Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Advertisements

La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Click to add text ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAIRO MONTENOTTE SCUOLA PRIMARIA.
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
COSAP SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DEL CANONE Il Canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Soglie di valore.
I protocolli Regione - Ministero
ISCRIZIONI ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I° GRADO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CRITERI DI PRECEDENZA E PUNTEGGI PER L’ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE.
Il Software MESH® APAT-ISPRA
POLO SCOLASTICO ALCIDE DE GASPERI
Sportello autismo CTS Parma
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
II° Festival Città Educativa
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
Società per azioni aperte
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Rapporti etico-sociali
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Nicoletta Vai, Regione Emilia-Romagna
UTILIZZO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Floriano Mazzini – Servizio Fitosanitario
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PRODOTTI FITOSANITARI
Il lavaggio interno ed esterno delle macchine irroratrici
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
CENTRI ESTIVI 2018.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
AMBIENTE E TERRITORIO Ambiente naturale Ambiente antropizzato
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
corso formazione d.lgs. 81/08
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
La regolamentazione degli asili nido
Il Comune di Priolo Gargallo
CENTRI ESTIVI 2018.
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Procedure di tesseramento dei calciatori minori
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Il preposto.
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Quiz Regolamentari vero o falso AIA CASTELFRANCO VENETO
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Urbanistica e territorio
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Garanzie normative e contrattuali
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Transcript della presentazione:

Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili

L P 30 dicembre 2015 –art. 24- Disposizioni in materia di utilizzo dei prodotti fitosanitari attribuzione alla PAT della competenza per l’emanazione del regolamento; fissazione delle sanzioni possibilità per i Comuni di adottare misure più restrittive; sistema sanzionatorio in capo ai Comuni attivazione programma di monitoraggio delle condizioni di salute della popolazione esposta formazione ed aggiornamento del personale preposto ai controlli

Aree specifiche utilizzate dalla popolazione e dai gruppi vulnerabili Parchi e giardini pubblici (anche parchi gioco per bambini) Campi sportivi Aree ricreative Scuole per l’infanzia Istituti scolastici Strutture sanitarie Strutture residenziali sociosanitarie o assistenziali Edifici privati e relative pertinenze Vincolo aggiuntivo rispetto al PAN

Tabella riassuntiva delle distanze minime dalle aree specifiche CLASSIFICAZIONE PRODOTTI DISTANZE MINIME CONSENTITE SENZA STRUMENTAZIONE ANTIDERIVA DISTANZE MINIME CONSENTITE CON STRUMENTAZIONE ANTIDERIVA DISTANZE MINIME CONSENTITE CON ULTERIORI LIMITAZIONI TOSSICI, MOLTO TOSSICI E/O RECANTI IN ETICHETTA LE FRASI DI RISCHIO ai sensi del D.Lgs. 65/2003 o le indicazioni di pericolo corrispondenti di cui al Reg. CE 1272/2008 30 METRI 10 METRI E’VIETATO EFFETTUARE TRATTAMENTI A DISTANZE INFERIORI A 10 METRI DIVERSI DALL'ELENCO DI CUI SOPRA 5 METRI <5 METRI Vincoli previsti dal PAN Vincoli aggiuntivi proposti a livello provinciale

Misure ed attrezzature per il contenimento della deriva 1. barriera naturale 2. barriera artificiale 3. atomizzatore a tunnel 4. lancia per trattamenti manuali 5. sistemi di regolazione del flusso d’aria 6. sistemi di regolazione della quantità d’aria 7. ugelli antideriva 8. barre per trattamenti su erbacee o diserbo con ugelli antideriva o con campana o con manica d’aria

Misure ed attrezzature l’esecuzione dei trattamenti sotto i 5 metri 1. irroratrice a tunnel 2. lancia azionata a mano con pressione moderata e trattamento dall’esterno verso l’interno dell’appezzamento 3. atomizzatori dotati delle misure di contenimento della deriva previste ai numeri 5-6-7, trattamento dall’esterno verso l’interno dell’appezzamento e presenza di barriere naturali o artificiali 4. per il diserbo localizzato e per i trattamenti delle colture erbacee misure di contenimento previste al punto 8

Limiti orari per l’esecuzione dei trattamenti a distanze inferiori a 30 metri L’esecuzione dei trattamenti è possibile solamente dalle 21.00 alle 7.00 i prossimità di: plessi scolastici, asili nido, scuole per l’infanzia, istituti scolastici di qualsiasi ordine e grado, parchi gioco per bambini viabilità ciclo-pedonale.

Trattamenti in serre e tunnel I limiti orari e di distanza non si applicano se le serre e i tunnel sono chiusi su almeno tre lati al momento dell’esecuzione del trattamento. La parte che volge verso le aree tutelate deve essere chiusa.

Proposta presentata al CAL il 15 ottobre 2015 PARCHI E GIARDINI PUBBLICI; CAMPI SPORTIVI; AREE RICREATIVE, CORTILI E AREE VERDI ALL’INTERNO DI PLESSI SCOLASTICI E ASILI NIDO; PARCHI GIOCO PER BAMBINI; SUPERFICI IN PROSSIMITÀ DI STRUTTURE SANITARIE, STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIOSANITARIE E SOCIOASSISTENZIALI; ASILI NIDO; SCUOLE PER L’INFANZIA; ISTITUTI SCOLASTICI DI QUALSIASI ORDINE E GRADO; STRUTTURE SANITARIE, STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIOSANITARIE E SOCIOASSISTENZIALI. CLASSIFICAZIONE PRODOTTI DISTANZE MINIME CONSENTITE SENZA ANTIDERIVA DISTANZE MINIME CONSENTITE CON ANTIDERIVA DISTANZE MINIME CONSENTITE CON: LANCE A MANO - ATOMIZZATORI CON ANTIDERIVA e TRATTAMENTO ESTERNO INTERNO IRRORATRICI A TUNNEL TOSSICI, MOLTO TOSSICI E/O RECANTI IN ETICHETTA LE FRASI DI RISCHIO ai sensi del D.Lgs. 65/2003 o le indicazioni di pericolo corrispondenti di cui al Reg. CE 1272/2008 30 METRI 10 METRI E’VIETATO EFFETTUARE TRATTAMENTI A DISTANZE INFERIORI A 10 METRI DIVERSI DALL'ELENCO DI CUI SOPRA 5 METRI <5 METRI Vincoli previsti dal PAN Vincoli aggiuntivi proposti a livello provinciale

EDIFICI PRIVATI E RELATIVE PERTINENZE, CIMITERI; STRADE APERTE AL PUBBLICO TRANSITO, ESCLUSA LA VIABILITA' PUBBLICA A SERVIZIO DELLE AREE AGRICOLE. CLASSIFICAZIONE PRODOTTI DISTANZE MINIME CONSENTITE SENZA ANTIDERIVA DISTANZE MINIME CONSENTITE CON ANTIDERIVA DISTANZE MINIME CONSENTITE CON: LANCE A MANO - ATOMIZZATORI CON ANTIDERIVA e TRATTAMENTO ESTERNO INTERNO IRRORATRICI A TUNNEL TOSSICI, MOLTO TOSSICI E/O RECANTI IN ETICHETTA LE FRASI DI RISCHIO ai sensi del D.Lgs. 65/2003 o le indicazioni di pericolo corrispondenti di cui al Reg. CE 1272/2008 30 METRI 5 METRI DIVERSI DALL'ELENCO DI CUI SOPRA <5 METRI Vincoli aggiuntivi proposti a livello provinciale