La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
I materiali della crosta terrestre
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce ignee o magmatiche
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè.
Prof.ssa Muratori M. Antonietta. A M L E G E N D A Questo pulsante rimanda alla home page Questo pulsante permette di avanzare di una pagina Questo pulsante.
Riassunto della puntata precedente:
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Fenomeni vulcanici.
Struttuta interna della Terra
Vulcani e terremoti.
Rocce Magmatiche (o Ignee)
La litosfera: rocce e minerali
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GENESI MAGMATICA.
Le Rocce e i Minerali.
Riassunto della puntata precedente:
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Capitolo 1D L’interno della Terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
di un processo all’equilibrio molto semplificato
I VULCANI.
I VULCANI.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
La Terra.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
GEOLOGIA (studio della litosfera)
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Secondo biennio e quinto anno

Capitolo 3 Le rocce magmatiche e i fenomeni vulcanici Lezione 10 Struttura e composizione delle rocce magmatiche

Struttura cristallina delle rocce magmatiche L’indizio utilizzato per identificare le rocce magmatiche è la struttura. La struttura è formata di regola da cristalli di minerali diversi a stretto contatto tra loro. In questo campione di roccia sono evidenti cristalli di grandi dimensioni e di colore diverso. I cristalli non sempre sono visibili a occhio nudo.

Struttura cristallina delle rocce magmatiche Le rocce magmatiche che presentano cristalli visibili a occhio nudo sono definite a struttura macrocristallina. Un esempio di roccia magmatica a struttura macrocristallina è il granito.

Struttura cristallina delle rocce magmatiche Le rocce che presentano cristalli minuscoli, non visibili a occhio nudo, sono definite a struttura microcristallina. Un esempio di roccia magmatica a struttura microcristallina è il basalto.

Raffreddamento del magma e origine delle rocce magmatiche Le rocce con struttura macrocristallina sono definite rocce intrusive, per indicare che si sono formate al di sotto della superficie terrestre. I corpi magmatici che si sono formati al di sotto della superficie terrestre sono genericamente chiamati plutoni.

Raffreddamento del magma e origine delle rocce magmatiche Le rocce con struttura microcristallina o vetrosa sono definite rocce effusive, per indicare che si sono formate sulla superficie della Terra.

Raffreddamento del magma e origine delle rocce magmatiche Quando il raffreddamento è molto rapido, non si formano cristalli e la roccia assume struttura vetrosa. Due esempi di rocce magmatiche a struttura vetrosa sono l’ossidiana e la pomice.

Raffreddamento del magma e origine delle rocce magmatiche Alcune rocce effusive sono caratterizzate da cristalli di grandi dimensioni, fenocristalli, immersi in una pasta microcristallina. Queste rocce, chiamate porfidi, derivano da magmi che hanno inglobato grandi cristalli nel loro percorso verso la superficie terrestre, prima di raffreddarsi. La loro struttura è chiamata porfirica.

La composizione mineralogica delle rocce magmatiche Le rocce magmatiche possono essere classificate in base ai minerali presenti in: felsiche, costituite prevalentemente da minerali felsici e con un alto contenuto in silice; intermedie, contraddistinte da un contenuto medio di silice; mafiche, contenenti essenzialmente minerali mafici e caratterizzate da un basso contenuto in silice; ultramafiche, formate solo da pirosseni e olivine e a bassissimo contenuto in silice.

La composizione mineralogica delle rocce magmatiche La classificazione delle rocce magmatiche può basarsi sulla composizione mineralogica e sulla struttura che è legata alle modalità del raffreddamento.

La composizione mineralogica delle rocce magmatiche È possibile classificare le rocce magmatiche usando un diagramma che tiene conto della composizione mineralogica, del contenuto in silice e delle modalità del raffreddamento.