Esercizi sulla Web MIDI API

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 18 MIDI e XML Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
Advertisements

Massimi e minimi assoluti vincolati
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
+ Common actions Nicolò Sordoni. + Azioni comuni Esistono una serie di azioni di uso comune, che vengono messe a disposizione dalla piattaforma tramite.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
Analisi monovariata: frequenze
La calendarizzazione delle attività
Scale di riduzione, tipi di carte
Il Software MESH® APAT-ISPRA
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
La rappresentazione delle informazioni
Introduzione al linguaggio C
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Dispositivi MIDI in Java
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Questionario sul controllo interno
Trasmettitori e ricevitori
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Editing digitale della partitura Creazione di plugin
Gestione Informatica della Segreteria
Web MIDI API - Esempi Lezione 24
Esercizi.
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Scalari e Vettori
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Prima parte: Approfondimenti di Word
Elevamento a potenza di G. CALVI
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco
Scale di riduzione, tipi di carte
analizzatore di protocollo
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Progettazione concettuale
Gli automi.
Confronto tra diversi soggetti:
I NUMERI REALI ( ) come ampliamenti successivi
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Il grande GIOCO dell’EUROPA
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
ESERCIZI CON I GRAFICI.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Lettura di input MIDI da Web MIDI API
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Lezione 16 Web MIDI API Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
Standard MIDI File: eventi MTrk
Lezione 7 Laboratorio 1 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
Messaggi System Exclusive
Messaggi Channel Mode Lezione 5
Web MIDI API - Esempi Lezione 17
Messaggi System Common e System Real Time
Standard MIDI File Lezione 10
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Esercitazione su SMF Lezione 12
Introduzione a PowerPoint
Collegamento di input e output tramite Web MIDI API
Process synchronization
Concorrenza e parallelismo
Excel 3 - le funzioni.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Uno step sequencer Lezione 18
ALCUNE PRECISAZIONI SULLO SVILUPPO DELL’UdA
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Politecnico di Milano since 1863
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Esercizi sulla Web MIDI API Lezione 21 Esercizi sulla Web MIDI API Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)

Esercizio 1 Obiettivi: Indicazioni operative: leggere messaggi MIDI da tutte le porte d’ingresso e mandarli in output su una porta d’uscita, senza alcuna manipolazione; dare una rappresentazione grafica dei rapporti suono-colore storicamente stabiliti da artisti e scienziati (vedi slide successiva). Indicazioni operative: permettere all’utente di scegliere tra più varianti (soluzione a), o di visualizzare in parallelo più varianti (soluzione b); colorare lo sfondo della pagina con il colore relativo al più recente dei NoteOn ricevuti (soluzione a); oppure disegnare più tastiere e colorarne i tasti al NoteOn e riportarli al colore originario al NoteOff (soluzione b). color_sounds.html Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 21. Esercizi sulla Web MIDI API

Esercizio 1 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 21. Esercizi sulla Web MIDI API

Esercizio 2 Obiettivo: analizzare una performance MIDI dal punto di vista delle pitch class. Si ricorda che nella pitch class 0 rientrano i Do naturali, i Rebb e i Si#, indipendentemente dall’informazione di ottava (pitch = 0 + 12 ∙ k); nella pitch class 1 i Six, i Do#, e i Reb dall’informazione di ottava (pitch = 1 + 12 ∙ k); ecc. Indicazioni: le informazioni sulle percentuali di occorrenza di ogni pitch class devono essere aggiornate in tempo reale all’arrivo di qualsiasi NoteOn su qualsiasi canale, e possono essere rappresentate testualmente (soluzione a) o graficamente emulando un istogramma (soluzione b). pitch_classes.html Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 21. Esercizi sulla Web MIDI API

Esercizio 3 Obiettivo: realizzare una pagina Web che, all’interno di una catena MIDI, permetta di effettuare dei filtraggi sui messaggi che devono essere propagati a valle. Ad esempio, attraverso checkbox si stabilisca: quali canali propagare e quali no quali pitch class propagare e quali no e attraverso una coppia di valori numerici corrispondenti al minimo e al massimo quali ottave propagare e quali no il range di velocity considerato ammissibile Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 21. Esercizi sulla Web MIDI API