La rete e noi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMAZIONE LEZIONE 1. INFORMATICA ACRONIMO INFORMAZIONE AUTOMATICA.
Advertisements

INFORMAZIONE LEZIONE 1.
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
La politica d'informazione: gli strumenti
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Sociologia dei processi culturali
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
La comunicazione attraverso la rete
Sociologia dell’organizzazione
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica
La piattaforma di servizi unificati
I laboratori Introduzione.
Alessandro Natalini Roma, 23 giugno 2016
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Health Tecnology Assessment
ENEA-GRID Segnalazione Guasti ENEA-GRID ENEA-GRID ENEA-GRID ENEA
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Esercizi.
Reti di comunicazione Appunti.
Topologia delle reti Appunti.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
I soggetti dell’agroalimentare
Organizzazione Aziendale
Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Sociologia generale Lezione 9
Nella storia La rivoluzione tecnologica
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Lezioni di Economia Aziendale
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Organizzazione Aziendale
Il Computer, come funziona e come è fatto
Per conoscere la comunicazione interpersonale
DIONISIO DIONISIO è un sistema intelligente di Audio Sorveglianza
Momenti e valori attesi
Il modello Puntoedu.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia
Come imparare a fare insieme …per fare meglio
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Concetti introduttivi
Studio di consulenza Dott. Marco Guidi
Istituto Tecnico Economico
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
L’architettura a strati
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Esperto Relazioni internazionali
LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Comunicazione di Massimo Marighella
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Gestire le reti integrate sanitarie e sociali
Esperto Relazioni internazionali
Esperto Relazioni internazionali
Transcript della presentazione:

La rete e noi

La rete/le reti

Le dimensioni di una rete Nodi: i soggetti Connessioni: le relazioni Flussi: la circolazione di persone, risorse, informazioni, comunicazione Soggetto centrale che coordina gli altri Un nucleo di soggetti che coinvolge gli altri Tanti soggetti che operano autonomamente e creano sinergia tra loro La qualità dei legami fiducia, funzionale, economico, informativo, tecnologico Esercizio:

Dalla piramide alla spirale La struttura del potere:

La comunicazione Comunicazione lineare Trasmettitore – messaggio – media - ricevitore Comunicazione circolare Messaggio – ascolto – ricezione- ascolto – rielaborazione - nuovo messaggio – ascolto -…