Turismo Sostenibile un asset per lo sviluppo dei territori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
Advertisements

principali aree di business mission
di Roberta Padroni MEDIA KIT. CHI SONO Roberta Padroni, blogger, content editor e travel consultant, lavoro alla promozione della Colombia.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su “Storage e Recycling” Novembre 2016 Roma, 23 Novembre IX Forum QualEnergia?
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Risolvere i problemi globali
Marketing Plan – Szimpla Lugano
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Spot.
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016
I caratteri della filiera enogastronomica
Titel.
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
LA QUALITÀ.
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
Album musica psichedelica
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Le guerre ieri e oggi.
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
I PROFESSIONISTI DELLO SVILUPPO TURISTICO LOCALE
Ambiente e tecnologia a Boniprati
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Gli spazi del turismo.
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 12 maggio 2015 Sessione La previdenza complementare: è ora di decidere! DOVE STANNO LE DIFFICOLTA’ E COSA.
“Non c’è solo l’università!”
Una scuola, tante scuole!
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
L’uso delle tecniche di animazione
Informare e accogliere
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Don Lorenzo Milani e Paulo Freire nanni.unisal.it.
A.F.A.: esperienza di Forli
Agricoltura Sostenibile
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
1.- Cammina da 10 a 30 minuti tutti i giorni. Mentre cammini, sorridi.
1.- Cammina da 10 a 30 minuti tutti i giorni. Mentre cammini, sorridi.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
SCM efficiente, sostenibilità e circolarità nell’agenda di GS1 Italy
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
WWF’s Earth Hour Earth Hour
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’occupazione femminile e il pay gap
IFOA.
Programma politico economico per un’Europa futura
SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo SISTEMA MODA ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Management Culturale e politiche del turismo
Transcript della presentazione:

Turismo Sostenibile un asset per lo sviluppo dei territori Alessandro Bernardi Vice presidente Abi Professional Senato della Repubblica 25 maggio 2017

Introduzione Cos'è ABI Di cosa si occupa Attività Mission Concorsi La figura del Barman

La figura del Barman Breve introduzione sulle origine del mestiere La sua importanza nel mondo dell’ospitalità Uno dei più grandi barman italiani

Qualità e sostenibilità: il futuro del settore turistico Bere Responsabile Qualità del Servizio Crescita Sostenibile Sostenibilità dei servizi: Menu a km0

Bere Responsabile Bere responsabilmente è bere in modo responsabile. Il barman deve avere la giusta preparazione per poter EDUCARE al buon bere ed al bere consapevole Solo se si concentra sulla qualità allora si può arrivare al concetto di sostenibilità

Qualità del Servizio Qualità dei servizi pubblici e privati. Maggiore attenzione ai bisogni del turista. Formazione e conoscenza del turista Cultura del Turismo Sostenibile

Crescita Sostenibile Potenziare e perfezionare la gestione della ricettività la capacità di intercettare risorse, affinando sempre più il processo di marketing I fondi europei per formazione e progetti

Sostenibilità dei servizi Il turismo sostenibile in Italia sembra essere partito su basi solide anche se la burocrazia talvolta rallenta i progressi. Stando a quanto riporta Responsible Travel, le mete turistiche più popolari stanno apportando modifiche concrete al fine di ridurre le emissioni di CO2 mediante l’impiego di politiche anti-spreco: riciclo, risparmio energetico e impiego di materiali ecocompatibili. In diverse località, (il Resposible Travel riporta l’esempio virtuoso dell’incoming turistico sulle Dolomiti) stanno proponendo autobus a metano o elettrici e al ristorante c’è la tendenza a proporre “menu a km zero”. Quella del menu a km zero è una manna dal cielo per l’economia regionale: le strutture ricettive propongono alimenti promuovendo il marchio IGP (identificazione geografica protetta) e i prodotti tipici locali così da incoraggiare l’economia e l’operato delle piccole aziende del posto.

Il Menù a km0 anche al bar La mattina con una buona colazione Il pranzo veloce con piatti street-food tipici L’aperitivo a Km0 Il Cocktail a Km0