RISORSE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISORSE. Mappa del tesoro Disegnare la mappa del tesoro contribuisce a far sì che ↓ Le risorse a disposizione siano state utilizzate Le risorse a disposizione.
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Programmazione per Obiettivi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Titel.
Le imprese non si ereditano, si rifondano
La valutazione formativa nell’Unità di Apprendimento e i suoi attori
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
COMPETENZA MATEMATICA
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Relazione finale su [nome del progetto]
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
L’aggressività dell’operatore, variabili di contesto e loro incidenza sull’aggressività Ezio Farinetti – Università della Strada.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Attributi distintivi di una professione
Oggetti della valutazione
La matrice delle competenze tecnico-specialistiche del personale gestionale del CNR Relatore: Michela La Ferla (Team di Progetto) Roma, 25 gennaio 2017.
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Dott.ssa Valeria Travaglini Dott.ssa Romina Re
L’Istruttore Riflessioni.
Come si acquisiscono queste informazioni?
Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Tipologie di turisti e turismi
Presentazione del corso
Scuola primaria e secondaria
Piano di Rafforzamento Amministrativo
per un Apprendimento di qualità
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Università degli Studi di Perugia
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
per un Apprendimento di qualità
Oggetti della valutazione
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Comunicazione di Massimo Marighella
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Customer satisfaction 2018
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Oggetti della valutazione
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Garanzie normative e contrattuali
Valutazione del servizio
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Transcript della presentazione:

RISORSE

Disegnare la mappa del tesoro contribuisce a far sì che ↓ Le risorse a disposizione siano state utilizzate I vincoli siano stati rispettati Sia stato avviato un negoziato con l’organizzazione

Risorse Vincoli Connotazione ambivalente (a volte per certi gruppi è meglio non sapere) Da risorse tecniche a risorse umane (disponibilità di informazioni → fiducia, adeguatezza strumenti di lavoro → motivazione, confort degli spazi → clima …) Risorse Risultati

PRINCIPALI RISORSE A DISPOSIZIONE Persone e Informazioni (risorse di base) a cui aggiungiamo Setting, Tempo, Organizzazione

L’organizzazione “Lo sfondo” Il gruppo negozia Tempi Luoghi Segreteria Strumenti Consulenze Budget

Scadenza Articolazione Orario Agenda Imprevisti “Il contenitore” Il tempo Il gruppo controlla Scadenza Articolazione Orario Agenda Imprevisti

Il setting “Il contenitore” Il gruppo dispone Luogo Strumenti non tecnici Arredi

Le persone “Il contenuto” Composizione Equilibrio nel gruppo Competenze coerenza/complementarietà conoscenze e capacità di mestiere conoscenze e capacità trasversali qualità sociali

Il gruppo Gestisce attivamente “Il contenuto” Le informazioni Il gruppo Gestisce attivamente I. Possedute I. Utili I.Mancanti

Monitoraggio continuo La configurazione delle risorse e dei vincoli può modificarsi in itinere Monitoraggio continuo