Diritto all’alimentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un problema dei paesi ricchi
Advertisements

Un Miliardo Di Affamati
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
25 Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo.
ISTITUtO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO SCUOLA SECONDARIA I GR. anno scolastico 2015 – 2016 GMA 2015 GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE A cura di PASCA FABIO.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
Il cibo è per tutti noi la miglior cura, Malnutrizione non significa perciò mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo.
MILIONI DI PERSONE SOFFRONO LA FAME OGNI GIORNO. UN BAMBINO SU QUATTRO HA PROBLEMI DI CRESCITA. CIRCA PERSONE NON HANNO DA MANGIARE !
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Cibo&Energia Gianluca Alimonti INFN&Universita’ degli Studi, Milano
Laboratorio Educazione Alimentare
Risolvere i problemi globali
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
EDUCAZIONE ALIMENTARE
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Diritto al pane e al sogno
Cibo come nutrimento…”
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
Leucemia.
Che cos’è l’acqua Che cos'è l'acqua?.
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Lo spreco alimentare: cause, impatti, proposte
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
GUERRA.
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
FAO Yasmine Tazzoute.
Fabbisogni Nutrizionali
IL TRAPIANTO POLMONARE
La Terra in Miniatura.
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Agricoltura Sostenibile
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
CLAIMS ed ETICHETTATURA
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
DIVARI Corso di geostoria 2
Trasmissione dell’impulso nervoso
I DIRITTI DEI MINORI.
DIRITTO ALLA SALUTE.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
I RAPPORTI GIURIDICI.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
UDA Scienze: Alimentazione
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Diritto all’alimentazione

Prime cose da sapere sulla fame nel mondo Ogni giorno, 852 milioni di persone non mangiano a sufficienza. 200 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione acuta o cronica. Oltre 5 milioni di bambini muoiono ogni anno a causa della denutrizione e di carenze di vitamine e minerali essenziali. Fame e malnutrizione causano sofferenze incommensurabili a milioni di famiglie e provocano: problemi di salute, perdita della capacità di apprendimento, perdita di produttività e guadagno, alte spese familiari e mediche. Un’alimentazione insufficiente e la mancanza di cibi adeguati possono limitare lo sviluppo fisico e mentale, aumentare il rischio di morte dovuto a malattie infantili quali diarrea, morbillo, malaria, e possono dar luogo a menomazioni fisiche e mentali permanenti.

Problemi legati alla malnutrizione La malnutrizione proteico-energetica (MPE) provoca rallentamenti nella crescita, squilibri nei liquidi e ridotta resistenza alle infezioni, in quanto il cibo non è sufficiente a rispondere alle necessità dell’organismo di proteine, energia ed altre sostanze nutritive. La carenza di vitamina A può dar luogo a problemi di vista e cecità o alla morte in età infantile; contribuisce a una scarsa crescita fisica e ad un aumento delle malattie e dei decessi dovuti alle infezioni. Oltre 200 milioni di bambini in età prescolare sono a rischio di mancanza di vitamina A. La carenza di ferro può provocare anemie nutrizionali, gravidanze a rischio, crescita stentata, minore resistenza alle infezioni ed handicap a lungo termine nello sviluppo mentale e motorio. Si calcola che 1,7 miliardi di persone soffrano di carenze di ferro. La carenza di iodio può causare danni cerebrali permanenti, ritardo mentale, indebolimento della capacità riproduttiva, inferiore sopravvivenza infantile e gozzo (tiroide ingrossata). 2 miliardi di persone ne sono a rischio.

L’alimentazione è un diritto fondamentale Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti, compreso il diritto all’alimentazione. Ogni persona gode del diritto all’alimentazione, ovvero tutti gli esseri umani. Si tratta di un diritto, non di un privilegio o di un’elemosina. Non dipende da meriti o dall’esserne “degni”. Non si può abusare di questo diritto, utilizzando il cibo come arma o strumento di guerra. Il diritto all’alimentazione significa potersi alimentare con dignità. Tutti gli individui hanno il diritto di alimentare se stessi e le proprie famiglie, e non semplicemente di “essere nutriti”. Elemosinare o cercare cibo nella spazzatura non è dignitoso. Ricevere assistenza o aiuti alimentari non dovrebbe essere avvilente o umiliante.

Tutti hanno diritto ad una buona alimentazione Individui, famiglie, comunità locali, organizzazioni non-governative, organizzazioni della società civile, settore privato hanno delle responsabilità nell’assicurare il diritto ad un’alimentazione adeguata. I governi nazionali debbono assicurare le condizioni che consentano ai cittadini di esercitare tali responsabilità. Gli individui sono personalmente responsabili di soddisfare i propri bisogni e debbono disporre degli strumenti necessari per poterlo fare (educazione, opportunità di lavoro, accesso alla terra, cure mediche e altri servizi sociali). Ciascuno ha la responsabilità di assicurare e proteggere il diritto all’alimentazione della comunità locale e mondiale. Il diritto all’alimentazione non è necessariamente assicurato a tutti: dobbiamo riconoscere quando viene negato o insidiato e agire per riscattarlo, realizzarlo e mantenerlo.

Mappa della fame nel mondo

FAO:associazione per la fame nel mondo La FAO è l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, fondata il 16 ottobre 1945 a Città del Québec (Canada) il suo ruolo è quello di fornire assistenza tecnica ai paesi che chiedono di essere assistiti nello sviluppo del proprio settore rurale e nella formulazione di programmi e politiche per la riduzione della fame.

Grazie per l’attenzione 2^C ITI