Come esporre una tecnica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Metodo Scientifico.
Advertisements

PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Campionamento Operazione in campo (Utilizzo ai fini didattici per eseguire un campionamento)
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
Istruzioni per la redazione del testo L’abstract deve essere redatto in italiano. Il titolo dell’abstract deve essere in LETTERE MAIUSCOLE Il cognome/i.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
CURRICOLO ROBOTICA AMBITO «STEM». ORGANIZZAZIONE CURRICOLO INFANZIA 2° E 3° ANNO ROBOTICA DIREZIONALE BASE PRIMARIA 1° E 2° ANNO ROBOTICA DIREZIONALE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Programma Rosetta RENDICONTO Rosetta Fase E2 – Attività Scientifica- Mission Operations CONTRATTO I/062/08/00 Coordinatore: Prof.ssa Angioletta Coradini.
Titolo presentazione sottotitolo
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
IL PROCESSO DECISIONALE
Progettare per competenze
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE
Durata indicativa 4 Mesi
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
CURRICOLO ROBOTICA Proposta a. s. 2017/18.
HackLab Catanzaro Installazione DEBIAN Lezione 2
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
OER (Open Educational Resources)
Script Marco D. Santambrogio –
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Progetto A3-FESRPON-CA
Report 21/11/2007 Giovanni d’Angelo
Integrazione dei moduli ottici torri KM3-Italia
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
LA VISITA MEDICA Polo Didattico Formativo
CURRICOLO ROBOTICA (Approvato con delibera n. 4/3 del Collegio dei Docenti del 25 ottobre 2017)
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Terapia con antracicline e tossicità
La individuazione della corretta base giuridica
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
Stefania Bianchi - Ass do base - III Modulo
Tesi di Laurea Il dolore associato a procedure infermieristiche
Programmare.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Alternanza Scuola-Lavoro
Consultare un corpus con AntConc
Il successo attraverso il lavoro di squadra
La relazione - Giulio Colecchia
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
Preparazione del terreno
Ecografia in medicina generale
FIERA DELLA SCIENZA.
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Amministrazioni sciolte per mafia
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
Seminario Kodály Nuvolera ‘19
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
ACCEDERE AL REGISTRO ELETTRONICO
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Integrazione dei moduli ottici KM3-Italia
Relazioni tra CPU e Memoria e Dispositivi I/O
Andrea Martinelli.
La formazione delle leggi
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Come esporre una tecnica Stefania Bianchi - Ass di base - II Modulo

Stefania Bianchi - Ass di base - II Modulo Definizione della tecnica da eseguire; Lo scopo; Il materiale occorrente L’esecuzione Le complicanze possibili Stefania Bianchi - Ass di base - II Modulo

RICORDA DI UTILIZZARE SEMPRE UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO!! Stefania Bianchi - Ass di base - II Modulo

Atti da compiere PRIMA della tecnica Preparazione dell’operatore Preparazione del materiale Preparazione dell’ambiente Preparazione della persona Stefania Bianchi - Ass di base - II Modulo

Atti da compiere DOPO la tecnica Riposizionare la persona Riordinare la stanza Riordinare e smaltire il materiale Documentare la procedura Informare l’infermiere di eventuali problemi Stefania Bianchi - Ass di base - II Modulo