Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Cenni dottrina economica
Management Anno accademico 2016/2017
Il bilancio delle aziende no profit
Imposta sul reddito d’impresa
Assetti istituzionali e corporate governance
Mini Venture Capital Group
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
I protagonisti nella vita dell’impresa
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Sociologia dell’organizzazione
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
AMBIENTE TRANSAZIONALE E COMPETITIVO
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
I rapporti tra impresa, ambiente
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
L’informazione asimmetrica
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Organizzazione Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
AMBIENTE TRANSAZIONALE E COMPETITIVO
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Le teorie degli intermediari finanziari
Economia Contratti - 2 I contratti completi sono stipulati tra soggetti che possiedono razionalità ed informazione perfetta. Le parti sono in grado di.
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Nome società Piano aziendale.
Organizzazione Aziendale
Le strutture organizzative
La concorrenza perfetta
Teorie dell’impresa - 1 Economia
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Impresa e teoria neoclassica
La teoria dell’impresa manageriale
Organizzazione Aziendale
Tempo brevissimo, breve, lungo
Immagini dell’organizzazione
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Tecnica Industriale e Commerciale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
A cura di: Alessandro Hinna
Dipartimento di Impresa e Management
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica 4. L’impresa come rete di contratti (nexus of contracts: anni ‘70 del sec. XX): l’imprenditore coordina gli scambi con dei contratti, il mercato sostituisce l’impresa, man mano che diminuiscono i costi di transazione (con tecnologie informatiche, globalizzazione). Imprenditore ‘astratto’: l’impresa è punto di convergenza di contratti complessi. I contratti del mercato sono meno complessi di quelli all’interno dell’impresa. E’ il grado di complessità dei contratti che distingue mercato ed impresa. Alcuni contratti dentro l’impresa sono impliciti, basati su regole note ed osservate, ma non scritte. Al crescere delle dimensioni dell’impresa cresce la distanza tra interessi dei proprietari ed interessi dei manager: l’impresa nasce per disciplinare i rapporti conflittuali. 5. L’impresa ed i diritti di proprietà (anni ‘80) : l’impresa è organo di governo centralizzato. La proprietà dei beni capitali dà un potere di controllo superiore a quello che si ha nel mercato. La proprietà dei capitali dà il diritto di controllo residuo, (di decidere sull’uso del capitale nei casi non previsti nei contratti, un surplus). La proprietà dà un diritto al surplus. L’autorità gerarchica è il potere di decidere nelle situazioni residuali. Per l’efficienza la proprietà deve essere del proprietario più efficiente, in grado di appropriarsi la maggiore quota di surplus. Il riparto del surplus, l’autorità, gli investimenti dipendono dalla distribuzione dei diritti di proprietà. La proprietà è intesa come potere di controllo e diritto di disposizione. 6. Teorie comportamentiste: nei meccanismi di comportamento nelle decisioni imprenditoriali si ha una razionalità limitata. Le decisioni si basano su informazioni parziali, incomplete e fallibili, su adattamento e apprendimento (comportamento soddisfacente, non massimizzante). L’impresa non è in grado di perseguire obiettivi di lungo periodo: Si affida a scelte di breve periodo e successivi processi di apprendimento. E’ costituita da gruppi (azionisti, manager,sindacati) che contrattano sugli obiettivi da raggiungere; equilibra conflitti interni ed esterni e definisce obiettivi componendo conflitti. 7. Altre teorie a) L’impresa esiste perché non c’è mercato dell’imprenditorialità e delle competenze aziendali. b) Teorie evoluzionistiche: ogni impresa diverge dall’altra in quanto ha un patrimonio di conoscenze specifiche difficilmente trasferibili (routine): l’impresa dipende dalla sua storia passata e dai processi di apprendimento evolutivi. c) L’impresa e il gioco di squadra: lo staff imprenditoriale è formato da quanti contribuiscono con cognizioni specialistiche, esperienza o talento personale alle decisioni di gruppo (organizzazione dei partecipanti alle decisioni: tecnostruttura).