Correttezza professionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Advertisements

Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Le relazioni tra mercato e consumatore Definizione di mercato e consumatore.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Cenni dottrina economica
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
La Valutazione delle aziende
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Scheda e curva di offerta
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Correttezza professionale
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
Marchio non registrato
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Categorie di imprenditori
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
Diritto costituzionale
Denigrazione Concetto di diffusione Su prodotti e attività
Corso di Economia Aziendale
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
La individuazione della corretta base giuridica
LE OBBLIGAZIONI.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Esenzioni per categoria
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Limiti all’uso esclusivo
[Nome prodotto] Piano di marketing
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
[Nome prodotto] Piano di marketing
Inserire il titolo della propria IDEA
Procedure decisionali - 1
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Corso di Diritto dell’Unione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
VALORE Cosa è ?.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
“Aiuti di Stato e Leader”
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Esempio Un’azienda fornitrice di componenti per l’industria automotive ha da anni inserito in azienda robot per automatizzare il processo produttivo. I.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Correttezza professionale Correttezza e usi Correttezza e valutazioni etiche Ricerca di parametri oggettivi valorizzazione di art. 41 Cost.? utilità sociale? princìpi economici? morale corrente?

Correttezza e modelli concorrenziali La correttezza può forse essere ricostruita sulla base di una ricostruzione dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Ricostruzione rispettosa di altri dati normativi (es.: norme pubblicistiche) Ricostruzione che consideri l’interesse del consumatore (es.: denigrazione e pubblicità comparativa)

Idoneità a danneggiare l’azienda Non ogni danno all’azienda altrui assume rilievo concorrenziale Il danno rileva giuridicamente in quanto derivante dalla violazione di princìpi di funzionamento del mercato (v. anche assenza di un diritto soggettivo) Danno potenziale continuità nel tempo di atti di concorrenza

Domande relative a questa lezione La correttezza professionale è riconducibile alla categoria degli usi? Se no, perché?