Istituto Tecnico Commerciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “UMBERTO MASOTTO Noventa Vicentina Alternanza scuola-lavoro in Impresa Formativa Simulata Biocosmetic.
Advertisements

NOME AZIENDA Inserire qui la core competence aziendale che serve al moderatore per introdurre l’azienda (max 15 parole) Speaker: Nome Cognome Job Title.
LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
Di Genesis Franco II Operatore Amministrativo Segretariale – Informatico Gestionale.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Seminario Regionale IFS
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
La Componente organizzativa
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
ITCS M.LAZZARI DOLO –VE A.s
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Corso di Economia aziendale
LICEO GINNASIO ARISTOSSENO
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
FUN & FOOD IL CATERING Via S. Nicolò n°31 Badia Polesine Tel
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″ REFERENTI DEI PROGETTI
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
SIMCO È … Simco è una delle più importanti imprese italiane di consulenza e formazione nell’ambito dell’organizzazione e delle operations aziendali, con.
Impresa formativa simulata
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
“IL DAVID - CENTRO FITNESS S.R.L.”
Obiettivi per l’Istituto Obiettivi per gli Studenti
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
SINTESI IFS ENTRO IL 22 OTTOBRE REGISTRAZIONE SUL SITO REGIONALE
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROMETEA Onlus Società di servizi alla persona Logo
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ITCG “Sansovino” Oderzo (TV)
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE U. MASOTTO NOVENTA VICENTINA
I.P.S.I.A. “G. GIORGI” - TREVISO - IFS SIMA Jr. S.r.l.
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Caratteristiche dell’azienda
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Compito di realtà.
Bilancio di un’esperienza
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Caratteristiche dell’azienda
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
<Nome della società>
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″
La forma giuridica delle imprese registrate
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
Autovalutazione d’Istituto
3 CMG associati comunicazione profilo azienda relazioni pubblico
2° gruppo 21 dicembre 2006.
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Transcript della presentazione:

Istituto Tecnico Commerciale ArteDiVigna S.r.l. Istituto Tecnico Commerciale Leon Battista Alberti San Donà di Piave – VE -

ArteDiVigna S.r.l. Azienda all’ingrosso per la commercializzazione di vini Forma giuridica: S.r.l Classe IV B Liceo Tecnico indirizzo Amministrazione e Controllo N° allievi 23

Punti di forza Aumento della socializzazione sia a livello di classe sia nel rapporto con i docenti Responsabilizzazione nell’assolvimento dei compiti assegnati sia per effetto di una maggiore motivazione sia per il controllo incrociato tra le attività dei diversi gruppi Accresciuta motivazione negli allievi svogliati che di solito si mostrano passivi nell’attività di classe Buona interattività con l’azienda madrina ed il tutor aziendale

Punti di debolezza Scarsa efficacia del sistema di compravendita tra aziende simulate Eccessiva semplificazione nella fatturazione e nei mezzi di pagamento Mancanza di tutto l’apparato servizi (consulenze, utenze, ...) ................