Una introduzione allo studio del pianeta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Advertisements

Atmosfera Le domande guida
L' atmosfera.
INQUINAMENO ATMOSFERICO
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Aria ed atmosfera.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
13/11/
struttura interna della Terra
La chimica e l’ambiente
L’energia in natura Stefania Papa
03 – L’Atmosfera terrestre
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
MARTE.
I fenomeni dell’atmosfera
Il sistema Terra.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Prof.ssa Carolina Sementa
EFFETTO SERRA.
Venere.
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
\.
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
Gli otto pianeti del sistema solare
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Le soluzioni a.a
Idrosfera, atmosfera e biosfera
La Materia Istituto comprensivo G
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Capitolo 1D L’interno della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Aria ed atmosfera.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Una introduzione allo studio del pianeta
Atmosfera Le domande guida
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
ATMOSFERA.
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
1.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

Una introduzione allo studio del pianeta Marcella Di Stefano – Simona Pederzoli – Andrea Pizzirani Una introduzione allo studio del pianeta

Capitolo 7 L’atmosfera e il clima Lezione 61 Le caratteristiche dell’atmosfera

L’atmosfera è l’involucro formato prevalentemente da gas che circonda il nostro pianeta e partecipa al suo moto di rotazione. 2000 ÷ 2500 km Ha uno spessore di circa 2 000 ÷ 2 500 km. La sua densità decresce all’aumentare della quota. La diminuzione di densità dell’aria con la quota è conseguenza del minor numero di particelle presenti. Il 99% dell’intera massa dell’atmosfera si concentra nei 30 km più vicini alla superficie terrestre.

L’atmosfera è una miscela gassosa composta prevalentemente da: Azoto (78,1%) Argo (0,94%) Diossido di carbonio (0,038%) Ossigeno (20,9%) Altri gas (1%) L’azoto (N2) e l’ossigeno (O2) sono formati da molecole biatomiche L’argo (Ar) è costituito da atomi singoli Il diossido di carbonio (CO2) è costituito da molecole triatomiche 4 4

Nei primi 100 km la composizione dell’atmosfera è abbastanza omogenea e uniforme a causa di continui rimescolamenti dei gas che la compongono; di sopra di questa quota, invece non si ha rimescolamento dei gas che quindi si distribuiscono in fasce. In una ristretta fascia compresa tra 0 e 12 km di quota, è presente anche il vapore acqueo responsabile dell’insorgere dei fenomeni atmosferici. Nella fascia più vicina alla superficie terrestre, sono presenti particelle solide (ceneri vulcaniche, pollini e polveri), definite pulviscolo atmosferico e sostanze inquinanti (ossido e diossido di azoto, NO e NO2; ossidi di zolfo, SO2 e SO3; solfuro di idrogeno, H2S; monossido di carbonio, CO; ozono, O3). 5 5

L’atmosfera assolve numerose funzioni: garantisce la sopravvivenza degli organismi, grazie all’ossigeno necessario per la respirazione e al diossido di carbonio sfruttato dai vegetali per compiere la fotosintesi; grazie alla presenza della fascia di ozono, funge da schermo per le radiazioni ultraviolette solari, che causerebbero altrimenti danni biologici irreparabili; innalza la temperatura media del pianeta a 15 °C, grazie all’effetto serra, senza il quale si avrebbe una temperatura media di –20 °C; 6 6

L’atmosfera assolve numerose funzioni: protegge dall’impatto di meteoroidi, i quali si disintegrano per attrito con i gas atmosferici quando la attraversano (a eccezione di quelli di dimensioni troppo elevate); interagisce con la superficie terrestre trasformandola attraverso i processi di erosione e sedimentazione causati dagli agenti atmosferici. 7 7

Il cielo può apparire di vari colori. Quando la luce solare colpisce le particelle che compongono l’atmosfera viene deviata in tutte le direzioni secondo un fenomeno definito diffusione della luce. Poiché la luce blu viene diffusa maggiormente rispetto alle altre radiazioni luminose, il cielo ci appare proprio di colore azzurro-blu. Quando il Sole è vicino all’orizzonte (alba e tramonto) i suoi raggi attraversano uno strato più spesso di atmosfera e compiono un tragitto più lungo rispetto a quando il Sole è più alto. La luce rossa, venendo diffusa meno rispetto alla luce blu, arriva direttamente ai nostri occhi e il cielo ci appare di colore rossastro. 8 8

Perché la densità dell’atmosfera decresce all’aumentare della quota? Ragioniamo insieme Perché la densità dell’atmosfera decresce all’aumentare della quota? La presenza dell’atmosfera è legata alla forza di gravità. Infatti i gas che compongono l’atmosfera tendono a espandersi, ma non si disperdono nello spazio esterno poiché sono trattenuti dalla forza di gravità. Tale forza decresce all’aumentare della distanza dalla Terra, perciò le particelle gassose più lontane dalla superficie terrestre non vengono più trattenute. Quindi la densità dell’atmosfera diminuisce salendo in quota: negli strati più alti, in uno stesso volume d’aria è presente un numero minore di particelle gassose. Le linee rosse rappresentano i margini continentali. 9