Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Advertisements

La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Associazione Ticinese Cure Palliative
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Percorso cittadini disabili adulti
Corso di Formazione per Amministratori di Sostegno Volontari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Progetto di riorganizzazione della
Il ruolo del fisioterapista
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Accettazione del paziente
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
a cura di Maria Cristina Pirazzini
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Associazione Ticinese Cure Palliative
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
La dimissione infermieristica
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Presidio Ospedaliero Ravenna
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Nucleo di continuità Ospedale-Territorio (NuCOT)
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Transitional care: il ruolo del Geriatra
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Transcript della presentazione:

Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica Infermiere Case Manager RLCP Luigi Saponi Rimini 11/12/2018 1

LEGGE N.38 DEL 15/03/2010 CONCERNENTE LE DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L’ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE ED ALLA TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI RILEVANTI DEL TESTO LEGISLATIVO Rilevazione del dolore all’interno della cartella clinica Reti nazionali per le cure palliative e per la terapia del dolore Semplificazione delle procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore Formazione del personale sanitario. 2

CURE PALLIATIVE DI BASE CRITERI DI ELEGGIBILITA’ CURE PALLIATIVE DI BASE Paziente con malattia oncologica in fase terminale (aspettativa di vita presumibile <= 3 mesi) Di norma non più suscettibile di terapie specifiche volte alla guarigione KPS <= 50% Difficoltà a raggiungere i luoghi di cura Presenza di un care giver che possa garantire un’idonea assistenza

CURE PALLIATIVE SPECIALISTICHE Pazienti che oltre a rispondere ai requisiti precedenti, presentano bisogni con elevato livello di complessità in presenza di criticità specifiche che necessitano di interventi specialistici programmati.

ACCANTO AL MALATO QUALE EQUIPE? Composizione minima: Infermiere Medico di medicina generale Pediatra Medico Palliativista (consulente) In funzione dei bisogni del malato e dei famigliari: Psicologo Assistente Sociale Operatore Socio-Sanitario Fisioterapista 5

LA SEGNALAZIONE AL NODO TERRITORIO SEGNALAZIONE del paziente da parte dell’ U.O. ospedaliera al Punto Unico di Accesso alla rete delle Cure Palliative Il Punto Unico di Accesso alla rete delle Cure Palliative rappresenta il punto di integrazione tra l’ospedale e il territorio Risponde ai bisogni sanitari e sociali del paziente e della sua famiglia nella fase di dimissione ospedaliera Garantisce la continuità assistenziale 6

LA PRESA IN CARICO VALUTAZIONE del paziente presso la struttura dimettente da parte dell’infermiere Case-manager RLCP Nella prima visita presso l’unità operativa vengono presi in considerazione i bisogni del paziente e della famiglia viene strutturato il piano individuale di assistenza per la presa in carico domiciliare 7

LA PRESA IN CARICO COINVOLGIMENTO della famiglia del MMG, dei servizi di rete territoriale dell’equipe curante e si individua il Care-giver La famiglia accetta la domiciliazione esegue un periodo di addestramento se necessario alla corretta esecuzione delle manovre assistenziali 8

LA PRESA IN CARICO INGRESSO A DOMICILIO PRESA IN CARICO: elaborazione del PAI, dimissione protetta, erogazione dell’assistenza, primo accesso domiciliare MMG e infermiere case-manager, compilazione della cartella multidisciplinare Nella realizzazione del PAI assume notevole importanza la famiglia che garantisce la continuità e il necessario supporto allo svolgimento delle attività assistenziali 9

IL PAI PREVEDE Assistenza medica da parte del MMG Consulenza oncologica di medicina palliativa Assistenza infermieristica Assistenza di base Verifica mensile del PAI 10

OBIETTIVI SPECIFICI DELLE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI Garantire, ai pazienti che lo desiderano, cure a casa che assicurino la migliore qualità di vita possibile Realizzare un sistema integrato di risposte ai bisogni dei malati e dei loro famigliari Garantire continuità terapeutica e assistenziale fra ospedale e territorio Monitorare i processi assistenziali e valutarne i risultati 11

CONDIZIONI NECESSARIE PERCHE’ POSSANO ESSERE EROGATE LE CURE PALLIATIVE A DOMICILIO Consenso alle cure domiciliari Indicazioni in pazienti in fase avanzata di malattia al trattamento di tipo palliativo finalizzato al miglioramento della qualità di vita ed al controllo dei sintomi Ambiente abitativo e famigliare idoneo Livello di complessità ed intensività delle cure compatibili con l’ambiente domestico Disponibilità/abilità della famiglia a collaborare (Care-giver) 12

13