Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Advertisements

Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Nell’ambito delle discipline scientifiche la psichiatria occupa un posto dai confini indistinti, laddove medicina, psicologia, antropologia culturale si.
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Aspetti tecnologici e impiantistici
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
La transizione nell’età adulta”
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
VOLONTARIATO IN SANITA’
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
Progettare l’accoglienza dei migranti
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
risultati preliminari dello studio FrOst.
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
TB e Immigrazione: Un problema da globale a locale
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
TAKE HOME MESSAGE.
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Da San Nicola Varco a Campolongo
I.C. San Biagio Platani a.s
Intervento formativo agli operatori sanitari
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Salute mentale e impatto sociale del fenomeno migratorio
RAPPORTO ANNO 2017 Torino, 25 gennaio 2018.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Transcript della presentazione:

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero Dott.ssa Grazia Russo ASL SA UOSD Malattie Infettive - Eboli

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero Molti migranti provengono da paesi in cui la tubercolosi è ancora molto diffusa. La povertà, la guerra e le condizioni dei profughi favoriscono la diffusione e l’insorgenza della malattia infettiva. Un riconoscimento precoce e un trattamento adeguato della tubercolosi non solo curano i pazienti, ma ostacolano il diffondersi della malattia Ogni anno in tutto il mondo, circa 9 milioni di persone si ammalano di tubercolosi

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero In Italia questa malattia è diventata rara: molti operatori sanitari non hanno più la adeguata esperienza per affrontare la TBC In linea di principio è una malattia curabile A causa del flusso di profughi, giungono in Europa molti migranti da paesi con un alto tasso di tubercolosi, ciò pone la sanità pubblica di fronte a nuove sfide Le strutture di accoglienza e assistenza e le strutture sanitarie devono riconoscere e trattare precocemente questa malattia contagiosa Diagnosi precoce e trattamento adeguato della TBC curano i pazienti e ostacolano la propagazione della malattia

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero Il progressivo aumento dei casi di TBC tra gli immigrati (nel 2016 si è avuta, per la prima volta, maggiore incidenza di malattia negli immigrati vs italiani) ha comportato nuovi problemi di gestione della malattia: Difficoltà di accesso ai servizi Barriere culturali e linguistiche Difficoltà nella gestione del follow up Rischio di frammentazione dei percorsi diagnostico terapeutici

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero Promuovere l’offerta ai migranti di una diagnosi precoce con il coinvolgimento dei MMG e dei Pediatri di Base. Appare importante che per ogni persona proveniente dai paesi a rischio TBC essi: Attuino lo studio anamnestico per TBC (convivenza e/o contatti prolungati con malati, precedente vaccinazione: BCG) Verifichino la presenza di sintomi suggestivi di malattia e propongano, eventualmente, una RX Torace e/o test di Mantoux Facciano informazione riguardo ai rischi correlati alla malattia

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero Modello di gestione della TBC

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero Dispensario Funzionale Raccolta delle segnalazioni di malattia · Inchiesta epidemiologica in caso di malattia · Ricerca dei contatti dei casi di tubercolosi · Effettuazione delle Mantoux · Organizzazione e gestione delle visite periodiche · Gestione e consegna dei farmaci antitubercolari · Supporto organizzativo per la gestione della chemioprofilassi · Individuazione dei gruppi a rischio · Gestione delle attività di screening · Informazione de educazione sanitaria · Tenuta dei registri di carico e scarico dei pazienti in chemioprofilassi _e in cura · Contatti con i reparti di degenza · Organizzazione e gestione dell’isolamento domiciliare

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero N° Pazienti 300 100% N° Pz stranieri 64 21,4% Pz con TBC (15 str, 1 ita) 16 5,4% vs 300 23,4% vs 64

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero Provenienza N° pazienti N° pz con TBC Bulgaria 1 Polonia Romania 4 Ucraina Burkina Fasu 2 Costa d’Avorio 3 Gambia Ghana Guinea Mali 5 Marocco 8 Senegal Sierra Leone Somalia Bangladesh 16 Pakistan India Brasile Pazienti afferiti alla UOSD di M. Infettive – Eboli Ottobre 2017 - 2018

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero Localizzazione N° pazienti TBC Polmonare 14 TBC Linfatica 1 TBC Intestinale

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero Take home messages TBC malattia riemergente con perdita dei Pz al follow up Necessità di creazione dei TEAMs dedicati Interazione tra Centri di Accoglienza, MMG, Pediatri di Base, Strutture Territoriale e Ospedale Percorsi diagnostico/terapeutici semplificati

Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero Grazie per l’attenzione