LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Cerco il lavoro che mi invento
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
GPOI - L’organizzazione aziendale -
A cura di Alessandro Hinna
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Come oglio Como.
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Che cosa sono le organizzazioni
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Organizzazione Aziendale
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Informare e accogliere
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Organizzazione Aziendale
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Administrative behaviour 1947, 1976
Come oglio Como.
Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Social Capital for Inclusive Actions in Local Entrepreneurship
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Sistemi informativi statistici
L’argomento di questa sera è:
“L’import / export delle buone prassi…”
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Documentare la didattica
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Lezione N° 6 L’organizzazione
La rete e noi.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
L’incontro… un’esperienza che salva
Lezione N° 6 L’organizzazione
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Gestire le reti integrate sanitarie e sociali
la progettazione sociale
… una riflessione sulle possibili implicazioni
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE LA COSTRUZIONE DI UN RETE ALCUNE PREMESSE UNA DEFINIZIONE ELEMENTI ORGANIZZATIVI PROPRIETA’ E ATTENZIONI OPERATIVE

CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 1. ALCUNE PREMESSE Il TERRITORIO può essere letto come un CORPO SOCIALE in grado di guarirsi con le proprie risorse. La sfida è andare a cercare queste risorse. Si può utilizzare la metafora del corpo umano che sa attivare i propri anticorpi per guarire da sé scompensi derivanti da agenti esterni.

CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 1. ALCUNE PREMESSE PERSONA = BENESSERE ci si è resi conto che il lavoro va fatto su tutto e con tutto il territorio e non solo nei confronti di chi esprime disagio.   Lo star bene della persona è legato alla socialità , alla capacità di sviluppare e mantenere relazioni e legami sociali.

CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 2. - DEFINIZIONI IL LAVORO DI RETE è un processo finalizzato , tendente a legare tra loro 2 o 3 persone o agenzie, tramite connessioni significative di relazioni interpersonali , attraverso modalità di collaborazione e coordinamento per una realizzazione comune.

2.– DEFINIZIONI – IN SINTESI CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 2.– DEFINIZIONI – IN SINTESI E’ UNA MODALITA’ (processo, modello, insieme) DI UNA PLURALITA’ DI SOGGETTI (individuali-collettivi; pubblici-privati) IN RELAZIONE STABILE CON LEGAMI NON GERARCHICI MA SIGNIFICATIVI (ma...interpersonali, coordinati, cooperanti) ACCUMUNATI DA FATTORI DI SENSO (interessi, norme, obiettivi, ambiti, problemi riconosciuti comuni, condivisi, reciprocamente coinvolgenti) CHE ACCETTANO DI ESSERE INTEGRATI-INTERDIPENDENTI (costituisce un nuovo attore collettivo) PER CONSEGUIRE RISULTATI IMPORTANTI E NON CONSEGUIBILI DA SOLI

3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI I della rete Le della rete La creata da reti e conness. Le NODI CONNESSIONI STRUTTURA PROPRIETA’ OPERATIVE

3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI I della rete I nodi o sistemi sono le parti costitutive di una rete organizzativa: sono entità grandi o piccole orientate ai risultati, relativamente autoregolate, capaci di cooperare con gli altri e di “interpretare” gli eventi esterni. (F. Butera) NODI

3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI Le della rete Tali connessioni sono diverse, di varia natura, sono coesistenti, e in molti casi sinergiche più che opposte. Esempi di connessioni sono: Le connessioni burocratiche Le regole e le pratiche della cooperazione lavorativa Le transazioni economiche Le informazioni formalizzate Le comunicazioni scritte, verbali e non verbali (F. Butera) CONNESSIONI

3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA’ Roma – 28 novembre / 2 dicembre 2006 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI Le della rete La configurazione dei nodi e delle connessioni dà luogo a strutture tipiche. Nella rete convivono strutture diverse ed eterogenee. La rete è un “pacco” di strutture dissimili ma compatibili. STRUTTURE

4. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 4. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI Le Una rete per funzionare ha bisogno di cultura e di sistemi operativi e di sistemi di gestione ossia “REGOLE”. (F. Butera) PROPRIETA’ OPERATIVE

4. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 4. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI Esempi di proprietà operative sono: Il linguaggio I valori Le procedure di progettazione pianificazione e controllo Collocazione e ruolo/responsabilità dei vari attori Modalità di incontro e strumenti di comunicazione Procedure per decidere e per eseguire La creazione e manutenzione dei servizi (F. Butera)

IL PROGETTO POLICORO ESEMPIO DI RETE CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 ESEMPIO DI RETE IL PROGETTO POLICORO

TERRITORIO DIOCESI BISOGNO CONDIZIONE GIOVANILE CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 TERRITORIO DIOCESI BISOGNO CONDIZIONE GIOVANILE RETI SUL TERRITORIO ANIMATORI DI COM. ANIMARE SU TUTTO E CON TUTTO IL TERRITORIO

ELEMENTI ORGANIZZATIVI CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 ELEMENTI ORGANIZZATIVI I NODI EQUIPE DIOCESANA CONNESSIONI ADC – SEGRETERIA NAZ E REG

CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 MONOPOLI BRINDISI PUGLIA ORIA Segr Nazionale CALABRIA LOCRI CATANZARO TURSI

CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 MONOPOLI CONNESSIONE BRINDISI PUGLIA ORIA NODO Segr Nazionale CALABRIA LOCRI CATANZARO TURSI

CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 MONOPOLI STRUTTURA BRINDISI PUGLIA ORIA Segr Nazionale CALABRIA LOCRI CATANZARO TURSI

CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 MONOPOLI BRINDISI PUGLIA ORIA Segr Nazionale CALABRIA LOCRI CATANZARO TURSI

1. UNA ICONA DI CONCLUSIONE: IL PESCATORE ANDREA E SUO FRATELLO CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 1. UNA ICONA DI CONCLUSIONE: IL PESCATORE ANDREA E SUO FRATELLO “Maestro, abbiamo lavorato tutta la notte e non abbiamo preso niente: tuttavia, sulla tua parola, getterò le reti” E, avendole gettate, presero una grande quantità di pesci… (…) Allora Gesù disse a Simone: “Non temere, d’ora in poi sarai pescatore di uomini!”.