L'oscillatore anarmonico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
APPLICAZIONI.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE POLIATOMICHE
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Spettrometria di luminescenza molecolare
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Fisica della Materia.
Spettroscopia IR Spettroscopia IR.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Transizioni (o passaggi) di stato
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
Cristallizzazione di macromolecole biologiche
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
FORZE tra ATOMI, IONI E MOLECOLE
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Università degli Studi di Napoli
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
Fotonica Proprietà generali 2.
Gli elettroni nell’atomo
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica :
Il modello atomico a orbitali
Classificazione delle stelle
Forze intermolecolari
La radiazione di Corpo Nero
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Proprietà delle stelle
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
05/12/2018.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
Statistica.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Spettri rotazionali Per le regole di selezione: J = ±1 J=0→0=0
Processi di rilassamento energetico
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Approssimazione Born-Oppenheimer
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Approssimazione di dipolo elettrico
L'approssimazione Born-Oppenheimer
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Forze intermolecolari
Riassunto lezione precedente
Vibrazioni di molecole poliatomiche
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Forze intermolecolari
La struttura dell'atomo
Le interazione intermolecolari
Le Interazioni Intermolecolari
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

L'oscillatore anarmonico

Espandendo il potenziale in serie di Taylor intorno al minimo di energia potenziale Re: Correzione anarmonica -De k

E(R)  Potenziale di Morse De R Re

k = costante di forza dell’oscillatore

Risolvendo l’equazione di Schrödinger attraverso il potenziale di Morse:

Regole di selezione per oscillatori anarmonici Gli effetti anarmonici nelle vibrazioni sono causati da: anarmonicità del momento di dipolo (contributi superiori nell’espansione di Taylor); - anarmonicità delle funzioni d’onda (anarmonicità del potenziale).

Ex. Spettro vibrazionale di HCl fondamentale I overtone Da cui si ottengono:

hot bands Bande da stati vibrazionali eccitati. Diventano via via più importanti all’aumentare della temperatura. hot bands 01 02 03 12

3 II overtone 2 I overtone Hot band 1 fondamentale molecola k(Nm-1)  e HF 966 0.95 4138.5 0.0218 CO 1902 6.86 2169.7 0.0061 ICl 238 27.4 384.2 0.0038

Al crescere del numero quantico vibrazionale, i livelli vibrazionali diventano via via più vicini in energia e le righe vibrazionali meno spaziate. v 01 2885.9 2885.7 02 5668.0 5771.8 5668.2 03 8347.0 8657.7 8347.5

Energia di dissociazione Sommando su tutte le frequenze vibrazionali si possono ottenere le energie di dissociazione elettroniche da dati spettroscopici: Si può ottenere una stima dell’energia di dissociazione: Da cui:

Es. HCl = 2990 cm-1, xe = 0.0174 D0(expt)=427 kJ·mol-1

Potenziale di Dunham Per HCl: