(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
Advertisements

EQULIBRIO IDRO-SALINO
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Il pH ematico è fisiologicamente compreso tra i valori di 7
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
CdL in INFERMIERISTICA
Ripartizione liquidi corporei nell’uomo
IPONATREMIE E SINDROME DA INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH
DEFINIZIONE DI POLIURIA
FORMAZIONE DELL’URINA
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON POLIURIA. POLIURIA Esame urine glicosuria peso specifico urinario si iperglicemia si Diabete mellito no Diabete renale no.
Principi di Trattamento dello Scompenso
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
Prevalenza di disidratazione nell’anziano Disidratazione presente nel 7% delle cause di ricovero ospedaliero in soggetti con età >65 anni con degenza media.
Omeostasi idro-elettrolitica
Il mantenimento del bilancio del K + è essenziale per molte funzioni cellulari. Il 98 % dei mEq di K +, che rappresentano il K corporeo totale.
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Bilancio idroelettrolitico
Le epatiti acute e croniche
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
FARMACI DIURETICI Sono farmaci in grado di aumentare il volume di urina e la natriuresi. L’impiego è finalizzato alla rimozione dell’eccesso di fluidi.
LICEO SCIENTIFICO «G. MARCONI» FOGGIA
OSMOREGOLAZIONE.
La gastroenterite acuta rimane
Pressione arteriosa.
Farmacocinetica: A D (b) M E
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
Sistema urogenitale.
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
LE MALATTIE RENALI.
Sistemi a più componenti
L’ Acqua Come nutriente Come alimento.
LE COMPLICANZE DIABETICHE ACUTE
PROTOCOLLO (Inositolo)
Corticosteroidi MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
13/11/
Grandezze colligative
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Vaccinazione antinfluenzale
L’OSMOSI.
E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
1.
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Patologia della ghiandola surrenale
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Irrigazione ottimale:
Ipertensione.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Transcript della presentazione:

(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8). L’osmolarità dei liquidi corporei è data dalla interazione tra sodio, urea e glucosio secondo la formula: (Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8). La corretta distribuzione di questi liquidi tra il compartimento intracellulare ed extracellulare ed extracellulare (interstiziale ed intravascolare) è garantita dal sodio ematico in quanto, a differenza dell’azoto, non viene liberamente scambiato a livello delle membrane cellulari. La differenza osmotica tra i due compartimenti definisce la cosiddetta tonicità plasmatica (inferiore di circa 10 mOsm/Kg) rispetto all’osmolarità del liquido intracellulare), che è mantenuta da due meccanismi: l’apporto esogeno di liquidi, regolato dalla sete, e la variabile secrezione degli stessi, regolata dall’ormone antidiuretico (ADH). Le alterazioni dell’omeostasi della tonicità plasmatica sono conseguenti ad alterazioni di uno od entrambi i meccanismi, associati o meno alla perdita di sodio; la riduzione della quantità totale di sodio (natriemia < 135 mEq/l) viene definita ipotonicità, l’aumento (> 145 mEq/l) ipertonicità.

TONICITA’ PLASMATICA ALTA (Na+ > 145 mEq/l) BASSA (Na+ < 135 mEq/l) Volemia Volemia

TONICITA’ PLASMATICA ALTA (Na+ > 145 mEq/l) BASSA (Na+ < 135 mEq/l) Volemia Volemia La volemia può essere normale, ridotta od aumentata a seconda che il deficit o l’eccesso di sodio sia accompagnato da un deficit o da un eccesso di acqua corporea

TONICITA’ PLASMATICA BASSA (Na+ < 135 mEq/l) Volemia Normale Ridotta Aumentata

TONICITA’ PLASMATICA BASSA (Na+ < 135 mEq/l) L’ ipotonicità ipervolemica è caratterizzata da un aumento del sodio totale associato ad un aumento (maggiore) di acqua corporea totale. La causa RENALE è classicamente l’insufficienza renale acuta o cronica in cui l’escrezione renale di acqua libera è ridotta; la causa EXTRARENALE è rappresentata da tutte le condizioni che causano edemi quali insufficienza cardiaca, cirrosi, sindrome nefrosica. L’aumento dell’acqua nell’interstizio porta ad un ridotto volume ematico, che induce un risparmio di escrezione di liquidi da parte del rene per mantenere la volemia; il risultato finale è un marcato aumento dell’acqua corporea. La terapia si basa sulla restrizione sodica e di acqua; i diuretici vanno usati con cautela per non mantenere, tramite una riduzione della volemia, il meccanismo patogenetico dell’iposodiemia; nell’insufficienza renale può essere necessaria la dialisi. TONICITA’ PLASMATICA BASSA (Na+ < 135 mEq/l) Volemia Aumentata

Restrizione idrosalina - Dialisi TONICITA’ PLASMATICA BASSA (Na+ < 135 mEq/l) Volemia Aumentata IRA IRC CONDIZIONI EDEMIGENE Restrizione idrosalina - Dialisi

TONICITA’ PLASMATICA BASSA (Na+ < 135 mEq/l) L’ ipotonicità normovolemica è caratterizzata da un sodio totale normale diluito da un aumento dell’acqua corporea totale. E’ un alterazione rara: la causa RENALE è una inappropriata secrezione di ADH secondaria a turbe del S.N.C., malattie polmonari, ventilazione artificiale, trazione chirurgica sui mesi intestinali, tumori, stress; la causa EXTRARENALE può essere una polidipsia patologica o una “intossicazione d’acqua” secondaria ad irrigazione vescicale dopo chirurgia prostatica. La terapia consiste in restrizione idrica; se insufficiente è indicata la demeclociclina (che blocca il riassorbimento ADH-mediato dell’acqua a livello tubulare), che può però indurre insufficienza renale acuta in pazienti con cirrosi epatica, insufficienza cardiaca o malattie renali. TONICITA’ PLASMATICA BASSA (Na+ < 135 mEq/l) Volemia Normale

