MATER-BI BIOPLASTICA BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il consorzio Creare sinergie, in ambito sociale, sostenibili economicamente e ambientalmente.
Advertisements

Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
LE MATERIE PRIME AGRICOLE Campagna TOTALEFrutta: - Crema - Sciroppo Vegetali:
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Cos'è Tipi Alberi per la carta Le fibre vegetali per fare la carta derivano in massima parte dagli alberi (fibre vergini), e in secondo luogo dalla carta.
Tetra Pak ® per la Circular Economy Roma, 21 giugno 2016.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE CRITERI AMBIENTALI MINIMI SUL VERDE PUBBLICO Decreto 13 dicembre 2013 (G.U. n. 13 del 17 gennaio.
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
Le Biomasse Il Carburante “Verde”.
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
MADE IN ITALY Il Made in Italy è un progetto promosso da MIUR con lo scopo di finanziare iniziative volte alla promozione e riscoperta della tradizione.
Lezione 2 ( e ).
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
Certificazione ambientale
I simboli del riciclaggio
La produzione della carta
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte.
LA BIOARCHITETTURA La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione di un immobile in perfetta integrazione con.
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
La rivoluzione agricola dopo il Mille
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
Biologico, Agricoltura contadina, Mondo rurale, Autogestione, Futuro.
Lezione 3 Lavoro in classe: Il caso Yasunì
Impatto del tabacco sull’ambiente
BUON GIORNO!!.
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Recupero Riuso Riciclo.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
… …e come sconfiggere l’olio di palma.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Progetto di educazione ambientale “Bentornata Primavera”
1.
Risorse energetiche sempre più richieste
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Risolvere un’espressione di primo grado
Leonardo © De Agostini Scuola
PROBLEMATICHE DEL BIOLOGICO
CASA COREPLA Laboratorio sulla raccolta differenziata
13/11/
Fatto da Giulia R Classe 1 a
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Liceo delle scienze umane con opzione economico sociale
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di.
Transcript della presentazione:

MATER-BI BIOPLASTICA BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE

Cos’è il MATER-BI?  Il MATER-BI è una famiglia di bioplastiche completamente biodegradabili e compostabili che utilizza risorse rinnovabili per fornire una soluzione a ridotto impatto ambientale e risolvere specifiche problematiche in diversi settori, come il foodservice, gli imballaggi e la raccolta differenziata dell’organico.

Cosa contiene?  AMIDO DI MAIS: Geneticamente non modificato, coltivato in Europa con pratiche agricole di tipo tradizionale, non vengono impiegati terreni deforestati o suoli vergini per la sua produzione.  OLI VEGETALI: Gli oli vegetali utilizzati per la produzione delle materie prime principali del MATER-BI di terza generazione derivano da coltivazioni non transgeniche diverse da palma e soia, che necessitano di poca irrigazione.