- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I triangoli Definizione
Advertisements

Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Massimizzazione dei profitti
TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Differenziale di una funzione
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
A y=-3x x y Sembrano perpendicolari…Dimostriamolo A A A x y B B.
COME DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA RETTA DATI DUE PUNTI AD ESSA APPARTENENTI
La retta nel piano cartesiano
CAPITOLI 3, 4, 6. Cap. 3 – Il reddito nazionale [Soluzioni: C, C, B, C, C]
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Economia e Organizzazione Aziendale
Teoria del consumo Esercizi
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Le decisioni di risparmio
Differenziale di una funzione
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
PROBLEMA DI TRIGONOMETRIA Giorgio Buffa 4H
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
L’offerta individuale di lavoro
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Il modello a fattori specifici
La costruzione della funzione IS (Hicks, 1937)
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Traslazione in regime di monopolio
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Il gettito di un’imposta specifica
La retta di bilancio, imposte e sussidi
L’offerta individuale di lavoro
Traslazione in regime di monopolio
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ricavi totali, medi marginali
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
L’equilibrio economico generale
Ricavi totali, medi marginali
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Utilità totale e marginale
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Economia politica Lezione 17
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Utilità ordinale in 3D U Y X utilità UC UA UB XB YB XC YA YC XA B
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
La costruzione della funzione IS
Transcript della presentazione:

- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X Economia & Finanza Pubblica Il tasso marginale di sostituzione Si traccia una curva di indifferenza U0 nel grafico con Y ed X Dal punto A, che indica una combinazione di Y e di X ci si sposta al punto B, che indica una combinazione di Y e di X che dà la stessa utilità di A Se AC = - ΔY e CB = + ΔX AC/CB è il rapporto di sostituzione tra - Δ Y e ΔX (angolo ABC) Per mantenere lo stesso livello di utilità la perdita di Y (- AC) deve essere compensata in utilità da un incremento di X (+ CB) Il passaggio da A a D ha un rapporto di sostituzione AF/FD = -Δ Y/ ΔX Immaginando variazioni infinitesime, da un punto al successivo lungo la curva di indifferenza, si ha un rapporto tra una variazione infinitesima di Y (-dY) ed una variazione infinitesima di X (+dX): - dY/dX è il tasso marginale di sostituzione Y Y I tassi marginali di sostituzione sono indicati dalle inclinazioni puntuali della curva di indifferenza α è il tasso marginale di sostituzione in A Y0 A A δ è il tasso marginale di sostituzione in D α β è il tasso marginale di sostituzione in B - Scendendo da A a D a B il bene Y diventa più scarso (cresce l’ utilità marginale) ed il bene X più abbondante (diminuisce l’utilità marginale) Y2 D D F δ B Y1 B C Quantità crescenti di X compensano riduzioni successive di quantità uguali di Y U0 β + U0 X0 X2 X1 X X