OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservazioni sperimentali
Advertisements

Ciao a tutti e benvenuti!!!.
LABORATORIO DI SCIENZE
dell’Istituto Comprensivo
LA TENSIONE SUPERFICIALE
Il principio di Archimede
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Principio di Archimede
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Fondamenti e didattica della fisica
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Istituto comprensivo Trento 5
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
LABORATORIO SCIENTIFICO
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Felicità è risolvere problemi
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Condizione di equilibrio
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
La mostra di Archimede.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
LA SCIENZA e il metodo scientifico
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Densità dell’acqua pura
Istituto comprensivo Trento 5
LA DENSITA’.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Istituto comprensivo Trento 5
Densità dell’acqua pura
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/2019 30 novembre 2018

ARCHIMEDE E LA FISICA DELLA BARCHETTA Maddalena Chini, Martina Michela Giuffrida Giorgia Scatena, Elisabetta Zancanella classe 1H

MATERIALI Bacinella con acqua Pongo Plastilina

PROCEDIMENTO Modellare una barchetta col pongo Appoggiare delicatamente la barchetta sulla superficie dell’acqua.

Mettere le 2 palline nell’acqua PROCEDIMENTO Modellare una pallina con la plastilina ed una con il pongo. Mettere le 2 palline nell’acqua

IPOTESI La barchetta affonda e pure la pallina. La barchetta rimane a galla e la pallina affonda.

OSSERVAZIONI Abbiamo osservato che la barchetta rimane galla grazie alla forza di ARCHIMEDE, Mentre la pallina per la sua forma e il suo peso affonda.

CONCLUSIONE La barchetta di pongo galleggia mentre la pallina di pongo affonda e la pallina di plastilina si scioglie perché più l’acqua viene spostata da un oggetto durante l’immersione, maggiore è la spinta che questo riceve verso l’ alto. La barchetta di pongo appoggiata sull’acqua AMPIA la superficie e spostando quindi molta acqua, ricevendo una spinta verso l’alto sufficiente a tenerla a galla.

CONCLUSIONE La pallina di pongo sposta poca acqua, perché la parte che si immerge è ridotta: la spinta che riceve non basta a farla galleggiare. Questo può farti capire che il galleggiamento dipende anche dalla forma di un oggetto!

VARIABILE Usando la plastilina al posto del pongo, l’esperimento funziona ma se lo proviamo più volte la plastilina, si scioglie.

CHI E’ ARCHIMEDE ? Nato a Siracusa nel 287 a.C. e morto nel 212 a.C. a Siracusa a 65 anni figlio di un astronomo di Fidia a passato la maggior parte degli studi ad Alessandria. Tornato a Siracusa si teneva in contatto con i matematici alessandrini in modo particolare con Eratostene,Conone di Samo e Dositeo .Archimede determina i centri di gravità di molte figure e stabilisce la legge di equilibrio delle leve. Nel trattato SU I CORPI GALLEGGIANTI.

ARCHIMEDE HA STUDIATO…. matematica, fisica, ingegneria, astronomia. Portano il suo nome numerose invenzioni e scoperte: pompa aspirale archimedea congegni meccanici come il Planetario e l’orologio ad acqua specchi ustori la teoria della leve e le leggi dell’idrostatica