Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Controllo Sociale Slides
Advertisements

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Basi di dati - Fondamenti
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Robert King Merton
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
LA DEVIANZA: UN CONCETTO DIFFICILE DA DEFINIRE
Sociologia dell’organizzazione
Identità e socializzazione
Sociologia generale Lezione 1
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Sociologia generale Lezione 3
Sociologia generale Lezione 5
La struttura sociale.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sociologia generale Lezione 6
Sociologia generale Lezione 4
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S. r
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Basi di dati - Fondamenti
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
psicologia dell’orientamento
Corso di Sociologia Generale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Capitolo 7: etnie e migrazioni
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il funzionalismo.
Il funzionalismo.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Agli albori del diritto : le società semplici
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Le Teorie sull’integrazione europea
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
«La teoria sociologia contemporanea»
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Capitolo 10: la devianza Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

Argomenti trattati Definire la devianza. Il ruolo della devianza nella struttura sociale. Spiegare la devianza. Cultura e devianza: i corpi devianti. Potere e devianza. Controllo sociale e devianza. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Definire la devianza (1) Devianza e controllo sociale Durkheim: sottolinea il ruolo della coscienza collettiva. Devianza Comportamento non conforme alle norme culturali e ai valori di base di una data collettività. Coscienza collettiva Le norme, le credenze e i valori condivisi in una data collettività. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Definire la devianza (2) Labeling Theory: definire il comportamento deviante. Un comportamento si definisce deviante quando è etichettato come tale da coloro i quali hanno abbastanza potere per sostenere e rinforzare questa definizione. Labeling Theory (o teoria dell’etichettamento) Teoria secondo la quale la devianza è il risultato di come gli altri interpretano un comportamento, così che gli individui etichettati come devianti spesso interiorizzano questo giudizio, finendo per farne una parte della loro identità. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Definire la devianza (3) Gli effetti dell’etichettamento: Stigma. Devianza secondaria: L’etichettamento funziona come una profezia che si auto- adempie (Teorema di Thomas). Stigma Il senso di vergogna che si associa ad un comportamento o ad uno status sociale considerato socialmente inaccettabile o riprovevole. Devianza secondaria Il comportamento deviante che deriva dal processo di etichettamento. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Il ruolo della devianza nella struttura sociale Durkheim: la devianza può essere funzionale e giocare un ruolo positivo per la società poiché, in risposta ad essa: Il gruppo definisce meglio i suoi confini. Rinforza la solidarietà sociale. La devianza può rappresentare, in taluni casi, una fonte di innovazione sociale. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Spiegare la devianza (1) La devianza nasce dall’indebolimento della morale: Si tratta di un argomento troppo semplicistico per aiutarci ad identificare le condizioni sociali che producono la devianza o comprendere le modalità mediante le quali le persone rispondono alla devianza. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Spiegare la devianza (2) La devianza è una malattia: da questo principio ne deriva il processo di medicalizzazione. Trattare un comportamento deviante come una malattia può diminuire la forza dello stigma ad esso associato. Il processo di medicalizzazione si articola in cinque fasi: Un comportamento o un’attività sono definite devianti. Viene “scoperta” una causa medica di queste azioni. Interessi organizzati fanno pressione affinché le autorità quel tipo di devianza venga riconosciuta come una malattia. Contemporaneamente, vengono fatte pressioni al governo, da parte di quegli stessi interessi organizzati, affinché la nuova malattia venga riconosciuta ufficialmente. La definizione medica è accettata e istituzionalizzata, sia nella comunità scientifica sia legalmente. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Spiegare la devianza (3) La devianza come scelta razionale. Devianza e socializzazione: la teoria dell’associazione differenziale. Subcultura deviante. La devianza solitaria. Teoria dell’associazione differenziale Teoria secondo la quale la devianza è appresa nel corso dell’interazione con altre persone devianti. Subcultura deviante Un gruppo la cui appartenenza si basa su un impegno condiviso a mettere in atto specifici comportamenti nono conformisti. Devianza solitaria Le attività di individui che si impegnano in comportamenti devianti senza il supporto sociale di altri. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Spiegare la devianza (4) Devianza e struttura: la teoria delle tensioni strutturali di Merton. Innovazione: mancata accettazione dei mezzi considerati legittimi per raggiungere una meta sociale, mentre si continua a credere in essa. Ritualismo: riproduzione dei comportamenti senza adesione alle mete sociali. Ritirata: l’isolamento e il ritiro che derivano dalla mancanza di accesso ai mezzi e dal rifiuto delle mete sociali. Ribellione: creazione di nuove mete sociali e di nuovi mezzi per raggiungerli. Teoria delle tensioni strutturali La tensione o la pressione che deriva dalla scarsità dei mezzi disponibili per raggiungere mete culturalmente definite, conduce a mettere in atto comportamenti devianti. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Cultura e devianza: i corpi devianti Peso del corpo. Modellamento dei corpi. Ripensare il corpo disabile. Ultraconformismo Attenersi in modo estremo alle aspettative culturali. Devianza positiva Atteggiamento ultraconformista che riceve una risposta positiva. Normalizzazione Un mutamento delle norme sociali mediante il quale un comportamento prima definito come deviante è ora accettato. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Potere e devianza Il potere è connesso alla produzione\riproduzione dei nostri assunti di base relativi a ciò che è normale e ciò che è deviante. Il potere determina se e come le norme sono applicate e i comportamenti devianti repressi. L’accesso al potere consente ad alcuni gruppi privilegiati di impegnarsi in specifiche forme di devianza. Crimini dei “colletti bianchi” Crimini commessi da persone dotate di un elevato status sociale, nell’esercizio delle loro professioni. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Controllo sociale e devianza Controllo interno: socializzazione Pressioni esterne: la teoria del controllo. Gli agenti di socializzazione sono anche agenzie di controllo sociale (non vale il viceversa). Teoria del controllo Il nostro comportamento è regolato dalla forza dei nostri legami di appartenenza alle maggiori istituzioni sociali, incluse la famiglia, la scuola e la religione. Controllo sociale L’insieme degli incentivi e delle punizioni che assicurano la conformità alle norme. Agenzie di controllo sociale Le istituzioni sociali che rinforzano norme e valori nel tentativo di prevenire la devianza e di indentificare e punire il deviante. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.