Restrizione idrica - Demeclociclina TONICITA’ PLASMATICA BASSA (Na+ < 135 mEq/l) Volemia Normale ADH INAPPROPRIATO ECCESSO DI H2O Restrizione idrica - Demeclociclina

Ridotta TONICITA’ PLASMATICA BASSA (Na+ < 135 mEq/l) Volemia Aumentata Normale Ridotta

TONICITA’ PLASMATICA L’ ipotonicità ipovolemica è caratterizzata da un deficit di sodio corporeo accompagnato da un deficit (minore) di acqua. La causa può essere RENALE (perdita di sodio ed acqua secondaria a diuretici; insufficienza surrenalica o ripresa della diuresi dopo anuria da necrosi tubulare od ostruzione) od EXTRARENALE (eccessiva perdita di sodio con il sudore o gastrointestinale o ancora da insufficiente apporto postoperatorio). La terapia prevede la somministrazione di sodio per os o mediante soluzioni isotoniche. BASSA (Na+ < 135 mEq/l) Volemia Ridotta

IDRATAZIONE INSUFFICIENTE PERDITE CUTANEE O GASTROINTESTINALI TONICITA’ PLASMATICA BASSA (Na+ < 135 mEq/l) Volemia Ridotta Causa renale Causa extrarenale IDRATAZIONE INSUFFICIENTE SEQUESTRO 3° SPAZIO PERDITE CUTANEE O GASTROINTESTINALI DIURETICI OSMOTICI

Ridotta TONICITA’ PLASMATICA ALTA (Na+ > 145 mEq/l) BASSA Volemia Volemia Ridotta

IDRATAZIONE INSUFFICIENTE PERDITE CUTANEE O GASTROINTESTINALI Ridotta Causa renale Causa extrarenale IDRATAZIONE INSUFFICIENTE SEQUESTRO 3° SPAZIO PERDITE CUTANEE O GASTROINTESTINALI DIURETICI OSMOTICI Ipotonicità Ipertonicità Restrizione sodica os Soluzioni isotoniche Reintegrazione idrica os

TONICITA’ PLASMATICA ALTA (Na+ > 145 mEq/l) Volemia Ridotta Normale Aumentata

TONICITA’ PLASMATICA L’ ipertonicità ipovolemica ha le stesse cause dell’ipotonicità ipovolemica; in questo caso, però, la perdita di acqua totale supera quella del sodio totale. La terapia si basa sulla somministrazione di soluzioni isotoniche per ripristinare il volume ematico e successivamente di soluzioni glucosate ipotoniche per ridurre l’ipertonicità. La correzione deve essere graduale per evitare l’edema cerebrale. ALTA (Na+ > 145 mEq/l) Volemia Ridotta

TONICITA’ PLASMATICA ALTA (Na+ > 145 mEq/l) Volemia Normale DIABETE INSIPIDO PERSPIRATIO RIPRESA DIURESI RIDUZIONE APPORTI IDRICI Soluzioni ipotoniche (ADH)

TONICITA’ PLASMATICA ALTA (Na+ > 145 mEq/l) L’ ipertonicità normovolemica è secondaria ad una diminuzione dell’acqua totale con patrimonio sodico invariato, come è dato osservare nelle importanti restrizioni idriche (interventi chirurgici, ipodipsia geriatrica) o nelle gravi perdite RENALI (diabete insipido ipotalamico o nefrogenico secondario a farmaci; ipercalcemia; uropatie ostruttive o tubulo-interstiziali) od EXTRARENALI (perspirazio insensibile secondaria a febbre o ventilazione assistita) di liquidi ipotonici. La terapia si basa sul ripristino dell’acqua corporea con soluzioni ipotoniche (glucosate al 5%); il deficit di acqua può essere calcolato sottraendo al valore dell’acqua corporea totale (ACT = 60% del peso corporeo) abituale quello dell’ACT attuale calcolato secondo la seguente formula: ACT attuale = (ACT abituale x Na plasmatico abituale / Na plasmatico attuale. Nelle forme di diabete insipido ipotalamico si deve somministrare ADH estrattivo o analoghi sintetici (DDAVP); nelle forme nefrogeniche si deve trattare la patologia responsabile o sospendere il farmaco. TONICITA’ PLASMATICA ALTA (Na+ > 145 mEq/l) Volemia Normale

TONICITA’ PLASMATICA ALTA (Na+ > 145 mEq/l) Volemia Aumentata IATROGENA SI NO Funzione renale conservata Soluzioni ipotoniche Diuretici Dialisi

TONICITA’ PLASMATICA L’ ipertonicità ipervolemica è classicamente iatrogena, secondaria alla somministrazione endovenosa di liquidi ipertonici (bicarbonato nell’acidosi, mannitolo nell’edema cerebrale); come in tutti gli stati di ipertonia il pericolo maggiore è rappresentato dalla disidratazione cerebrale. La terapia si basa sulla idratazione con liquidi ipotonici e sull’impiego di diuretici per rimuovere i soluti. In caso di insufficienza renale è indicata la dialisi. ALTA (Na+ > 145 mEq/l) Volemia Aumentata