Per un curricolo verticale di geometria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
Advertisements

IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
LAB SCUOLA LAVORO CORSO DI FORMAZIONE 5-6 OTTOBRE 2016 ROMA, CENTRO CONGRESSI FRENTANI I saperi del sindacato per la qualità dell’Alternanza scuola lavoro.
Apprendimento e didattiche tutoriali
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
COMPETENZA MATEMATICA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Game design Assunta Arcuri.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
1° giornata – registrazione dei partecipanti
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
CLASSI SECONDE
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Adeguamento obiettivi curricolari
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
MIUR- Sala della Comunicazione
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Apprendere dall’esperienza
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Gen. ’19.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
MIUR- Sala della Comunicazione
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
per un Apprendimento di qualità
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Attività proposte A.S. 2018/2019 Bowling – Proposte allenamenti e gare
MIUR- Sala della Comunicazione
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Come cambia il nuovo esame di stato
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
« MADONNA DELLA CATENA» FESTA DELL’AUTUNNO A.S. 2018/2019
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Percorso interdisciplinare
MIUR- Sala della Comunicazione
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Per un curricolo verticale di geometria Il modello R: D’Elia- E. Galasso

Geometriko come ricerca-azione Il progetto Geometriko è un progetto di ricerca applicata che lavora sull’individuazione ed eliminazione di misconcezioni diffuse tra studenti e docenti e sulla facilitazione dell’acquisizione di competenze nel campo della geometria.

Misconcezioni Intuizioni scorrette Fraintendimenti Concezioni errate

Processi cognitivi coinvolti Denominare (linguaggio specifico disciplina) Confrontare Classificare Riconoscere Risolvere problemi Applicare il metodo deduttivo per svolgere dimostrazioni geometriche Inventare problemi a partire dalle consegne

Presentazione del gioco A ogni giocatore vengono distribuite tre tipologie di carte: Carte Quadrilatero Carte d'Attacco Flash Card.

Fase iniziale Ripasso della teoria dei quadrilateri utilizzando la dispensa prevista nel gioco 135 attività suddivise in problemi ed esercizi proposte all’interno del materiale fornito.

Esempio di quesiti

Allenamento

Finale nazionale G4 Terzo posto nazionale

Finale nazionale G2 Sesto posto nazionale Sesto posto mazionale

Risultati Test

Esempio di quesiti

Eempio di test

Conclusioni Geometriko riesce a soddisfare in pieno le finalità per cui è stato concepito: migliorare la qualità dei risultati dell'insegnamento creare delle situazioni didattiche più stimolanti consolidare conoscenze favorire la capacità di usare i saperi acquisiti in contesti diversi da quelli tradizionali incoraggiare la partecipazione e la motivazione degli studenti, anche dei ragazzi con difficoltà di apprendimento e diversamente abili.