La leadership nel lavoro di gruppo: Presentazione dell’atelier

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Advertisements

GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
Il ruolo di Presidente di Corso di Laurea in Medicina Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea in Medicina (Roma, 23 Giugno 2013) Pietro.
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Guido Biasco Università di Bologna
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLMMC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SEGRETARIATO ITALIANO STUDENTI IN MEDICINA
Indagine preliminare similfellow
IL RUOLO DEL PRESIDENTE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Economia ed Organizzazione Aziendale
Presentazione delle attività sperimentate
Presentazione del corso di
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Laboratorio A II Coordinatore semestre e CI
Programma del corso e indicazioni operative
SITE VISIT III esperienza Esercizio
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Presidio della Qualità
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
FORMAZIONE NEOASSUNTI
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Introduzione /Presentazione
La Riforma: obiettivi e strumenti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Le nostre lauree magistrali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
EDU4SD Progetto Pilota sulla Formazione dei Formatori nelle scuole per lo Sviluppo Sostenibile settembre 2018 Siena, Santa Chiara Lab.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Aspetti didattici ed organizzativi
Il piano per la formazione docenti in breve
Presentazione dei corsi di laurea in ingegneria
Il Piano per la formazione docenti
Come cambia il nuovo esame di stato
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
Nell’alternanza scuola- lavoro
Le nostre lauree magistrali
Esercitazione I (Corso )
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

La leadership nel lavoro di gruppo: Presentazione dell’atelier Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea in Medicina (Messina, 16 Settembre 2016) La leadership nel lavoro di gruppo: Presentazione dell’atelier Pietro Gallo Gruppo Innovazione Pedagogica 1/7

La tetralogia Formazione dei docenti, dei tutor e degli studenti alla leadership e al lavoro di gruppo Con l’atelier di oggi si conclude questa tetralogia, organizzata dal Gruppo di Lavoro Innovazione Pedagogica 2/7

La tetralogia Le precedenti tappe della tetralogia sono state: Pillola: Il lavoro di gruppo nella didattica e nell’organizzazione della didattica (M.G. Strepparava, Roma, 30 Novembre 2015) Forum: Esperienze di lavoro di gruppo (Siena, 8 Aprile 2016) Pillola: L’educazione alla leadership (G. Ricciardi, Roma, 4 Luglio 2016) 3/7

Presentazione dell’atelier Titolo: “La leadership nel lavoro di gruppo” Motivazione: con il ridimensionamento delle facoltà, il Presidente di CCLM è sempre più gravato da compiti organizzativo-gestionali che richiedono lo sviluppo di una leadership. Di più, il Presidente si trova ad esercitare la sua attività di leader all’interno di piccoli gruppi, come la Commissione didattica di facoltà/scuola, il Consiglio di CLM, la CTP, la Commissione Paritetica, il Gruppo Qualità, ecc. 4/7

Presentazione dell’atelier Finalità: far fare ai Presidenti un’esperienza di lavoro di gruppo nel quale si giuocano ruoli imprevisti e che mettono alla prova la loro capacità di leadership. Modalità di lavoro: verranno illustrate da Maria Grazia Strepparava, ma saranno differenti da quelle degli atelier svolti fin qui. Non lavoreremo in 4 laboratori su temi complementari ma in 2 laboratori paralleli, e l’adesione ad uno dei laboratori non sarà su base volontaria, come in passato, ma decisa a monte, al fine di costruire gruppi omogenei. 5/7

Presentazione dell’atelier Modalità di lavoro: nei laboratori verrà sperimentata la tecnica del “giuoco di ruolo”. Ciascun laboratorio avrà durata adeguata (80 m’) e l’atelier si concluderà con un ampio spazio (70 m’) in plenaria per il debriefing, il commento dei facilitatori e il dibattito. Auspicio: che i Presidenti si impadroniscano di questa “tecnica” e la utilizzino nelle Sedi per: esercitare la propria leadership; formare i formatori (coordinatori di Semestre ed altri). 6/7

Presentazione dell’atelier Buon lavoro! 7/7