Capitolo 8: Genere e sessualitÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Advertisements

Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Il sessismo è comunemente considerato una forma di discriminazione tra gli esseri umani basata sul genere sessuale. Il sessismo contro le donne nella sua.
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
LA VIOLENZA DI GENERE.
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Titolo presentazione sottotitolo
LE DISCRIMINAZIONI..
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Presentazione del corso
Potere politico e Stato
Le Prospettive della storia
Che cosa intendiamo per educazione
La struttura sociale.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le prospettive della storia
Sociologia generale Lezione 4
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Principio di non discriminazione
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
SESSO e GENERE Le differenze in un’ottica plurale e trasversale
Principio di non discriminazione
Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S. r
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La fecondazione sessuata nella specie umana
La socializzazione politica
per una diversa pubblicità
Violenza.
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
La gestione delle diversità: liberare il potenziale di ogni persona
Ciascuno con una propria identità e corporeità
Che cosa intendiamo per educazione
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
Cos è l’odio in rete.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Capitolo 7: etnie e migrazioni
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
La Socializzazione Politica
DIVARI Corso di geostoria 2
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Che cosa intendiamo per educazione
Istituto Comprensivo 1 Modena
Che cosa intendiamo per educazione
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
I principi fondamentali (artt. 1-5)
«La teoria sociologia contemporanea»
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
PLURICULTURALE/ PLURALISMO CULTURALE
OMOFOBIA.
Approfondimenti.
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
Transcript della presentazione:

Capitolo 8: Genere e sessualitÀ Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

Genere e sessualità Biologia e cultura: sesso e genere. La socializzazione di genere nel contesto culturale. Cultura, potere e disuguaglianze di genere. La sessualità. Contrastare le disuguaglianze basate sul genere e sull’orientamento sessuale. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Biologia and Cultura: Sesso e Genere (1) Il sesso (biologico). Caratteri sessuali primari — direttamente coinvolti nella riproduzione. Caratterin sessuali secondari. I limiti della biologia. Sesso La distinzione biologica tra maschi e femmine. Persone intersessuate Persone nate con un’anatomia sessuale o riproduttiva ambigua. Genere Le aspettative culturali socialmente costruite, associate all’essere uomo o donna. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Biologia and Cultura: Sesso e Genere (1) Il genere come costruzione sociale: Il genere nelle diverse epoche storiche. Il genere nelle differenti culture. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Biologia and Cultura: Sesso e Genere (3) Identità di genere e persone transgender Espressività di genere: la comunicazione dell’identità di genere di una persona alle altre, attraverso comportamenti, vestiti, acconciature ed altro. Persone transgender Individui che si indentificano con un genere diverso dal loro sesso biologico. Transessuale Persone che ricorrono agli interventi chirurgici per adeguare il loro sesso biologico al genere verso il quale si identificano. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Biologia and Cultura: Sesso e Genere (4) Maschilità. Differenze di genere e potere. Sessismo. Sessismo L’ideologia secondo la quale un sesso è superiore all’altro. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

La socializzazione di genere nel contesto culturale (1) Apprendere il genere: socializzazione e ruoli di genere. I ruoli di genere influenzano alcune caratteristiche come: L’apparenza. Le attività sociali. I comportamenti e le emozioni. Le aspirazioni. Ruolo di genere Un insieme di aspettative sociali relative al comportamento e agli attegiamenti corretti da tenere in base al sesso biologico di una persona. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

La socializzazione di genere nel contesto culturale (2) La costruzione dell’identità di genere: interazione sociale e potere. Interazioni individuali. Interazioni interne alle istituzioni. Costruzione del genere Il processo attraverso cui viene creata l’identità di genere, mediante l’interazione sociale in determinati contesti. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

La socializzazione di genere nel contesto culturale (3) Genere e famiglia La socializzazione di genere alla nascita. Socializzazione di genere nell’infanzia. Insegnare il genere a scuola. Imparare il genere dai propri pari. Media e genere. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Cultura, potere e disuguaglianze di genere (1) Il sesso e l’origine del patriarcato. La cultura prevale sulla biologia. Stratificazione di genere Designa la diseguale distribuzine del potere e delle risorse tra uomini e donne in una società. Patriarcato Un sistema sociale (e di stratificazione) dominato dagli uomini. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Cultura, potere e disuguaglianze di genere (2) Lavoro e istruzione. Educazione, lauree e occupazioni. Partecipazione alla forza lavoro. La discriminazione e il soffitto di cristallo. Soffitto di cristallo La barriera sociale crata dal sessismo individuale e\o istituzionale che impedisce alle donne più qualificate di progredire nella loro carriera ed accedere a ruoli dirigenziali. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Cultura, potere e disuguaglianze di genere (2) La difficile conciliazione tra vita e lavoro. Il potere politico e il genere. Genere e religioni. Doppia presenza La condizione in cui si trovano le donne occupate che hanno ancora la responsabilità primaria della cura domestica e dei figli. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Cultura, potere e disuguaglianze di genere (3) La violenza contro le donne. Violenza domestica e aggressione sessuale. La violenza di Stato contro le donne. La tratta degli esseri umani e la globalizzazione. Mutilazioni genitali. Violenza domestica un comportamento violento che viene usato da una persona per acquisire o mantenere il potere e il controllo sul proprio partner, sessuale. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

La sessualità (1) Biologia, cultura e sessualità. La sessualità come costruzione sociale. sexuality I desideri, dei comportamenti e l’identità sessuale di una persona Tabù dell’incesto una norma che vieta relazioni sessuali tra determinati parenti. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

La sessualità (3) Le identità sessuali Eterosessuale. Omosessuale. Bisessuale. Asessuali. Identità sessuale (o orientamento sessuale) Designa il nostro Sé in relazione al tipo di attrazione sessuale che proviamo nei confronti degli altri. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

La sessualità (4) L’invenzione degli eterosessuali e degli omosessuali. Bisessualità e asessualità. Identità sessuali e disuguaglianze. Eterosessismo. Omofobia. Eterosessismo Un insieme di atteggiamenti e di comportamenti che indica la convinzione che tutti siano eterosessuali. Omofobia Disapprovazione e paura nei confronti degli LGBT, che sfocia spesso in ostilità e discriminazione. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.

Contrastare le disuguaglianze basate sul genere e sull’orientamento sessuale Il genere in sociologia La stratificazione di genere come elemento funzionale. La teoria femminista. L’attivismo delle donne. L’attivismo LGBT. Femminismo Una filosofia che promuove l’eguaglianza sociale, politica ed economica tra uomini e donne. ©2015, McGraw-Hill Education, All Rights Reserved.