“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Contro ogni forma di discriminazione…. contro ogni bullismo Plesso Pascoli Classe I B Docente di Scienze: prof. Garofano Sofia.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Percorso multidimensionale dei club
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
Presentazione del corso
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
E VENNE L’ALBA DI UNA NUOVA ERA…….
Interclub per i 15 anni del Club Alcologico Territoriale
IL CENTRO ALCOLOGICO TERRITORIALE Corso Monotematico Regionale
IL CENTRO ALCOLOGICO TERRITORIALE Corso Monotematico Regionale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
SOFFERENZE ALCOLCORRELATE E COMPLESSE PARTE TERZA
L’argomento di questa sera è:
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
I programmi Alcologici Territoriali:
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
A.F.A.: esperienza di Forli
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
A.F.A.: esperienza di Forli
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
I Club e l’Ecologia Sociale
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
L’argomento di questa sera è:
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
La learning organisation
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Parliamo ora della “rete territoriale”
Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale al benessere della comunità dai problemi alcolcorrelati ai problemi multidimensionali (Metodo.
Gli incarichi associativi
Attività di informazione alla popolazione,
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
stasera parliamo de: «le ricadute»
Empowerment del Cittadino
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
Nell’alternanza scuola- lavoro
PROGETTO “Gente di Cuore”
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica continua nei programmi ecologico-sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Manfredo Bianchi

Alcuni elementi di ricerca L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcuni elementi di ricerca Circa il 70% delle famiglie arrivano al Club da canali Socio-Sanitari Il 30% delle persone partecipano al club da sole Il 55% partecipa al club con un familiare Il restante 15% partecipa al club con 2 o più familiari Il 55% delle persone con P.A.C. dichiara di aver adottato altri comportamenti problematici Lo stesso comportamento è adottato dal 15% dei familiari

Alcuni dati sulla multidimensionalità L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcuni dati sulla multidimensionalità Durante i primi 3 anni di club si ottiene una riduzione di uso : Alcol 85% Altre droghe 80% Tabacco 3 % Cure psichiatriche 5% Farmaci non prescritti 50 % Senza dimora 50% Gioco d’azzardo 50% Dataclub 2000 – 2008

Alcuni dati sulla multidimensionalità L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcuni dati sulla multidimensionalità Tra 3 e 7 anni di partecipazione al club si ottiene una riduzione di uso : Alcol 84 % Altre droghe 80 % Farmaci non prescritti 60 % Cure psichiatriche 25 % Senza dimora 60 % Gioco d’azzardo 50 % Tabacco 5 % Dopo l’ottavo anno Tabacco 20 %

L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcune riflessioni Potremmo pensare che nel caso le famiglie rimangano al club oltre i 3 anni si ottiene un cambiamento significativo non solo nel comportamento alcolico ma su tutta la sfera multidimensionale, con l’ adozione di atteggiamenti salutari di tutta la famiglia

Gli indicatori danno per entrambi gli stessi risultati e percentuali. L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcune riflessioni I dati sopraindicati sono relativi alla persona con P.A.C e complessi e alla famiglia. Gli indicatori danno per entrambi gli stessi risultati e percentuali. Quindi il club lavora sul cambiamento degli stili di vita di tutta la famiglia

Modalità di inserimento nel club L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Modalità di inserimento nel club La famiglia deve accettare di informare del proprio problema i membri del club alcologico territoriale Il S.I. deve essere aggiornato sulle problematiche specifiche della famiglia Il club deve essere disposto ad accettare l’inserimento della famiglia con un problema complesso La famiglia deve accettare tutti gli obblighi che derivano dall’inserimento nel club, come tutte le altre famiglie del club In un club di 12 famiglie possono essere inserite non più di 2 famiglie con problemi complessi V.Hudolin “Lapproccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi” – pag.59

Il Servitore – Insegnante L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Il Servitore – Insegnante Continuare il lavoro nel club anche se svolge altre attività nel sistema ( insegnamento, ricerca, ecc. ) Prepararsi bene per il lavoro nel club e negli altri programmi, in particolare per la multidimensionalità della sofferenza umana Aggiornarsi con lo scopo di inserirsi come insegnante nelle S.A.T. e in altri tipi di insegnamento Collaborare alle ricerche alcologiche Veicolare negli altri programmi alcologici le esperienze maturate e le ricerche svolte V.Hudolin “Lapproccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi”- pag 98

L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Quindi per migliorare l’accoglienza delle famiglie con problemi complessi nel club e la loro permanenza a lungo termine tanto da ottenere lo stabile cambiamento del loro stile di vita, dei loro problemi multidimensionali e della loro spiritualità antropologica, occorre che l’EEC sia sistematicamente tenuta non solo per i Servitori-Insegnanti, ma anche per le famiglie del club

L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcune riflessioni Potremmo dire che : Il Servitore-Insegnante, in accordo con le famiglie, dovrebbe mettersi nella condizione di interagire con i Servizi e Agenzie per la Salute coinvolte nella vita delle persone e famiglie presenti nel club, non per un confronto sui “pazienti”, quanto per un confronto metodologico che permetta continuità di percorso e miglioramento della qualità della vita.

Le ACAT collaborano con gli altri Enti del territorio? L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Le ACAT collaborano con gli altri Enti del territorio? Ne risulta che poco più di metà ACAT partecipano a tavoli di lavoro allargati, “piano di zona e dipartimento delle dipendenze” mentre quasi 2 ACAT su 3 partecipano a tavoli di lavoro con il SerT o le Alcologie. Viene confermato anche in questo caso il buon rapporto con le consulte di Volontariato (64-66%).

Condividere obiettivi Ottimizzare le risorse (umane,economiche, ecc.) L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Il coordinamento dei club di un territorio ( acat, arcat, aicat) deve garantire la collaborazione con le Agenzie per la Salute per : Condividere obiettivi Ottimizzare le risorse (umane,economiche, ecc.) Creare una rete territoriale efficace Fare progettazione e ricerca Fare informazione e sensibilizzazione …….?

L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Infine… Nel semplice e allo stesso tempo complesso sistema Ecologico-Sociale dei Club Alcologici Territoriali ogni persona e ogni famiglia deve avere la possibilità di lavorare per il proprio Club e per il proprio territorio, valorizzando il percorso fatto nel club e mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie conoscenze, divenendo agenti di cambiamento per la solidarietà umana, per la cultura sanitaria e generale. Il club Alcologico Territoriale ha il dovere di documentare e portare la propria esperienza nel vasto orizzonte della multidimensionalità della sofferenza umana.

L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Grazie