Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo distanze in mare fari e fanali segnali cardinale e mede, fusi orari. Lettura di una carta nautica, scandagli gps radiogoniometri radar e relative.
Advertisements

SO.NA.R. (sound detection and ranging) (Elettronica)
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
Esercizio guidato sulla FALLA
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
Amplitudine ortiva e occasa
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Gli assiomi della relatività ristretta
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Navigazione astronomica
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Analisi del rientro in rotta e del recupero
I teoremi sulle funzioni derivabili
Quesito B del 2002.
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Cinematica Radar di base
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Protective Capsule Unit
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Sottolineare i dati importanti del testo
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Intensità corrente MASSIMA
L'ILLUSIONE OTTICA.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Spiegazione TEORICA L’astro incognito Esempio: j = 25°N Z j
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Prof.ssa Carolina Sementa
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Scale di riduzione, tipi di carte
Problemi di Trigonometria
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
NAVIGAZIONE I.
Una introduzione allo studio del pianeta
Geometria descrittiva dinamica
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
dunque il campo di forze assegnato e’ conservativo
Interpretare la grandezza di σ
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
dal termine del periodo traguardo
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Transcript della presentazione:

Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola Durante una navigazione DIURNA senza l’ausilio del radar, si ha UN UNICO punto cospicuo ben visibile, un faro sulla costa, di cui si distingue bene la struttura, alta sul LIVELLO MEDIO DEL MARE 350 metri. Inoltre leggiamo sull’Elenco Fari e Fanali che la struttura del faro è un tronco di cono a righe orizzontali bianche e rosse (riconoscimento diurno) alto 15 metri. Lam (3+1) 10s 22M 350m 5 10 Estratto della carta NAUTICA

= 344,1 m Quanto è alto il faro rispetto a chi lo osserva DALLA NAVE? Altezza faro sul LMM + Zo – Marea + IMM - A Dato strutturale conosciuto Scritta sulla carta Scritta sulla carta sotto l’intestazione Da calcolare Dato conosciuto Altezza faro sul LMM = 350m A = Altezza del punto di osservazione rispetto alla chiglia IMM = Immersione Linea dell’acqua LMM Marea Zo CD Esempio: Altezza faro = 350m Zo = 0,4 m Marea = 0,7m Imm = 2,4 metri A = 8 Metri Altezza faro rispetto al punto di osservazione = 344,1 m

OSSERVAZIONE IMPORTANTE: L’elevazione dell’occhio rispetto al livello dell’acqua = A – IMM = 5,6 m (se la distanza dalla costa sarà superiore di mezzo miglio, l’errore dovuto all’elevazione dell’occhio rispetto alla linea dell’acqua è trascurabile, perché rientra nell’approssimazione del punto nave dipendente dallo spessore della matita con cui lo si disegna, quindi questa tecnica per calcolare il punto nave con un solo punto cospicuo, va utilizzata ad una certa distanza dalla costa, ovviamente entro l’orizzonte, in modo tale che non influisca la curvatura terrestre) Immaginiamo che “R” sia la distanza orizzontale tra la nave ed il faro Immaginiamo di calcolare con il sestante l’angolo a in figura. a = 10,5° Allora tan a * R = 344,1m Allora R = 1856,6 m = 1,002 Nm Se, contemporaneamente all’osservazione del sestante, abbiamo misurato un rilevamento con la girobussola di 080°, allora possiamo usare lo stesso punto cospicuo con entrambi (rilevamento e distanza) e mettere il punto nave (vedere la lastrina successiva) 344,1 m R a Linea dell’acqua

Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola 080° Lam (3+1) 10s 22M 350m 5 1 Nm 10