Critiche alla tesi del carattere degli Italiani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

RAPPORTO ORIENTAMENTO 2011 Sfide e obiettivi per un nuovo mercato del lavoro 25 ottobre 2012 Isfol – Sala Auditorium Roma Corso dItalia, 33 Anna Grimaldi.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Le Filosofie Ellenistiche
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’IDEALISMO HEGELIANO
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Husserl e la fenomenologia 4.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Kant: etica.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Schema dei modelli didattici
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
ETICA PUBBLICA: UN’ANALISI CONCETTUALE II modulo p. III.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 26 FEBBRAIO 2016.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Rapporti Chi è più bravo?.
La Maddalena e lo Sport : ieri, oggi e domani.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
Etimologia di “utopia”
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Il caso Moro.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
La vita è un dono.
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
La globalizzazione dimezzata ( )
CTM Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura.
Spiritualità antropologica ( mutuato da Metodo Hudolin )
Il caso italiano.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
La socializzazione politica
Le Prospettive della storia
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
Partiti ed Elezioni.
Sociologia generale Lezione 1
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Tesi dell’ethos repubblicano
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le prospettive della storia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
La globalizzazione dimezzata ( )
I Esonero 24 marzo 2017.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
La socializzazione politica
Etica e morale.
Cultura contemporanea e formazione della persona
Moralismo, realismo ed etica pubblica
VALORI CONDIVISI universali
Tesi e critiche all’alternanza bloccata
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La Restaurazione impossibile
Corso di Sociologia Generale
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
Amos Oz.
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Tipologie di realismo e moralismo
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
I problemi della scelta
Paradigma dell’etica pubblica
Criteri per la relazione sul seminario
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Relazioni Internazionali
John Rawls «Uno dei compiti della filosofia politica […] [è] quello di mettere a fuoco certe questioni profondamente controverse e stabilire se, nonostante.
Lessico della violenza violenza delle parole
Verso l’etica pubblica
Transcript della presentazione:

Critiche alla tesi del carattere degli Italiani

Per ragioni culturali o storiche, gli italiani come popolo, sono privi di etica individuale e pubblica, sono immorali ed esprimono partiti immorali: l’etica pubblica è estranea al carattere degli italiani. La questione morale ha cause storico-antropologiche. Critiche di Pellegrino: 1. la tesi del carattere degli italiani esagera la continuità dei tratti caratteriali degli italiani come popolo; 2. nella discussione italiana è mancata un’analisi e fondazione teorica dell’onestà in politica: non è scontato che cosa voglia dire essere onesti e che cosa voglia dire esserlo per un politico. La divisione fra i sostenitori di diversi modelli di relazione fra moralità e politica spiega, in parte, i comportamenti e la storia d’Italia.