato basato sulla evidenza scientifica garantendo la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche, collaborando con le figure dell’équipe assistenziale.

SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI Contenuti del corso: GESTIONE DEL DOLORE Aspetti infermieristici SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI Somministrazione di farmaci per uso topico. Somministrazione di farmaci per via orale Somministrazione di farmaci per via intradermica. Somministrazione di farmaci per via sottocutanea. Somministrazione di farmaci per via intramuscolare. Preparazione di farmaci da somministrare per via endovenosa. Collaborazione per la somministrazione di farmaci per via endovenosa.

PRELIEVI E TERAPIE INFUSIONALI Contenuti del corso: Collaborazione per l’esecuzione di prelievo di sangue arterioso. PRELIEVI E TERAPIE INFUSIONALI Assistenza alla persona sottoposta a trasfusione di sangue ed emoderivati. Incannulamento di un vaso venoso periferico nell’adulto. Assistenza alla persona portatrice di catetere venoso centrale. Assistenza alla persona sottoposta a terapia infusiva. Emocoltura

Contenuti del corso: ATTIVITA’ DI VITA ALIMENTAZIONE Applicazione S. N.G. Lavanda gastrica. Alimentazione enterale artificiale . P.E.G. ATTIVITA’ DI VITA ELIMINAZIONE Cateterismo vescicale

INDAGINI DIAGNOSTICHE Contenuti del corso: INDAGINI DIAGNOSTICHE Assistenza alla persona sottoposta a diagnostica endoscopica. Assistenza alla persona sottoposta a punture esplorative ed evacuative: Toracentesi Pericardiocentesi Paracentesi Rachicentesi Artrocentesi