Progetto di vita, orientamento, formazione professionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Percorsi Abilitativi Riabilitativi Inclusione Condividere obiettivi, costruire sinergie. per l’ e.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
NORMATIVA.
Nuove Tecnologie e disabilità
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Salute Definizione dell’OMS
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“Integrare la didattica:
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Corso di Laurea Magistrale in
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Organizzazione Aziendale
SPORT INDIVIDUALI DI SQUADRA
San Marino Marzo 2004 Nicoletta Marini
VOLONTARIATO IN SANITA’
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Impariamo a fare l’impossibile
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Valutazione e certificazione
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Organizzazione Aziendale
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Docenti di ogni ordine e grado
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Transcript della presentazione:

Progetto di vita, orientamento, formazione professionale Il processo di integrazione è la premessa indispensabile ad ogni possibilità di crescita e di sviluppo delle potenzialità di ogni individuo, sia esso abile o disabile

Importanza di fare un progetto di vita Per una persona con disabilità significa tenere presente che l’autonomia di ogni individuo non può essere confusa con la sua autosufficienza Importanza delle risorse in rete per obiettivi comuni

Come si forma l’autonomia di ogni individuo? Ogni individuo si forma in rapporto alle occasioni che egli ha di sperimentare le proprie capacità , di costruire un livello di autostima tale che gli permetta anche di affrontare un certo numero di fallimenti senza scoraggiarsi, di porsi degli obiettivi e di “combattere” per raggiungerli

Legge 104/92…. Il disabile non è soggetto di assistenza ma protagonista della sua vita Per fare ciò: necessario un progetto di vita (che è un percorso educativo)

Importante per l’acquisizione delle abilità Scuola Servizi Famiglia insieme devono fare rete per superare gli stereotipi e i pregiudizi che si trovano anche nei contesti familiari e nei quali l’affettività rischia di limitare il soggetto

Il processo di avviamento lavorativo si raggiunge attraverso interrelazioni tra: L’individuo (in base alle sue caratteristiche, potenzialità, capacità relazionali) Il compito che questi deve svolgere L’ambiente fisico e sociale nel quale deve operare

Le tre componenti devono interagire per raggiungere un adattamento tra il soggetto e la situazione nella quale è inserito

Si parla di collocamento mirato Legge 68 del 12 marzo 1999 Prevede l’integrazione sociale e la valorizzazione della persona disabile Si parla di collocamento mirato