Progetto Differenziamoci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO REINCONTRO ED ACCOGLIENZA
Advertisements

CLASSI VA-VB SCUOLA PRIMARIA DI SASSA Istituto Comprensivo “G.Rodari” L’AQUILA.
Safer Internet Day di Alessandra Lombardo, 1 D La dipendenza dai videogiochi.
Condizionale presente, condizionale passato
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Scuola Primaria di Rogno classi 5^ A e B Insegnanti: Annalisa Zoppetti Grazia Rinaldi Marcella Iselli “LA REPUBBLICA SIAMO NOI. ADOTTA UN ARTICOLO DELLA.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Rino Ghelfi COMMISSIONE AMBIENTE IDIR - Istituto di Informazione Rotariana.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
COME ABBIAMO RIDOTTO IL MARE…. L’OCEANO Se guardiamo attentamente l’oceano possiamo notare che è pieno di vita, allora perché noi dobbiamo rovinare le.
il littering il littering è una forma di
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Possibile riutilizzo di una console
Risolvere i problemi globali
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
Quali di queste acque sono più sicure?
N.B.: uscire senza salvare!
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
I simboli del riciclaggio
Combattere l’inquinamento della plastica nell’oceano
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
I CORALLI Diletta Caracciolo.
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Quattro uomini sposati vanno a pescare.
Uccelli marini Giulia Farina.
per il colore della loro pelle ma solo per le loro qualità"
Inquinamento delle acque
Quattro uomini sposati vanno a pescare.
LA STORIA DI PEPE.
Uccelli e proverbi Cinesi
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
METODO DI STUDIO.
L’inquinamento creato dal petrolio
POESIA LEGGERE E' BELLO.
O Signore nostro Dio.
Una storia scritta e illustrata dai ragazzi della IV C
La giornata della terra è ogni giorno
Raccolta differenziata
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
Xx meeting dei diritti umani
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
LA STORIA DI PEPE.
Educazione ambientale
Partecipazione al concorso «Basta Conoscersi»
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Auguri a....
Silenzio e ascolto.
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Presentatione RISE Véronique Thirifays, CSC
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Lettura del Salmo 8 ..
23 FEBBRAIO 2018 SCUOLA DI Navezze
UN BENE DA PROTEGGERE 27 febbraio maggio
Nel cammino della Cresima
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Introduzione alla Storia
Giulio è una verdura.
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
AUTORE E RELATORE BALDASSARE PIPITONE
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Progetto Differenziamoci Classe 1^ sezione I

L’inquinamento L’inquinamento del mare, dovuto allo sversamento del petrolio dalle navi, rischia di uccidere non soltanto I pesci, ma anche gli uomini e gli uccelli che si nutrono di pesci.

La gabbianella e il gatto Nel racconto “La gabbianella e il gatto” di Luis Sepulveda, viene affrontato proprio questo grave problema denunciando la cattiveria dell’uomo che, per I propri interessi sta distruggendo il pianeta su cui viviamo.

Tempi di Biodegradabilità Dobbiamo stare attenti a ciò che gettiamo, perchè molti oggetti abbandonati e non differenziati correttamente, inquinano l’ambiebte che ci circonda e non garantiscono un future sostenibile per coloro che verranno dopo di noi

Un paesaggio da proteggere Il bosco, le città, i mari, vanno protetti perché tutti gli esseri viventi hanno il diritto di vivere in un ambiente salubre così come ci ricorda questa favola scritta dagli alunni

Cosa puoi riciclare? E’ bene sapere che molti oggetti che usiamo giornalmente si possono ridurre, riciclare e riutilizzare. Basta tenere in mente le 3R