Mercato di serie e di qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTAs e benessere globale Prezzo alla frontiera Esportazioni del Resto del mondo XS RM 0 Prezzo alla frontiera Esportazioni del partner estero XS P 0 p''
Advertisements

IL MERCATO.
Il livello ottimo di esternalità
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Funzione Logaritmo.
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
LA CONCORRENZA PERFETTA
Il mercato.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
IL MERCATO.
Il prezzo.
Teoria dell’incidenza
Teoria del consumo surplus
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Appunti Domanda-Offerta
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Scelte di consumo curva di domanda
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Traslazione in regime di monopolio
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Il gettito di un’imposta specifica
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
Il commercio internazionale
Eccesso di domanda e di offerta
Le rigidità dei prezzi Economia
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
La regola dell’elasticità inversa
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Le discriminazioni dei prezzi
Ricavi totali, medi marginali
L’elasticità e le sue applicazioni
Concorrenza Monopolistica
La concorrenza perfetta
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
Costi totali, medi, marginali
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Oligopolio con impresa dominante
L'elasticità incrociata misura la variazione percentuale della Domanda (quantità venduta Q ) di un prodotto y rispetto alla variazione percentuale del.
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Mercato di serie e di qualità Economia Mercato di serie e di qualità E’ un caso di concorrenza monopolistica. Il prodotto è differenziato per la qualità e per i costi di produzione. In un mercato di serie il prodotto è standardizzato e richiede costi più bassi (ad es. mobili o vestiti di serie) (grafico a sinistra: p, cma, rma sulle ordinate, qS sulle ascisse), con una sola o con poche grandi imprese. In un mercato di qualità il prodotto è individualizzato secondo le richieste dei consumatori (su misura) ed ha costi più alti (grafico a destra: p, cma, rma sulle ordinate, qQ sulle ascisse), con molte piccole imprese simili. La domanda complessiva è ripartita tra il mercato di serie dS (più elastica) ed il mercato di qualità dQ (più rigida) In ognuno dei due mercati le imprese si comportano da monopolista (rma = cma). Il differenziale di prezzo pQ- pS distribuisce la domanda tra i due mercati e determina la domanda complessiva dS + dQ. p cma rma p, cma rma 0AqSE è venduto nel mercato di serie, 0BqQE è venduto nel mercato di qualità pQ pQ Se pQ- pS aumenta, cresce dS e si riduce dQ pS pS cmaQ Se pQ- pS si riduce, diminuisce dS ed aumenta dQ cmaS La variazione della differenza tra pQ e pS sposta la domanda da un mercato all’altro. dS rmaQ rmaS dQ 0A qSE qS 0B qQE qQ