Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando Pie Jesu di Durufle avviciniamoci a Gesù Anno B 14 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Advertisements

VANGELO DI MARCO UN PROFETA NON È DISPREZZATO CHE NELLA SUA PATRIA.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Ad Faciem” di Buxtehude, accarezziamo il dolce volto di Gesù, che i nazareni rifiutano Regina.
XIVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,1-6.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Ad Faciem” di Buxtehude, accarezziamo il dolce volto di Gesù, che i nazareni rifiutano Regina.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Il Centro di ascolto della Caritas diocesana Caritas Diocesana 1.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Incontrare Gesù in e con la famiglia
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
Ales – Convegno dei catechisti
Incontri sul Vangelo per adulti.
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
9.00.
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
Immagini dei monti del Caucaso
Progetto unitario di evangelizzazione
INIZIAZIONE CRISTIANA dei ragazzi con le famiglie una “specie” di decalogo per la catechesi
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
8.00.
Scheda individuale genitori
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
PROPOSTA INTEGRALE.
8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
artigiani delle relazioni
La bellezza del celebrare
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Comunità parrocchiale in Missione
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
10.00.
3. Identità della catechesi
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Diocesi Vittorio Veneto
Famiglia luogo dell’Annuncio e della Corresponsabilità
Strenna  .
10.00.
incontri per i catechisti-2
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista
La Spiritualità della GiOC
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Immagini dell’Armenia
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Educare da cristiani… in famiglia
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
nell’oggi culturale ed ecclesiale SUGGERIMENTI DI METODO
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista Corso di Pastorale Educare alla fede

+ Dal Vangelo secondo Marco (6, 1-6) In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?».

Ed era per loro motivo di scandalo Ed era per loro motivo di scandalo. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.

Evidenziare punti di forza e criticità rispetto ai seguenti punti Efficacia del metodo in ordine agli obiettivi prefissati Nesso tra fede e vita Equilibrio tra le dimensioni della vita cristiana: annuncio, celebrazione/liturgia, comunione ecclesiale, carità/servizio Tipologia e qualità dei contenuti Considerazioni generali e particolari sul progetto nel suo complesso

Pluralità di soggetti – comunità ; coinvolgimento famiglie Testimonianza Annuncio, celebrazione, dimensione comunitaria Contatto con la Parola, e nesso Parola - vita Relazioni, fare gruppo, accoglienza Preparazione e formazione degli evangelizzatori, figure di riferimento Accuratezza e scientificità nella programmazione Obiettivo: affrontare il sacramento Metodo strutturato e definito Proporre un cammino Strutturazione del percorso in incontri a cadenza regolare Iniziazione o conclusione?

Destinatari: non solo i ragazzi, anche gli adulti Provocazione Puntare a una crescita cristiana Vivere la fede in famiglia Conciliare i tempi della catechesi con i ritmi della vita Conoscere i destinatari e la loro situazione di vita Catechesi che cambia la vita Contenuti: tradizione della chiesa Protagonismo dei ragazzi, valorizzazione dei talenti, coinvolgere Metodologie alternative Grande dispendio di energie Autenticità delle esperienze Gruppo : risorsa o limite? Dall’esperienza straordinaria all’ordinarietà

1.a. Catechesi «bambina» Tradizionalismo, si è sempre fatto così Atteggiamento rassicurante e conservatore, che non fa progredire e maturare, ma conduce ad un allineamento conformista proposte ‘infantili’ nella progettualità, negli obiettivi, nei contenuti.

1.b. Catechesi «adulta» In ascolto dello Spirito, discernendo i segni dei tempi coraggio di osare, di proporre obiettivi alti, di praticare nuove strade, rompendo gli schemi e superando gli automatismi Costruire, far camminare le persone, al fine di una appropriazione e personalizzazione del messaggio evangelico

2.a. Catechesi sterile (della conclusione) Catechesi dell‘iniziazione di corto respiro, falsa partenza Obiettivo: celebrazione del sacramento difficoltà nell‘avviare a un cammino di vita

2.b. Catechesi dell’iniziazione Progettualità lunga ed aperta, senza la pretesa di esaustività a breve termine Prospettiva ‘verticale’, cammino lungo una vita, con attenzione ad ogni sua fase Obiettivo: accompagnare a comprendere e maturare atteggiamenti Metodo graduale e progressivo

3.a. Catechesi degli incontri Sbilanciamento sul programma e la programmazione Metodo degli incontri strutturati Schematismo e tecnicismo pastorale, col rischio di proposte artificiose e disincarnate Ingente, ma spesso inutile dispendio di energie

3.b. Catechesi dell’incontro Speciale cura delle relazioni educative Centralità dell’incontro con Dio che si deve favorire e veicolare, in special modo nella dimensione comunitaria. Docilità all’azione dello Spirito Modalità destrutturate di accompagnamento.

4.a. Catechesi della dottrina Sbilanciamento sui contenuti e scarsa attenzione al metodo Rischio di esporre teorie separate dalla realtà, insignificanti per la vita concreta I valori e gli atteggiamenti, quando proposti, non vengono effettivamente assimilati e vissuti

4.b. Catechesi esperienziale Esperienza vitale come punto di partenza e di arrivo della catechesi Dialogo tra Vangelo e vita, perché il messaggio la trasformi, ispiri le scelte, susciti atteggiamenti Metodo esperienziale: ascolto della realtà delle persone, testimonianze autentiche di vita, comunicare, trasmettere e far vivere esperienze significative. Attenzione ai linguaggi: Lasciar parlare i simboli, le realtà, le circostanze

5.a. Catechesi «generalista» Insegnamento etico, trasmissione di valori Obiettivi di socializzazione più o meno religiosi Rischio di un proposta relativista, ‘senza Cristo’

5.b. Catechesi salvifica Incontro con Cristo Costruzione del Regno di Dio Salvezza personale e comunitaria

6.a. Catechesi settoriale Gruppi, soggetti, ambiti, tematiche, contenuti separati e parziali. Chiusura asfittica tra le mura della parrocchia Attenzione limitata alle questioni interne, atteggiamento di ‘purismo religioso’

6.b. Catechesi integrata Unità del soggetto Educazione integrale Vivere le implicazioni dei misteri cristiani, all‘altezza della portata rivoluzionaria del messaggio evangelico, con verità e carità

Teologia Servizio INTELLETTUALE, il cui scopo è Dare fondazione, sistematizzazione ed approfondimento scientifici al vissuto di fede della prassi ecclesiale

Servizio COMUNICATIVO, il cui scopo è Catechesi Servizio COMUNICATIVO, il cui scopo è la CRESCITA DELLA FEDE di persone e gruppi concreti, attraverso un cammino di integrazione del messaggio cristiano con le loro esigenze, problemi e attese. Questione dell’educazione alla fede, della fede, nella fede …?

Evangelizzazione Diffusione ed inculturazione del messaggio del Vangelo, nella vita delle persone, delle comunità e della società. La catechesi è un momento di essa, ma non coincidono