TIPOLOGIE DI ABITAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Le Americhe….
Advertisements

Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
La casa italiana e la casa americana. Ci sono due piani. Il tetto è marrone C’è un giardino. Questa è una villa o una villetta. * Quali altre cose vediamo?
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Chiusure orizzontali di copertura
LA CASA.
L’UNITA’ DI ABITAZIONE a Marsiglia
L’abitazione 1.
RELAX A VIGEVANO.
Le case sono molto diverse: l’uomo ha sempre
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Il movimento delle CITTÀ GIARDINO
architettura Le Corbusier ( )
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Perché acquistare questo immobile:
Contenuti informativi: edifici, alloggi e famiglie
La Torre di Pisa 1.
Gli insediamenti e le città
New York “One World Trade Center” o “Freedom Tower” (Torre della Libertà) prende vita tempsreel.nouvelobs.com.
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
CASE INGLESI.
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Luna.
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
Calcolo della consistenza di un immobile
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
DIAMO CASA AI VOSTRI SOGNI
Classe 2B a.s 2016 /17.
Leonardo © De Agostini Scuola
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro   Modulo di Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Arch. Salvatore.
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Fare Spese a Milano Stacey Montoya
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Una casa Le persiane.
AMBIENTE E TERRITORIO Ambiente naturale Ambiente antropizzato
I vulcani.
Villa Mestre (Venezia)
New York New York è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale.
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Villa unifamiliare Como
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Seminario di preparazione all’Esame di Stato
Leonardo © De Agostini Scuola
STORIA DELLA TELEFONIA
Borsa di Tokio in discesa
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Urbanistica e territorio
Johannesburg Johannesburg, in Sudafrica, è stata fondata dagli inglesi nel 1886 in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti d’oro nel suo territorio.
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
Lagos Nel XV secolo la zona fu conquistata dall’impero del Benin e nello stesso secolo i portoghesi ne fecero un centro commerciale, in cui fino al XIX.
Villa Vignole Bettercallnickcorporation.com
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
Firenze.
L’arte dell’accoglienza
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Villa e agricoltura di Villa
Villa trifamiliare AXA
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
La struttura dell'atomo
presentato dalla Parrocchia S. STEFANO da Nicea Il Progetto presentato dalla Parrocchia S. STEFANO da Nicea.
PROPOSTE DI VINCOLO PER AREE AD ELEVATA SENSIBILITA’ PAESAGGISTICA
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

TIPOLOGIE DI ABITAZIONI Leonardo © De Agostini Scuola

Villa Casa unifamiliare, è dotata di giardino e molti comfort Le ville sono case unifamiliari generalmente dotate di ampio giardino, e in qualche caso anche di piscina o campi sportivi. Offrono il massimo comfort, ma hanno costi di manutenzione elevati. © Shutterstock Casa unifamiliare, è dotata di giardino e molti comfort Leonardo © De Agostini Scuola

Casa a schiera Le case a schiera sono costituite da una serie di alloggi adiacenti distribuiti su due piani e quindi con muri in comune, ma con ingresso indipendente e giardinetto privato. © Shutterstock Alta 2 piani, comprende alloggi adiacenti con ingresso indipendente Leonardo © De Agostini Scuola

Casa rurale Situata in terreni agricoli, in passato comprendeva la stalla e il fienile Le case rurali sono diffuse in campagna e vengono anche chiamate “cascine”, “fattorie”, “case coloniche”, “masi” ecc. Esse si trovano all’interno di terreni agricoli e alcune di queste nei tempi passati comprendevano oltre agli spazi abitativi, anche stalle, fienili, magazzini per gli attrezzi da lavoro. credits photo: commons.wikimedia.org/TWICE25 Leonardo © De Agostini Scuola

Leonardo © De Agostini Scuola Casa a ballatoio Alta da 2 a 5 piani, comprende alloggi i cui ingressi si affacciano su passaggi comuni (ballatoi) Leonardo © De Agostini Scuola Le case a ballatoio, o di ringhiera, hanno un numero di piani che varia da due a cinque e sono caratterizzate da passaggi comuni esterni all’edificio (ballatoi), uno per ciascun piano, su cui si affacciano gli ingressi dei diversi appartamenti. credits photo: commons.wikimedia.org/GOLDMUND100

Palazzina plurifamiliare Leonardo © De Agostini Scuola Le palazzine plurifamiliari hanno dai tre ai sei piani e sono state costruite prevalentemente nelle periferie delle città nel secondo dopoguerra. Un tempo prive di servizi commerciali, ora ne dispongono grazie all’espansione del centro urbano. © Shutterstock Alta da 3 a 6 piani, si trova nelle periiferie delle città

Casa in linea Le case in linea si sviluppano generalmente su dieci piani e oltre, in orizzontale. Alcune, dette case a nastro, hanno andamento curvilineo. Esse si trovano generalmente nelle periferie delle grandi città, spesso all’interno di spazi verdi. credits photo: commons.wikimedia.org/MANFRED BRUCKELS Alta più di 10 piani, si trova nelle periferie delle grandi città Leonardo © De Agostini Scuola

Leonardo © De Agostini Scuola Grattacielo Alto più di 30 m (fino a centinaia di m), si trova in zone densamente popolate Leonardo © De Agostini Scuola I grattacieli sono tipici dell’architettura dei primi decenni del XX secolo. Questa tipologia di edificio era stata studiata da famosi architetti con l’intento di sviluppare le costruzioni in verticale, evitando di "consumare" terreno con un’edilizia di tipo estensivo e in modo da salvare e valorizzare gli spazi verdi tra un edificio e l’altro. Oggi invece si trovano in zone densamente popolate e i più moderni, destinati prevalentemente a uffici, possono raggiungere altezze di centinaia di metri. © Shutterstock